Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Il mercato delle regole (15)
- Moneta finanza e regole (12)
- Regolamentazione finanziaria (8)
- BCE (6)
- Banca Centrale Europea (6)
- Crisi del 2008 (6)
- Autorità Finanziaria Europea (4)
- CONSOB (4)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (24)
- Fenomeni finanziari (17)
- Mercati finanziari (10)
- Rischi finanziari (4)
- Strumenti finanziari (2)
- Operazioni finanziarie (1)
- Area tematica
- Politica di vigilanza (50)
- Politica monetaria (31)
- Settore
- Servizi (22)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (68)
- Editoriali & Opinioni (5)
- Intervista (5)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (18)
- Nordamerica (8)
- Asia (1)
Fondi sovrani, istruzioni per l’uso
Il peso dei fondi sovrani continua a crescere nel capitale delle imprese e delle banche occidentali, Italia inclusa. In agosto il mercato ha appreso che la Libia è di fatto divenuta il primo azionista di UniCredit, che nel suo capitale ha anche il fondo sovrano di Abu Dhabi, entrato lo scorso luglio. L’ingresso dei fondi sovrani nel capitale di una grande banca italiana ha sollevato commenti preoccupati, ...
Tutelare la stabilità finanziaria: l’Europa non aspetti Obama
Il vertice del G20 a Londra si è concluso con un nulla di fatto in tema di vigilanza sui mercati finanziari. È evidente che gli Stati Uniti non possono oggi permettersi concreti passi avanti sul tema. La riforma della Vigilanza è invece un argomento che l’Europa deve affrontare senza indugio. Infatti, a differenza degli Stati Uniti, eventuali dissesti di grandi istituzioni transnazionali non ...
Il Fondo Monetario Internazionale e la grande recessione
Le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle dell’istituzione di appartenenza. Si ringrazia Antonio Bassanetti per il contributo fornito alla preparazione di questo articolo e Francesco Daveri per i commenti. Rimango unico responsabile del prodotto finale. Fin dalla sua nascita, nel 1944 a Bretton Woods nel New Hampshire, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha ...
Finanza ombra: non sparare su Lady Drew
Ancora una volta in maggio le disavventure finanziarie di una banca d’affari americana hanno sollevato preoccupazioni per tutto il mercato, americano ed europeo. Subito è stato individuato un capro espiatorio: la signora Ina Drew, manager della banca, che ha dovuto rassegnare le dimissioni. Ma i veri responsabili dell’instabilità finanziaria sono da tutt’altra parte: siedono nei governi e ...
I tre fronti di Mario Draghi
Rischio di deflazione e nuova recessione oppure paura di tassi di interesse reali negativi? Ovvero nuovi timori di perturbazioni finanziarie da debiti sovrani o bancari? Il presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Mario Draghi sa che cittadini e mercati attendono di comprendere come la politica monetaria affronterà il trilemma di rischi che oramai si propone di mese in mese, in una fase congiunturale ...
Banca d’Italia, la rivoluzione silenziosa?
Forse, tra qualche tempo, potremo ricordare questi anni come quelli della rivoluzione silenziosa nel ruolo della Banca d’Italia, trasformata, dopo un passato da banca centrale ipertrofica, autarchica e irresponsabile in un’istituzione moderna, specializzata nella vigilanza, tassello importante di un sistema europeo di gestione della stabilità monetaria e finanziaria. Ovvero, dovremo ricordarli ...
Draghi e la “nuova” vigilanza bancaria
Le Considerazioni Finali del Governatore Draghi di quest’anno contengono un messaggio fortemente innovativo: vigilare sulla sana e prudente gestione significa guardare non solo alla stabilità delle banche, ma anche alla loro correttezza nei rapporti con i clienti al dettaglio. L’ampliamento della prospettiva nell’azione della vigilanza è un passaggio importante, anche e non solo come esempio ...
La grande recessione e le colpe della Fed
Forse la Grande Recessione sta terminando. Si può allora tentare un primo bilancio di come è stata condotta la politica monetaria dalla maggiore delle banche centrali: la banca centrale americana (Fed). Per formulare dei giudizi, occorre preliminarmente definire quali sono gli obiettivi che una banca centrale deve darsi. In altri termini, qual è il mestiere del banchiere centrale? Se partiamo ...
Banche, non tutte le mucche sono nere
Quest’anno il periodo prima dell’autunno sarà verosimilmente ricordato nelle cronache finanziarie come quello dei mesi degli aumenti di capitale da parte delle banche europee, spinti dall’avvio dell’Unione Bancaria. È allora imperativo che le autorità di vigilanza, a partire dalla Banca Centrale Europea (BCE), e passando dalle banche centrali nazionali, inclusa la Banca d’Italia, si adoperino ...
L’industria bancaria europea fra crisi economica e ri-regolamentazione: quali strategie per il futuro?
Crisi dei mutui subprime, fallimento Lehman, crisi delle banche islandesi, bancarotta Madoff, crisi degli emittenti sovrani dell’area euro: negli ultimi quattro anni per il settore bancario europeo sembra non esserci tregua. Ogni volta che un evento traumatico di portata sovranazionale sembra allontanarsi all’orizzonte e il management delle banche tira il fiato e si appresta a mettere in atto ...