Ricerca

Documenti trovati: 6
Articolo rivista (E&M - 2015/03) Ruozi Roberto

Considerazioni sulla legislazione e sulla vigilanza bancaria

L’evoluzione della legislazione e della vigilanza ha prodotto radicali cambiamenti nell’attività delle banche e altri cambiamenti sono attesi a scadenza anche non troppo lontana. Tale evoluzione va giudicata positivamente, ma presenta alcuni aspetti critici. Per esempio, anche le più note azioni della vigilanza, come il comprehensive assessment , sono state interessanti, ma non hanno rassicurato ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Masciandaro Donato

Unione Europea. Pulire le banche, non ricapitalizzarle

I rischi di una crisi gemella in Europa di debiti pubblici e bancari si affronta separando le due vicende – con una bad bank – e non intrecciandole ancor di più: il Fondo Europeo per la Stabilità Finanziaria (EFSF) dovrebbe essere un veicolo che libera i bilanci bancari dal fardello dei titoli sovrani dei paesi a rischio insolvenza (Grecia, Portogallo e Irlanda), non un’istituzione che eroga ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Masciandaro Donato

Il QE in salsa BCE

Tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015 sono maturate le condizioni per avere in Europa un’espansione monetaria basata sull’acquisto sul mercato di titoli. Tale politica viene battezzata con il neologismo anglosassone di quantitative easing (QE), anche se è in realtà uno strumento classico della politica monetaria, comunemente definito nei libri di testo come operazione di mercato aperto. ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Masciandaro Donato

Crisi finanziaria: le due facce dell’Europa

Di fronte a mercati finanziari in continua turbolenza, l’Europa mostra due facce. Da un lato, la tradizionale Europa democratica, che procede a singhiozzo, più a parole che a fatti. Dall’altro, l’aggressiva Europa autocratica, rappresentata dalla Russia di Putin, che muove in modo deciso i suoi capitali, ampliando la propria sfera di azione. Due dinamiche opposte, i cui risultati sono tutt’altro ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Masciandaro Donato

L’Unione Bancaria parte col piede sbagliato

Da novembre 2014 è ufficialmente iniziata l’Unione Bancaria. È una buona notizia. Peccato che l’Unione sia partita con il piede sbagliato: infelice è stato l’avvio, in cui una cattiva comunicazione di un cattivo strumento – gli stress test – ha creato un’indesiderata volatilità sui mercati, di cui hanno fatto le spese soprattutto le banche italiane. Speriamo serva di lezione per i ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Masciandaro Donato

Stati Uniti ed Europa:  parte (male) la riforma della finanza

Nelle ultime settimane sono avvenuti fatti importanti in tema di riforma delle regole. Negli Stati Uniti è stata approvata la cosiddetta legge Dodd-Frank di riforma dei mercati finanziari. In Europa la Commissione e il Parlamento stanno cercando di trovare un accordo sulla riforma della vigilanza. In entrambi i casi il consuntivo non è entusiasmante. Anzi. Negli Stati Uniti i rappresentanti ...