Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (17)
- LBO (8)
- Basilea 2 (7)
- Moneta finanza e regole (6)
- Banche (5)
- Capitale di rischio (5)
- Creazione di valore (5)
- Regolamentazione bancaria (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (52)
- Economia (23)
- ICT (8)
- Diritto (4)
- Architettura, arte e design (1)
- Area di conoscenza
- Controlli (24)
- Fenomeni finanziari (14)
- Rischi finanziari (12)
- Strumenti finanziari (8)
- Aree di gestione (7)
- Operazioni finanziarie (6)
- Mercati finanziari (4)
- Area tematica
- Banche (70)
- Altri intermediari finanziari non bancari (32)
- Imprese di assicurazione (20)
- OICV Organismi di investimento collettivo del risparmio (10)
- Imprese di investimento (2)
- Settore
- Servizi (91)
- Media, informazione e comunicazione (6)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (138)
- Intervista (22)
- Case History (17)
- Editoriali & Opinioni (8)
- Dossier e report (3)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (3)
- Continente
- Europa (33)
- Nordamerica (5)
Avanti adagio o indietro tutta? Il bilancio della banca e le scelte degli amministratori
Alle banche e ai loro bilanci si dovrebbe chiedere una vera rivoluzione nel processo di comunicazione fra la struttura operativa, quindi il management, e il consiglio di amministrazione.
Mercati informali e mercati delle “idee”. Il ruolo del Business Angels Network
Il finanziamento di un’idea imprenditoriale, se si prescinde dalla famiglia e dagli amici dell’imprenditore, può avvenire sostanzialmente secondo due direttrici: la prima, di natura formale, è rappresentata dai fondi di venture capital; la seconda, informale, dal Business Angels Network (BAN). In Italia, un sistema finanziario labile e l’assenza di alcune tipologie di operatori creano il presupposto ...
Il mercato del private equity in Italia
Con questo numero la rivista presenta una nuova rubrica quadrimestrale finalizzata ad analizzare e interpretare il mercato del capitale di rischio in società non quotate (private equity) italiane.#L’analisi presenta uno degli output di ricerca del Laboratorio Private Equity e LBO della SDA Bocconi, svolta in collaborazione con Alvarez & Marsal (turnaround management), Barclays P.E. (investitore ...
La via del successo ha un cuore antico. Intervista a Giovanni Alberto Berneschi
Abbiamo mutuato il titolo dell’edizione italiana di un interessante articolo di Collins e Porras, pubblicato nel 1996 su Harvard Business Review , perché emblematico di un caso – quello di Banca Carige – che con quell’articolo ha notevoli punti in comune, fondando la base del proprio rafforzamento, della propria espansione, della propria azione e, possiamo pure dirlo, del proprio successo ...
La difficile ripresa del sistema bancario italiano
Dopo una prima fase in cui il nostro sistema era stato considerato immune agli effetti della crisi del 2007, a partire dal 2011 anche le banche italiane sono entrate in difficoltà, con una diminuzione della redditività tanto dell’attivo quanto del patrimonio.#Tra le difficoltà di natura ambientale, oltre alla recessione innescata dalla crisi, vanno annoverati la politica monetaria all’interno ...
I controlli interni nelle banche e negli intermediari finanziari
L’informazione diventa strumento di gestione e i canali di comunicazione integrano e in alcuni casi sostituiscono la linea gerarchica quale meccanismo di coordinamento.
Banche: alla ricerca della redditività perduta
Negli ultimi anni il sistema bancario italiano ha conosciuto, nonostante le avversità e i casi di crisi, un miglioramento della propria solidità economico-finanziaria. La vera sfida del futuro si gioca fra regolamentazione e digitale
Superare le asimmetrie informative tra PMI e operatori del private equity
L’articolo esamina le caratteristiche che dovrebbe assumere l’informazione economico-finanziaria di una PMI per soddisfare le attese informative degli investitori istituzionali nel capitale di rischio. A tal fine si applica alle operazioni di private equity lo schema interpretativo suggerito dagli studi sull’economia dell’informazione e dalla teoria dell’agenzia. I risultati presentati, ...
Quella che avrebbe dovuto essere una storia di concentrazione bancaria
L e recenti vicende della Banca Popolare Antoniana Veneta avrebbero dovuto essere un tipico caso di concentrazione bancaria. I passaggi di azioni erano iniziati tempo fa senza particolari clamori fino a quando i maggiori acquirenti (due importanti gruppi bancari) si avvicinarono al possesso azionario posto come limite per far scattare l’obbligo di un’offerta pubblica di acquisto per assicurare ...
Hedge fund: anno zero. Il caso del Long-Term Capital Management
L’industria degli hedge funds ha recentemente sperimentato una significativa crescita nel numero dei fondi e nell’ammontare di capitali gestiti. Secondo le recenti stime operate dalla SEC, il numero di fondi operanti nei mercati mondiali sarebbe compreso tra 6000 e 7000 unità, mentre il capitale gestito ammonta a circa a 650 mld $. Si prevede che nei prossimi cinque anni il settore raggiunga ...