Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 43
Articolo rivista (E&M - 2010/2) Ruozi Roberto

La finanza islamica

La finanza islamica è l’attività finanziaria organizzata e gestita nel rispetto della legge islamica. Si tratta di un fenomeno relativamente giovane, il cui tasso di sviluppo negli ultimi anni ha raggiunto il 15-20%. Due aspetti della finanza islamica sono particolarmente interessanti: la banca islamica e i bond islamici chiamati sukuk . Questi ultimi sono molto diffusi nel mondo islamico ma sono ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Ruozi Roberto

Tutto Cipro minuto per minuto

La crisi delle principali banche della Repubblica di Cipro è stato l’argomento finanziario più importante dell’anno . Le motivazioni dell’interesse internazionale nei suoi confronti non sono di carattere quantitativo dato che le cifre in ballo sono state modeste e non ci sono stati effetti sistemici. Ciò che ha più attirato l’opinione pubblica è stato il modello utilizzato per la soluzione ...

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Ruozi Roberto

Nuove tasse sulle banche?

Sotto la pressione di un’opinione pubblica e politica piuttosto ostile alle banche, ree di aver condotto gestioni insensate e irresponsabili, peraltro sotto la regia di manager superpagati, e di aver costretto lo Stato – e quindi i contribuenti – a sborsare cifre enormi per evitare il loro fallimento, diversi paesi vorrebbero introdurre nuove imposte a carico delle banche. Le proposte avanzate ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Drago Danilo, Mazzuca Maria

La risk disclosure nelle banche italiane quotate alla vigilia di Basilea II

Un livello di risk disclosure non adeguato potrebbe avere diverse implicazioni per il management delle banche in termini di aumento del costo del capitale (di rischio e di credito) e di incremento della volatilità dei corsi azionari. Tuttavia la diffusione delle informazioni sui rischi non è priva di costi e le banche devono cercare di individuare il livello ottimale di disclosure. I risultati dell’indagine ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Tarantola Anna Maria

Per un efficace presidio dei rischi: le lezioni della crisi

La crisi finanziaria ha dimostrato che, laddove le banche non siano in grado di applicare al rischio il “giusto” prezzo, l’ammontare complessivo dei rischi assunti può superare la capacità di assorbimento e condurre a situazioni di fallimento globale dei mercati.

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Gatti Stefano

One year on, the economic crisis and its impact on Italian banks and financial institutions

Il 21 ottobre l’associazione BOSS – nelle persone di Carlo Bosco, Marco Campo e Sabino Costanza –, Nomura Italia e l’Università Bocconi di Milano hanno organizzato una tavola rotonda dal titolo “One year on the economic crisis and its impact on Italian banks and financial institutions”.#Il tema della tavola rotonda era particolarmente delicato in considerazione del momento storico attraversato ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Vaccà Sergio, Cozzi Giann

Come governare la globalizzazione dello sviluppo economico

A Mario Monti, che ha non poco ispirato questo nostro scritto.#I processi di globalizzazione producono risultati che possono determinare vincitori e vinti. È in questo senso – osserva Mario Monti – che i poteri pubblici possono in qualche modo alleviare, compensare, sostenere le difficoltà degli sconfitti, se si intende mantenere il consenso necessario al processo di globalizzazione. È proprio ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Grilli Enzo

Il presente e il futuro dell’Asia

La recente crisi del Sud-Est asiatico ha avuto natura sia finanziaria che valutaria ed è stata originata in larga misura da “azzardo morale” nell’attività creditizia delle banche e delle istituzioni finanziarie locali. Le prospettive di ripresa appaiono comunque positive, soprattutto per quei paesi che hanno avviato riforme istituzionali credibili.

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Gehrke Bettina

La legge di Allah. Medio Oriente: l’impatto della cultura religiosa islamica sul business

“Ma Dio ha permesso il commercio e ha proibito l’usura.”#Corano II, 275#Negli articoli precedenti di questa rubrica sono state esplorate le rilevanti opportunità di investimento espresse dai paesi del Golfo e del Mediterraneo. Diverse testimonianze hanno messo in risalto le potenzialità dell’area nota come Medio Oriente. In questo numero la rubrica ospita l’intervista a uno dei più importanti ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Calcaterra Michele, Giorgieri Agnese, Perrini Francesco - È professore ordinario di Economia ...

Strumenti e servizi innovativi per la finanza etica: il rating

Questo articolo affronta il tema della finanza etica partendo dai presupposti che spingono gli investitori alla realizzazione di investimenti etici per arrivare a un inquadramento più preciso del mercato attuale e potenziale della finanza etica nel nostro paese. La tesi fondamentale sostenuta nell’articolo ruota attorno alla necessità di creare un indotto di servizi specializzati per l’affermarsi ...