Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 74
Articolo rivista (E&M - 2006/5) Masciandaro Donato

Riformare la riforma sul risparmio

Riuscirà il nuovo governo a riformare l’assetto delle autorità di vigilanza bancaria e finanziaria, obiettivo fallito dal precedente esecutivo? Oggi anche le stesse principali autorità (Banca d’Italia, Consob, Antitrust) hanno accettato un modello di riferimento e ne chiedono la coerente realizzazione. Ma oggi, a differenza di allora, si riusciranno a vincere le resistenze all’ammodernamento? Uno ...

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Masciandaro Donato

BCE: indipendente sì, tedesca no

L’acquisto da parte della Banca Centrale Europea (BCE) di titoli pubblici ha aperto nella vita dell’euro una fase nuova, in cui l’efficacia del governo della moneta dipenderà da due fattori: occorrerà una difesa attenta delle regole a presidio dell’indipendenza, ma nello stesso tempo bisognerà evitare una politica monetaria di tipo “tedesco”. Nei prossimi mesi la BCE affronterà ...

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Masciandaro Donato

Finanza e regole: provaci ancora Obama

Negli ultimi anni quale è il settore in cui la cattiva architettura delle regole ha creato e potrà creare i maggiori danni? Senza dubbio quello che riguarda la moneta, la banca e la finanza. È questa la ragione per cui la rubrica, iniziata nel 2005 su queste pagine con il titolo “Il mercato delle regole”, cambia nome. Perché il fallimento del mercato delle regole è stato particolarmente doloroso ...

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Masciandaro Donato

Banche e rischio: il trilemma

I presidente del Comitato di Basilea sulla regolamentazione bancaria – Stefan Ingves – ha riconosciuto che l’architettura dei controlli identificabile come Basilea Due ha contribuito a scatenare la Grande Crisi iniziata nel 2007. Finalmente se n’è accorto anche lui! In Europa, intanto, si è deciso di posticipare il percorso per l’entrata a regime dell’architettura delle regole bancarie ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Masciandaro Donato

Il QE in salsa BCE

Tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015 sono maturate le condizioni per avere in Europa un’espansione monetaria basata sull’acquisto sul mercato di titoli. Tale politica viene battezzata con il neologismo anglosassone di quantitative easing (QE), anche se è in realtà uno strumento classico della politica monetaria, comunemente definito nei libri di testo come operazione di mercato aperto. ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Masciandaro Donato

Obama e la sfida delle regole finanziarie

Riuscirà Obama a essere Obama anche nel disegno delle regole finanziarie? Il nuovo presidente degli Stati Uniti, tra i suoi primi atti, dovrà mettere ordine nel sistema finanziario americano, riformandone profondamente le regole e la vigilanza. Questo è quello che tutti, fuori e dentro gli Stati Uniti, auspicano. Ma avverrà davvero? È un compito arduo, visto che tale disordine è figlio di una ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Masciandaro Donato

Europa e Stati Uniti: sulla vigilanza la crisi non ha insegnato nulla?

Nel campo della regolamentazione finanziaria le scorse settimane sono state davvero particolari. Nel giro di pochi giorni, su entrambe le sponde dell’Atlantico, sono fiorite proposte di riforme della vigilanza. Negli Stati Uniti il presidente Obama ha presentato un libro bianco che illustra la sua ipotesi di riforma dell’assetto delle autorità di controllo; in Europa è stata la Commissione a ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Gabbi Giampaolo

Il rischio di concentrazione bancario: vigilanza, misurazione e gestione

L’introduzione e applicazione dell’Accordo sul capitale bancario (Basilea II) sta vivendo una fase particolarmente delicata. Dopo un primo periodo sostanzialmente dedicato alla determinazione dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di credito, di mercato e di quelli operativi (primo pilastro), alle banche è ora chiesto di affinare l’analisi per giungere alla stima dell’Internal Capital ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Masciandaro Donato

Spread e rating, urge restauro

Gli strumenti e le regole dei mercati finanziari sono spesso vittime di una sorta di maledizione del vincitore: il successo può divenire l’anticamera di problemi e disfunzioni, fino alla crisi. È quello che potrebbe accadere – e non deve – nel caso di due importanti meccanismi nel funzionamento degli odierni mercati finanziari e bancari: lo spread e i rating. Partiamo dallo spread. Il ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Masciandaro Donato

Euro e dollaro: il gioco delle tre carte

Negli ultimi mesi il tema del tasso di cambio della nostra valuta ha spesso infiammato il dibattito. Quando l’euro è troppo forte sui mercati valutari, sul banco degli imputati devono andare la Banca Centrale Europea (BCE) di Mario Draghi e i governi nazionali troppo virtuosi, secondo una visione che piace sempre più a tanti, americani ma anche europei. È una storia credibile? No, assomiglia ...