Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Il mercato delle regole (15)
- Moneta finanza e regole (12)
- Regolamentazione finanziaria (8)
- BCE (6)
- Banca Centrale Europea (6)
- Crisi del 2008 (6)
- Autorità Finanziaria Europea (4)
- CONSOB (4)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (24)
- Fenomeni finanziari (17)
- Mercati finanziari (10)
- Rischi finanziari (4)
- Strumenti finanziari (2)
- Operazioni finanziarie (1)
- Area tematica
- Politica di vigilanza (50)
- Politica monetaria (31)
- Settore
- Servizi (22)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (68)
- Editoriali & Opinioni (5)
- Intervista (5)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (18)
- Nordamerica (8)
- Asia (1)
Tre regole per l’unione bancaria
Tutti parlano di Unione Bancaria: sotto quali condizioni una nuova architettura potrà essere più efficace, credibile e sostenibile? Sono almeno tre le regole che d’ora in avanti si potranno utilizzare per valutare l’azione dell’Unione Europea: creare banche europee, sottoposte a regole e vigilanza europee, la cui fiscalità sia europea. Partendo con il piede giusto dall’occasione congiunturale ...
Manipolazioni finanziarie: a poco servono le multe miliardarie
Non c’è settimana che passi senza che le cronache finanziarie internazionali non si occupino del fenomeno delle manipolazioni finanziarie, che per dimensioni e caratteristiche appare un autentico cancro. Occorrono misure drastiche. Da un lato, la definizione di prezzi rilevanti per l’economia mondiale non può più essere affidata a oligopoli di poche banche. Dall’altro, occorrono punizioni ...
Tanti passi avanti ma un cammino ancora lungo. Intervista a Massimo Della Ragione e Alessandro Decio
La realizzazione della banking union di fatto porta a compimento un percorso di integrazione a livello europeo del sistema bancario iniziato nel 1993 con l’avvento della direttiva che definiva gli elementi caratteristici della banca universale. Il mercato bancario è a oggi un mercato realmente integrato? Quali ulteriori passaggi sono ancora necessari per disporre di una piattaforma unica europea? Massimo ...
L’Unione bancaria: una sfida da non truccare
I sistemi bancari europei e le loro autorità di vigilanza, nonché la Banca Centrale Europea (BCE), si stanno preparando all’avvio dell’Unione bancaria. Tutti sappiamo che stiamo vivendo un esperimento probabilmente unico nella storia delle istituzioni: partire dall’Unione monetaria per poi passare all’unione bancaria e successivamente fiscale, fino all’unione politica. È un esperimento ...
Crisi finanziaria e riforma delle regole: quali implicazioni per le banche e il sistema economico?
Il 2010 è l’anno nel quale, a tre anni dallo scoppio della crisi finanziaria internazionale, verranno verosimilmente definite le principali riforme giudicate necessarie dalle autorità politiche e di vigilanza dei principali paesi coinvolti per evitare che una simile débâcle possa ripetersi in futuro. Politici e tecnici sono consapevoli che le perdite e, più in generale, le gravi conseguenze ...
L’Unione Bancaria parte col piede sbagliato
Da novembre 2014 è ufficialmente iniziata l’Unione Bancaria. È una buona notizia. Peccato che l’Unione sia partita con il piede sbagliato: infelice è stato l’avvio, in cui una cattiva comunicazione di un cattivo strumento – gli stress test – ha creato un’indesiderata volatilità sui mercati, di cui hanno fatto le spese soprattutto le banche italiane. Speriamo serva di lezione per i ...
Lezioni da una crisi. Intervista a Marco Cecchi de’ Rossi, AD Fitch Italia
Abbiamo cercato di capire in questa intervista se e quale lezione si possa estrapolare dalla crisi degli ultimi anni, quanto il futuro sia prevedibile, i rischi controllabili e la realtà modellizzabile. E anche quali siano state le responsabilità delle società di rating. Quali interventi sono stati intrapresi per superare la crisi di fiducia? Una fiducia necessaria in tutti i mercati. Perché la ...
Draghi e la regola del due
In questi mesi una delle domande più importanti del dibattito di politica economica in Italia e in Europa è stata senza dubbio la seguente: come giudicare la politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) guidata da Mario Draghi? La nostra risposta è: per descrivere la politica monetaria occorre un criterio; usando tale criterio, più di un luogo comune sulla condotta della BCE viene smentito. ...
Pasticci europei di governance bancaria
Il rischio che i politici combinino guai quando si occupano di banche è molto alto, soprattutto durante una pesante crisi economica come l’attuale. La miopia causata dalla ricerca del consenso o della tutela di interessi particolari si accentua. Anche le regole di una buona governance ne vengono stravolte, a partire dal ruolo del manager. La cronaca di questi mesi ci offre tre illuminanti esempi, ...
Stati Uniti ed Europa: parte (male) la riforma della finanza
Nelle ultime settimane sono avvenuti fatti importanti in tema di riforma delle regole. Negli Stati Uniti è stata approvata la cosiddetta legge Dodd-Frank di riforma dei mercati finanziari. In Europa la Commissione e il Parlamento stanno cercando di trovare un accordo sulla riforma della vigilanza. In entrambi i casi il consuntivo non è entusiasmante. Anzi. Negli Stati Uniti i rappresentanti ...