Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Basilea 3 (4)
- Moneta finanza e regole (4)
- Crisi del 2008 (3)
- Editoriale (3)
- Il mercato delle regole (3)
- Medio Oriente (3)
- Banca d’Italia (2)
- Banche e crisi (2)
- Macroarea
- Economia (20)
- Contabilità e Controllo (7)
- ICT (2)
- Religioni (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Fisco (1)
- Management (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Controlli (17)
- Intermediari finanziari (14)
- Rischi finanziari (3)
- Mercati finanziari (2)
- Strumenti finanziari (1)
- Area tematica
- Crisi finanziarie (26)
- Globalizzazione (8)
- Finanza etica (4)
- Finanza islamica (3)
- Informazione finanziaria (1)
- Innovazione finanziaria (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (33)
- Intervista (4)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Lingua
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (7)
- Nordamerica (2)
- Asia (1)
Sanzioni occidentali e resilienza della Russia: un vicolo cieco?
Secondo l'Ufficio statistico russo, il 2023 ha visto il prodotto interno lordo crescere del 3,6%, cioè più di quanto sia cresciuta in media l’economia mondiale. I dati prodotti da Mosca vanno certamente valutati con cautela. Tuttavia, considerando che anche il FMI ha rivisto la propria stima al 3%, che l'economia russa sia cresciuta più rapidamente di quella globale non è poi così ...
Le strategie di internazionalizzazione delle startup food tech: un’analisi empirica
Negli ultimi anni, l’adozione rapida delle piattaforme digitali ha rivoluzionato il rapporto tra le organizzazioni e i mercati, generando sia nuove potenziali opportunità che sfide per le imprese, in particolare attraverso l’ambiente attuale permeato dai social media. Questi strumenti non solo facilitano le interazioni tra individui e aziende, ma promuovono anche l’internazionalizzazione, consentendo ...
Crediti di biodiversità: un nuovo mercato per proteggere il pianeta
Le nostre economie dipendono dalla natura, così come la nostra salute e il nostro benessere. Eppure, poiché i servizi forniti dalla natura raramente mostrano un prezzo evidente, il suo contributo vitale rimane in gran parte invisibile, così come il suo deterioramento. Secondo la Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES), che per la natura svolge un ruolo ...
La finanza per l’Europa
Nel suo rapporto sulla competitività presente e futura, Mario Draghi mostra che l’Europa sta abbastanza bene ma si è ammalata senza rendersene conto, stabilendo obiettivi ambiziosi e forse ormai fuori dalla propria portata dal punto di vista ambientale, tralasciando la ricerca applicata al business e soffrendo dell’ambiguità tra centralità degli Stati nazionali e importanza delle istituzioni ...
Il futuro economico dell’Italia: che cosa ci dicono le esportazioni.
Da un punto di vista finanziario, che le esportazioni superino le importazioni o che piuttosto valga il contrario è in generale irrilevante. Le esportazioni sono beni e servizi in eccesso che non trovano sbocco nel mercato nazionale e che i nostri partner commerciali sono così gentili da accettare in cambio di altri beni e servizi che non abbiamo a sufficienza. Quando le esportazioni superano le ...
Il bivio critico di Apple: tra dipendenza dalla Cina e guerra dei dazi
"Designed by Apple in California. Assembled in China." Il 9 gennaio 2007, sul palco di San Francisco, Steve Jobs presentava al mondo il primo iPhone. Un evento passato alla storia non solo per la teatralità del momento, ma soprattutto per la visione che incarnava. Quella dimostrazione dal vivo segnò l’inizio di una nuova era: nella tecnologia, nei consumi e nella comunicazione. Eppure, Jobs omise ...
La scorciatoia del protezionismo: soluzioni esterne per problemi interni?
“Amor, ch'a nullo amato amar perdona”. In tutto l'Inferno, molti peccatori offrono giustificazioni o scaricano la colpa su altri, cercando di suscitare pietà nel pellegrino Dante o di razionalizzare il loro tormento eterno. Questa tendenza evidenzia la visione di Dante secondo cui il peccato è un atto deliberato della volontà e cercare di sfuggirne alla responsabilità fa parte della dannazione. ...
Fare impresa nel mondo che cambia: come i manager italiani possono guidare l’export del futuro
Direttore Battocchi, lo scenario internazionale sta vivendo un nuovo ciclo di tensioni e instabilità. In questo contesto, caratterizzato da conflitti regionali, dazi, restrizioni tecnologiche e una crescente rivalutazione della sicurezza economica, qual è l’impatto sulla capacità delle imprese italiane di operare all’estero? L’economia italiana ha un alto grado di diversificazione settoriale. ...
Primo bilancio della crisi bancaria del 2007-2009
La crisi bancaria scoppiata quattro anni fa sarà ricordata per la sua intensità e per la sua diffusione su scala mondiale, per la rapidità con la quale si è manifestata e sviluppata ma anche per la velocità dei risanamenti effettuati e per la determinazione con cui i governi e i responsabili delle banche in crisi hanno rimesso in sesto aziende drammaticamente dissestate. Il processo di risanamento ...
L’influsso della crisi sulle strategie bancarie
Sono passati ormai più di due anni dall’inizio della crisi e le banche hanno rivisto o stanno ancora rivedendo le loro strategie, in non pochi casi anche su pressione delle autorità di governo e di vigilanza, interessate all’argomento non solo per i tradizionali motivi istituzionali, ma anche per la salvaguardia dei massicci investimenti statali nel frattempo effettuati a vario titolo nelle ...