Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (17)
- LBO (8)
- Basilea 2 (7)
- Moneta finanza e regole (6)
- Banche (5)
- Capitale di rischio (5)
- Creazione di valore (5)
- Regolamentazione bancaria (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (52)
- Economia (23)
- ICT (8)
- Diritto (4)
- Architettura, arte e design (1)
- Area di conoscenza
- Controlli (24)
- Fenomeni finanziari (14)
- Rischi finanziari (12)
- Strumenti finanziari (8)
- Aree di gestione (7)
- Operazioni finanziarie (6)
- Mercati finanziari (4)
- Area tematica
- Banche (70)
- Altri intermediari finanziari non bancari (32)
- Imprese di assicurazione (20)
- OICV Organismi di investimento collettivo del risparmio (10)
- Imprese di investimento (2)
- Settore
- Servizi (91)
- Media, informazione e comunicazione (6)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (138)
- Intervista (22)
- Case History (17)
- Editoriali & Opinioni (8)
- Dossier e report (3)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (3)
- Continente
- Europa (33)
- Nordamerica (5)
I Venture Capitalist italiani: chi sono, cosa fanno e cosa vogliono
Questo articolo espone i risultati di un progetto di ricerca che ha indagato il settore del venture capital in Italia e il processo di selezione di potenziali investimenti da parte dei suoi operatori. L’obiettivo è comprendere le caratteristiche e la dimensione di tale segmento finanziario e verificare empiricamente quali siano gli elementi di un progetto imprenditoriale che più influiscono sulle ...
Il private equity in Italia e il caso Fiat Avio. Intervista a Edoardo Lanzavecchia, Carlyle Europe
Le società che operano nel settore del private equity si pongono l’obiettivo di acquisire partecipazioni societarie in aziende con aspettative di crescita per poter successivamente (dopo un periodo non breve) rivendere le medesime realizzando un plusvalore. Il mercato di riferimento delle società di private equity risulta pertanto assai ampio e differenziato, come dimostrano gli investimenti effettuati ...
Anche le banche nel loro piccolo…
Un microcosmo di persone, iniziative imprenditoriali profit e no-profit, territorio e cultura del fare che ha nella Cassa Rurale e nella sua storica presenza un perno insostituibile.
One year on, the economic crisis and its impact on Italian banks and financial institutions
Il 21 ottobre l’associazione BOSS – nelle persone di Carlo Bosco, Marco Campo e Sabino Costanza –, Nomura Italia e l’Università Bocconi di Milano hanno organizzato una tavola rotonda dal titolo “One year on the economic crisis and its impact on Italian banks and financial institutions”.#Il tema della tavola rotonda era particolarmente delicato in considerazione del momento storico attraversato ...
Le modifiche del rating influenzano il comportamento degli investitori?
Lo sviluppo del mercato obbligazionario nell’area euro e la propensione di un numero sempre maggiore di emittenti a segnalare la propria “qualità” creditizia attraverso il ricorso al rating hanno determinato una crescente diffusione di questo indicatore nei principali mercati finanziari europei.#Le evidenze raccolte offrono interessanti spunti di riflessione in merito all’utilizzo del rating ...
Le prospettive della regolamentazione contabile assicurativa
Un’informativa finanziaria comparabile, trasparente e attendibile delle società europee è il presupposto essenziale per un mercato unico dei capitali efficiente e integrato.
Al passo con le Fintech
Le Fintech, o Financial Technology, competono sui servizi finanziari offerti dalle banche, sfruttando le nuove leve tecnologiche e proponendo business model innovativi. Al momento, si focalizzano principalmente sui servizi di front office legati al concetto di customer experience. La parola d’ordine per il successo delle Fintech è disintermediazione, cioè la riduzione del numero di intermediari ...
Hedge funds: una forma di investimento per pochi
Per essere utilizzati al meglio, dovrebbero sempre essere combinati con attività poco correlate, e quindi utilizzati in ottica di gestione complessiva di un portafoglio. Se non si è investitori istituzionali e non si dispone di un patrimonio investibile pari ad almeno 2,5 milioni di euro, è meglio lasciar perdere.
È caduta la separatezza tra banca e impresa
La separatezza fra banche e industria è stata eliminata e le porte sono aperte, da un lato, per l’acquisizione da parte delle banche di partecipazioni – anche maggioritarie – nelle imprese industriali e, dall’altro, per l’acquisizione da parte delle imprese non finanziarie di partecipazioni – anche di maggioranza – nelle banche. Significativi sviluppi delle partecipazioni maggioritarie ...
Indebitarsi per crescere, ma con giudizio
Le famiglie italiane, nella loro veste di unità consumatrici, hanno modificato l’atteggiamento nei riguardi dell’indebitamento inteso qui nei suoi aspetti istituzionali, cioè nei confronti di banche e società finanziarie. Di questo si tratterà in queste note che non concernono quindi né le famiglie produttrici, come quelle dei piccoli e piccolissimi imprenditori, né l’indebitamento delle ...