Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (17)
- LBO (8)
- Basilea 2 (7)
- Moneta finanza e regole (6)
- Banche (5)
- Capitale di rischio (5)
- Creazione di valore (5)
- Regolamentazione bancaria (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (52)
- Economia (23)
- ICT (8)
- Diritto (4)
- Architettura, arte e design (1)
- Area di conoscenza
- Controlli (24)
- Fenomeni finanziari (14)
- Rischi finanziari (12)
- Strumenti finanziari (8)
- Aree di gestione (7)
- Operazioni finanziarie (6)
- Mercati finanziari (4)
- Area tematica
- Banche (70)
- Altri intermediari finanziari non bancari (32)
- Imprese di assicurazione (20)
- OICV Organismi di investimento collettivo del risparmio (10)
- Imprese di investimento (2)
- Settore
- Servizi (91)
- Media, informazione e comunicazione (6)
- Costruzioni e industria pesante (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (138)
- Intervista (22)
- Case History (17)
- Editoriali & Opinioni (8)
- Dossier e report (3)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (3)
- Continente
- Europa (33)
- Nordamerica (5)
Credit crunch, contrazione della liquidità e LBO: quali cambiamenti nel mercato del leveraged finance
Il contesto di grande incertezza presente oggi tra gli operatori di private equity provoca una serie di interrogativi: come si modificherà il mercato (per numero e valore delle operazioni)?#Quali operazioni saranno finanziabili? Cambieranno il numero e la tipologia dei soggetti finanziatori? Vi sarà un impatto sui prezzi di acquisizione? In quale direzione?#In ultimo, il quesito forse più rilevante ...
La risk disclosure nelle banche italiane quotate alla vigilia di Basilea II
Un livello di risk disclosure non adeguato potrebbe avere diverse implicazioni per il management delle banche in termini di aumento del costo del capitale (di rischio e di credito) e di incremento della volatilità dei corsi azionari. Tuttavia la diffusione delle informazioni sui rischi non è priva di costi e le banche devono cercare di individuare il livello ottimale di disclosure. I risultati dell’indagine ...
Andare oltre il corto circuito tra la banca e l’impresa. Proposte e soluzioni
Le risposte per risolvere e andare oltre il corto circuito ci sono e devono essere differenziate distinguendo tra la parte di mercato che ha caratteri più di tipo massivo e segmenti del mercato in cui le strategie di diversificazione possono avere successo.
Lezioni dalla crisi: la nuova normativa in tema di prodotti assicurativi index linked
Nel segno della flessibilità e della vivacità che contraddistingue da tempo il settore assicurativo, sarà necessario ridefinire le politiche di disegno e di distribuzione di nuovi prodotti, di copertura degli impegni presi nei confronti della clientela, di allocazione e di funding del capitale.
Banche: organizzazione e governo societario secondo Banca d’Italia
Le “Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche” sono ispirate da un sano buon senso e da uno spiccato realismo. La loro emanazione è peraltro troppo recente per consentire un preciso bilancio dell’accoglienza loro riservata dal sistema bancario italiano e, tantomeno, della loro efficacia.#Tutto lascia sperare che la scadenza del 30 giugno 2009 sia ...
I nuovi accordi sul rischio, sulla governance e sul capitale: big bang o black hole?
I nuovi Accordi sul rischio, sulla governance e sul capitale si riveleranno un “big bang” o un “black hole”? Risulteranno cioè – nell’ipotesi big bang - un volano di crescita organica e sostenibile per l’economia e un’importante opportunità di sviluppo della competitività dei principali attori dell’industria finanziaria e assicurativa italiana, o piuttosto – nell’ipotesi black ...
Storie di concentrazione bancaria: la mancata fusione San Paolo-Dexia
Il processo di concentrazione continua a interessare pressoché tutti i sistemi bancari del mondo. Sulle sue motivazioni, sui suoi aspetti positivi e negativi sia a livello micro sia a livello macroeconomico, sui percorsi tecnici da seguire per realizzarlo e su altri aspetti del problema la letteratura ha già detto tutto quello che era possibile dire. Sugli aspetti pratici e sulle reali manifestazioni ...
l broker con l’anima. Intervista a Carlo Marietti Andreani, Amministratore delegato Area Brokers e membro del Collegio dei Probiviri dell’AIBA
Soprattutto in una società di servizi, la condivisione di valori, obiettivi e comportamenti fra le persone che operano all’interno dell’azienda, così come con gli interlocutori, si dimostra essenziale per far crescere l’azienda e per garantirne sopravvivenza e profittabilità durature, andando a incidere sulle basi delle sue attività, attraverso la costruzione di relazioni che vadano ben ...
Le banche alla prova dei big data
Nel prossimo futuro, l’evoluzione dei business model delle banche si baserà soprattutto sui dati: si passerà dalla produzione, dall’elaborazione e dall’utilizzo di dati su singoli settori e singole operazioni a una gestione integrata di tutti i dati di cui una banca dispone con una visione unica, in grado di rivoluzionare l’intero suo modello di business. L’uso dei big data al servizio ...
Nuove storie di concentrazioni bancarie
Nell’area dell’euro il numero delle banche è sceso da 9500 nel 1995 a 6400 nel 2004, in seguito a processi di acquisizioni e fusioni favoriti dai mutamenti regolamentari e di mercato, dai progressi dell’IT, dall’andamento dell’economia reale, da prospettive di realizzare economie di scala e di scopo. L’aumento della concentrazione non solo non ha avuto impatto negativo sulla concorrenza, ...