Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 74
Articolo rivista (E&M - 2010/3) Gatti Stefano

One year on, the economic crisis and its impact on Italian banks and financial institutions

Il 21 ottobre l’associazione BOSS – nelle persone di Carlo Bosco, Marco Campo e Sabino Costanza –, Nomura Italia e l’Università Bocconi di Milano hanno organizzato una tavola rotonda dal titolo “One year on the economic crisis and its impact on Italian banks and financial institutions”.#Il tema della tavola rotonda era particolarmente delicato in considerazione del momento storico attraversato ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) De Felice Gregorio

Verso un mercato finanziario più stabile e integrato

La maggiore stabilità finanziaria cui mira l’unione bancaria europea non può prescindere da un’integrazione del mercato dei capitali. I passi ancora da compiere.

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Ruozi Roberto

Considerazioni sull’ennesima crisi bancaria

I sistemi bancari del mondo occidentale si trovano a vivere un momento convulso della loro storia, con una propensione all’innovazione che non sempre ha effetti benefici e che non sempre produce i riflessi competitivi e i profitti sperati. La continua e probabilmente infinita rincorsa fra l’innovazione e la regolamentazione fa sì che le regole di vigilanza nazionale e internazionale e le modalità ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Masciandaro Donato

Draghi accelera senza strappi, nonostante i falchi

Cosa può fare la BCE per uscire dalla trappola della liquidità? Le colombe spingono per espansioni monetarie sempre più aggressive, i falchi per normalizzare la politica monetaria

Articolo rivista (E&M - 2011/02) De Laurentis Giacomo

Evoluzione degli strumenti e delle competenze di rating

Occorre rendere i modelli meno miopi e prociclici, nonché creare competenze di analisi d’impresa centrate su metodologie più strutturate e poggiate su strumenti di previsione finanziaria in grado di identificare i key driver delle performance.

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Conti Cesare

La proposta di riforma del mercato dei derivati OTC: alcune implicazioni per le imprese

La diffidenza di molte imprese nei riguardi dei derivati OTC non è priva di validi motivi, ma non corrisponde a un atteggiamento manageriale prudente. Nell’attuale contesto di elevata incertezza economica e politica il management dovrebbe affinare la sua capacità di gestire il rischio aziendale. E ciò anche utilizzando i derivati OTC. Per questo è importante seguire con attenzione la rivoluzionaria ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Sironi Andrea

Regole più severe per il prossimo ciclo di borsa. Intervista a Marco Onado

Il caso Enron è l’11 settembre dei mercati perché ha messo a nudo la vulnerabilità del sistema americano, ma molti sono i casi simili, anche se meno clamorosi, scoppiati negli ultimi mesi sui due lati dell’Atlantico. L’azione preventiva fondamentale non può che essere svolta dagli stessi intermediari, che hanno finora operato in una logica di massimizzazione del business piuttosto che di ...

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Masciandaro Donato

Regole e banche, i rischi del proibizionismo

Gli Stati Uniti seguiranno davvero la svolta bancaria proibizionista proposta dall’ex governatore Paul Volcker? In ogni caso, l’Europa deve assumere una posizione diversa sulle regole globali, cercando un equilibrio tra integrazione dei mercati e loro trasparenza. Il dibattito oramai triennale sulle riforme da fare in banca e finanza sembrava stancamente in abbrivio, con una pletora di tesi ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Carletti Elena

Banking union and fiscal backstops

The banking union is an epochal institutional change, comparable in many respects to the introduction of the euro in 1999. Besides the Single Supervisory Mechanism (SSM), the banking union comprises a Single Resolution Mechanism (SRM) with its Single Resolution Fund (SRF), and a harmonized system of deposit insurance schemes. The new institutional architecture is certainly an important step forward ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Masciandaro Donato

Obama riconferma Bernanke: una nuova santa alleanza tra politici e banchieri centrali?

Nel mese di agosto Barack Obama ha confermato Ben Bernanke alla guida della FED. Ma, in realtà, Obama ha fatto molto di più per garantire e aumentare i poteri del governatore centrale. Del resto, lo stesso sta accadendo in Europa. Dietro i nomi, ci possono essere grandi novità sul disegno delle regole del gioco. Ma che cosa hanno in comune la proposta di riforma della regolamentazione finanziaria ...