Ricerca

Documenti trovati: 20
Articolo rivista (E&M - 2008/3) Masciandaro Donato

Mercati e vigilanza: il fallimento americano

Qual è il peso che i mercati hanno dato alle duecento pagine che il Tesoro americano ha dedicato alla riforma della regolamentazione e della vigilanza negli Stati Uniti? Zero. I mercati forse non hanno la vista lunga, ma senz’altro hanno le idee chiare: il libro delle buone intenzioni di Henry Paulson, segretario del dipartimento del Tesoro americano, non vale nulla rispetto a quello che occorrerebbe ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Masciandaro Donato

Autorità indipendenti: panacea o placebo?

Il governo Prodi sta ponendo molta enfasi sul tema delle autorità indipendenti, quale tassello fondamentale del più ampio disegno di liberalizzazione dell’economia. A febbraio, prima di essere colto da crisi (passeggera), l’esecutivo Prodi aveva addirittura provato a varare un disegno di legge specificamente dedicato al disegno delle authority. Tale disegno di legge aveva l’obiettivo di stabilire ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Masciandaro Donato

Parlar di Fazio, perché nulla cambi

Parlar di Fazio, perché nulla cambi La vicenda Fazio e il disegno di legge a tutela del risparmio, ovvero: come funziona – male – il mercato delle regole nel nostro paese. Scriviamo questa nota dopo settimane, anzi oramai mesi, in cui quotidiano è stato il dibattito sul cosiddetto caso Fazio. Forse altre ancora ne verranno. Tutti ad attendere che qualcuno sciolga i nodi di un melodramma che ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Masciandaro Donato

Regole, regolatori e G20: parole, soltanto parole

Parole, soltanto parole: anche il vertice di Pittsburg di settembre dei paesi del G20 si è concluso con un nulla di fatto in termini di riforma delle regole e dei regolatori, così come era accaduto nei vertici di Washington e di Londra. Nelle settimane seguenti le dichiarazioni roboanti sull’urgenza di una profonda riforma delle regole finanziarie sono continuate, da Geithner a Summer. Ma di fatti ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Masciandaro Donato

Crisi finanziaria: le due facce dell’Europa

Di fronte a mercati finanziari in continua turbolenza, l’Europa mostra due facce. Da un lato, la tradizionale Europa democratica, che procede a singhiozzo, più a parole che a fatti. Dall’altro, l’aggressiva Europa autocratica, rappresentata dalla Russia di Putin, che muove in modo deciso i suoi capitali, ampliando la propria sfera di azione. Due dinamiche opposte, i cui risultati sono tutt’altro ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Sironi Andrea

Basilea 2: quali implicazioni per disponibilità e prezzo del credito?

Dopo un primo documento consultivo pubblicato nel giugno del 1999, nell’aprile del 2003 il comitato di Basilea ha reso pubblica la versione definitiva delle proposte relative alla riforma del sistema di adeguatezza patrimoniale. come previsto anche dal documento del giugno del 1999, tali proposte non riguardano esclusivamente i requisiti patrimoniali, ma si estendono anche al ruolo degli organi ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Masciandaro Donato

L’Unione Bancaria parte col piede sbagliato

Da novembre 2014 è ufficialmente iniziata l’Unione Bancaria. È una buona notizia. Peccato che l’Unione sia partita con il piede sbagliato: infelice è stato l’avvio, in cui una cattiva comunicazione di un cattivo strumento – gli stress test – ha creato un’indesiderata volatilità sui mercati, di cui hanno fatto le spese soprattutto le banche italiane. Speriamo serva di lezione per i ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Masciandaro Donato

Stati Uniti ed Europa:  parte (male) la riforma della finanza

Nelle ultime settimane sono avvenuti fatti importanti in tema di riforma delle regole. Negli Stati Uniti è stata approvata la cosiddetta legge Dodd-Frank di riforma dei mercati finanziari. In Europa la Commissione e il Parlamento stanno cercando di trovare un accordo sulla riforma della vigilanza. In entrambi i casi il consuntivo non è entusiasmante. Anzi. Negli Stati Uniti i rappresentanti ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Masciandaro Donato

Tutelare la stabilità finanziaria: l’Europa non aspetti Obama

Il vertice del G20 a Londra si è concluso con un nulla di fatto in tema di vigilanza sui mercati finanziari. È evidente che gli Stati Uniti non possono oggi permettersi concreti passi avanti sul tema. La riforma della Vigilanza è invece un argomento che l’Europa deve affrontare senza indugio. Infatti, a differenza degli Stati Uniti, eventuali dissesti di grandi istituzioni transnazionali non ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Masciandaro Donato

Banca d’Italia, la rivoluzione silenziosa?

Forse, tra qualche tempo, potremo ricordare questi anni come quelli della rivoluzione silenziosa nel ruolo della Banca d’Italia, trasformata, dopo un passato da banca centrale ipertrofica, autarchica e irresponsabile in un’istituzione moderna, specializzata nella vigilanza, tassello importante di un sistema europeo di gestione della stabilità monetaria e finanziaria. Ovvero, dovremo ricordarli ...