Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 149
Stefano Caselli

Dal risparmio allo sviluppo: la nuova frontiera della crescita

Con 5.300 miliardi di euro in attività finanziarie, l'Italia ha il potenziale per trasformare il proprio futuro economico. Superare la narrativa del debito e sfruttare queste risorse per un vero sviluppo è una sfida cruciale. Educazione finanziaria, investimenti strutturali, politiche fiscali coerenti e nuovi prodotti finanziari sono i pilastri su cui costruire un ponte tra risparmio ed economia ...

Stefano Caselli

Capitale di rischio: asset chiave per la crescita

I prossimi mesi saranno fondamentali per riflettere sul disegno del mercato unico europeo e sui fattori di competitività dell’Unione europea rispetto agli altri sistemi economici con cui ci confrontiamo. La sola considerazione dei valori in gioco rispetto alla dimensione degli Stati Uniti, da un lato, e della Cina, dall’altro, sarebbe sufficiente a giustificare le ragioni di un’accelerazione ...

Roberta Accettura, Antonella Pirro, Ruggiero Riccardo Rossi, Alessia Giorgia Sisti

Corporate & Investment Banking: la percezione di GenZ e Millennials

La pandemia, il lockdown e la diffusione dello smart working hanno accelerato quel cambio di paradigma valoriale che già aveva messo radici nelle nuove generazioni native digitali. Il conseguente impatto sul “sistema lavoro” sta dando luogo a un ripensamento all’interno delle organizzazioni che riguarda persone e spazi, con una spinta verso l’adozione di modelli flessibili di gestione di ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Ruozi Roberto

Attenti allo shadow banking

Lo shadow banking è un sistema di intermediazione creditizia composto da entità e attività al di fuori dei normali sistemi bancari e quindi non soggetto alle norme di vigilanza bancaria. Ha recentemente avuto uno sviluppo considerevole e sta preoccupando non poco le autorità bancarie e politiche.#Si stanno elaborando norme che lo mettano sotto controlli più rigidi. La necessità di questi ultimi ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Omarini Anna

Retail banking e banche retail. Ripartire dai servizi per aumentare redditività e fedeltà dei clienti

Le banche retail hanno avviato importanti cambiamenti negli assetti strategici e organizzativi, ma ciò non è bastato a superare l’inerzia del consumatore, dimostrata, da un lato, da una ancora scarsa mobilità del cliente e, dall’altro, dal persistere di una situazione di apparente soddisfazione. A parere nostro la principale causa di tale situazione è da riferire a un debole posizionamento ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Ruozi Roberto

Primo bilancio della crisi bancaria del 2007-2009

La crisi bancaria scoppiata quattro anni fa sarà ricordata per la sua intensità e per la sua diffusione su scala mondiale, per la rapidità con la quale si è manifestata e sviluppata ma anche per la velocità dei risanamenti effettuati e per la determinazione con cui i governi e i responsabili delle banche in crisi hanno rimesso in sesto aziende drammaticamente dissestate. Il processo di risanamento ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Boesso Giacomo, Cerbioni Fabrizio, Menini Andrea, Parbonetti Antonio

Il governo delle fondazioni bancarie. Mecenati locali o banche d’investimento sociale?

Le Fondazioni di Origine Bancaria (FOB) nominano i vertici di istituti di credito, finanziano i progetti più meritevoli espressi dagli operatori del cosiddetto terzo settore e promuovono proprie iniziative filantropiche per soddisfare direttamente specifici bisogni locali. L’articolo analizza sotto il profilo empirico i processi di governo che le fondazioni stanno implementando per rispondere alle ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Conca Valter, Riccardi Vittorio

La valutazione del rischio nel portafoglio del Private Equity. Ipotesi per un modello di Private Equity Risk Rating

Questo studio analizza il mercato del private equity in Italia sotto varie angolazioni. L’attenzione è posta sulle caratteristiche del portafoglio delle partecipate, da tempo sotto i riflettori a seguito della crisi di liquidità del luglio 2007. L’obiettivo è valutarne lo stato di salute e la tendenza evolutiva, analizzando il rischio complessivo del portafoglio mediante un modello di rating ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Ruozi Roberto

L’influsso della crisi sulle strategie bancarie

Sono passati ormai più di due anni dall’inizio della crisi e le banche hanno rivisto o stanno ancora rivedendo le loro strategie, in non pochi casi anche su pressione delle autorità di governo e di vigilanza, interessate all’argomento non solo per i tradizionali motivi istituzionali, ma anche per la salvaguardia dei massicci investimenti statali nel frattempo effettuati a vario titolo nelle ...

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Ruozi Roberto

La finanza islamica

La finanza islamica è l’attività finanziaria organizzata e gestita nel rispetto della legge islamica. Si tratta di un fenomeno relativamente giovane, il cui tasso di sviluppo negli ultimi anni ha raggiunto il 15-20%. Due aspetti della finanza islamica sono particolarmente interessanti: la banca islamica e i bond islamici chiamati sukuk . Questi ultimi sono molto diffusi nel mondo islamico ma sono ...