Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 71
Articolo rivista (E&M - 2013/5) Sironi Andrea

L’eurozona a un bivio: quali le leve per la stabilità e la ripresa?

Nel 1982 Tommaso Padoa Schioppa coniò il termine “quartetto inconciliabile” riferendosi all’impossibilità di avere contestualmente, in un’area economica formata da più paesi, quattro elementi: 1. libera circolazione internazionale di beni e servizi; 2. libera circolazione internazionale dei capitali; 3. un sistema di tassi di cambio fissi; 4. politiche monetarie indipendenti. Ciascuno ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Masciandaro Donato

Europa e Stati Uniti: sulla vigilanza la crisi non ha insegnato nulla?

Nel campo della regolamentazione finanziaria le scorse settimane sono state davvero particolari. Nel giro di pochi giorni, su entrambe le sponde dell’Atlantico, sono fiorite proposte di riforme della vigilanza. Negli Stati Uniti il presidente Obama ha presentato un libro bianco che illustra la sua ipotesi di riforma dell’assetto delle autorità di controllo; in Europa è stata la Commissione a ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Sironi Andrea

L’annus horribilis delle banche italiane. Alcune idee per non sbagliare ancora

Il 2005 è stato per le banche italiane, dal punto di vista economico, finanziario e patrimoniale, un anno indubbiamente positivo: la redditività è cresciuta, con un incremento del ROE medio di settore, la qualità dell’attivo è migliorata, con un’ulteriore discesa del tasso di sofferenza degli impieghi, la patrimonializzazione è elevata e ampiamente al di sopra dei requisiti minimi imposti ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Masciandaro Donato

Euro e dollaro: il gioco delle tre carte

Negli ultimi mesi il tema del tasso di cambio della nostra valuta ha spesso infiammato il dibattito. Quando l’euro è troppo forte sui mercati valutari, sul banco degli imputati devono andare la Banca Centrale Europea (BCE) di Mario Draghi e i governi nazionali troppo virtuosi, secondo una visione che piace sempre più a tanti, americani ma anche europei. È una storia credibile? No, assomiglia ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Sironi Andrea

Quali regole e quale banca dopo la crisi?

In un precedente editoriale (e&m, n. 5, 2008) mi ero soffermato sulle cause, macroeconomiche e tecnico-finanziarie, alla base della crisi finanziaria recente, e sulle lezioni che dall’esame di queste ultime si potevano trarre per gli organi di Vigilanza e per il management delle banche. Nelle note che seguono mi soffermerò invece dapprima sul tema delle regole, cercando di evidenziare, pur in presenza ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Masciandaro Donato

Regole, regolatori e G20: parole, soltanto parole

Parole, soltanto parole: anche il vertice di Pittsburg di settembre dei paesi del G20 si è concluso con un nulla di fatto in termini di riforma delle regole e dei regolatori, così come era accaduto nei vertici di Washington e di Londra. Nelle settimane seguenti le dichiarazioni roboanti sull’urgenza di una profonda riforma delle regole finanziarie sono continuate, da Geithner a Summer. Ma di fatti ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Masciandaro Donato

Basilea 3: il cammino del granchio

I granchi procedono di lato: gli ostacoli non vengono rimossi, si evitano. Il vantaggio è che ci si ferma; il rischio che minacce non risolte si ripresentino, con danni maggiori. Il cammino del granchio è una buona metafora per descrivere quello che sta avvenendo alle regole mondiali sulle banche, vale a dire la cosiddetta riforma battezzata Basilea 3. Il documento sulla riforma della regolamentazione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Masciandaro Donato

Regole e mercati: il tramonto del “tocco leggero”?

La crisi finanziaria ed economica che ha colpito pressoché tutte le economie del mondo negli anni 2008-2009 (la Grande Crisi) ha fatto ritornare importante il tema della stabilità macroeconomica. Per stabilità macroeconomica si intende la capacità di un sistema economico di crescere in modo regolare. In altri termini, non è importante solo che l’economia cresca con un buon andamento medio: ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Masciandaro Donato

Crisi finanziaria: le due facce dell’Europa

Di fronte a mercati finanziari in continua turbolenza, l’Europa mostra due facce. Da un lato, la tradizionale Europa democratica, che procede a singhiozzo, più a parole che a fatti. Dall’altro, l’aggressiva Europa autocratica, rappresentata dalla Russia di Putin, che muove in modo deciso i suoi capitali, ampliando la propria sfera di azione. Due dinamiche opposte, i cui risultati sono tutt’altro ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Masciandaro Donato

Tre regole per l’unione bancaria

Tutti parlano di Unione Bancaria: sotto quali condizioni una nuova architettura potrà essere più efficace, credibile e sostenibile? Sono almeno tre le regole che d’ora in avanti si potranno utilizzare per valutare l’azione dell’Unione Europea: creare banche europee, sottoposte a regole e vigilanza europee, la cui fiscalità sia europea. Partendo con il piede giusto dall’occasione congiunturale ...