Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 149
Articolo rivista (E&M - 1996/1) Filotto Umberto, Saita Francesco

Il telephone banking, la banca virtuale e le prospettive del sistema

Premessa Con il recente lancio di servizi telephone banking da parte di un discreto gruppo di bancheitaliane (con Comit, Cariplo e Banca di Roma in prima fila), il tema della “banca a distanza”o della “banca virtuale” è diventato di moda. Casi come quella della FirstDirect, la banca britannica controllata dalla Midland che dal 1989 offre servizi bancari solo tramite telefono e ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Conca Valter, Gori Leonella

Il mercato nel 2009: verso un cambiamento strutturale?

Segnali di una partenza difficoltosa La rubrica sul mercato del private equity inclusa in questo numero della rivista presenta un’analisi della situazione dell’industria nel primo semestre del 2009 ed è condotta in collaborazione con Alvarez & Marsal, Barclays Private Equity, Korn Ferry Int., MBL & Partners e Maisto e Associati. La crisi di matrice internazionale, rallentando il progresso ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Conca Valter

Il mercato del private equity nel primo trimestre 2013

Qualche timido segnale di ripresa si registra nel mercato domestico del private equity: il primo trimestre 2013 si chiude con un totale di 34 nuove acquisizioni (comprese 11 operazioni di add-on) con un incremento del 62% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (21 nel primo trimestre del 2012, di cui sette add-on). È interessante notare che più di un terzo delle acquisizioni, come del resto ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Castelli Paola, Previati Daniele

Il knowledge management nelle banche

L’obiettivo di questo forum, dedicato al Knowledge Management nelle banche, è quello di monitorare quali siano state le evoluzioni più recenti e significative, quali gli attuali orientamenti alla gestione della conoscenza, quali le criticità tuttora presenti nel mondo bancario. Infatti, un precedente progetto di ricerca aveva evidenziato uno stato dell’arte iniziale rispetto ad altri settori, ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Gatti Stefano

Un approccio pragmatico al settore finanziario

L’intermediazione finanziaria. Strutture, funzioni e controlli Autore: Rocco Corigliano Editore: Bononia University Press, Bologna, 2002, pp. 529, euro 30 Negli ultimi mesi, un insieme di fattori di disturbo nel funzionamento dei sistemi finanziari delle principali economie sviluppate e la perdurante stagnazione della crescita hanno riportato alla luce il dibattito relativo ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Francione Marisa

A matter of trust: customer centricity in the italian insurance market

Pubblichiamo i contenuti del convegno del 15 aprile 2013. Andrea Sironi (Rettore Università Bocconi, “Saluto introduttivo”) Buongiorno a tutti, è un piacere per me darvi il benvenuto a questo convegno importante, dedicato al tema della fiducia in un settore cruciale. Abbiamo dei relatori di assoluto prestigio che ringrazio per aver trovato il tempo di essere qui con noi oggi. Questo ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Zara Claudio

Quale ruolo per l’analisi finanziaria? Prospettive istituzionali, dell’investitore e della professione

Posta dei lettori Ho letto con estremo interesse il forum intitolato “Quale ruolo per l’analisi finanziaria”, tenutosi in occasione della presentazione del volume Valutazione finanziaria per le decisioni di investimento, che è apparso sull’ultimo numero di E&M. In particolare, l’intervento di Gabrielli evidenzia come l’analisi finanziaria svolga un ruolo molto importante anche nelle ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Caselli Stefano

Banche e Wealth Management: il ruolo dei Family Office

La traiettoria evolutiva del rapporto fra banche e risparmio gestito segna profondamente la storia più recente del sistema bancario italiano e ne rappresenta, in un certo senso, la cartina al tornasole per verificarne lo stato di salute e di maturità. I passaggi chiave della storia del risparmio gestito sono stati di fatto tre. Il primo è rappresentato dall’introduzione del concetto di risparmio ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Gatti Stefano, Pettinato Ombretta

Finanza, infrastrutture e crescita. Quale ruolo per l’Italia?

Il tema del potenziamento e della riqualificazione del patrimonio infrastrutturale sta diventando critico nell’area dell’Unione Europea come fattore di rilancio della competitività relativa dei paesi dell’Unione. Il tema diviene ancora più critico per l’Italia, specie nell’attuale congiuntura economica.[1] Il tema, inoltre, presenta prospettive diverse: il ruolo del pubblico e il ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Francione Marisa, Gianfrate Gianfranco

Le banche vi stupiranno ancora. Intervista a Giampiero Auletta Armenise, Amministratore Delegato di UBI Banca

Recentemente alcuni commentatori hanno affermato, con un accento particolarmente polemico, che quello italiano è ormai solo un “capitalismo bancario”. Questa critica si fonda sull’idea che, soprattutto dopo l’ultima tornata di operazioni di concentrazione, le banche siano rimaste le uniche istituzioni di statura internazionale in grado di rappresentare l’Italia sullo scenario dell’economia ...