Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (18)
- Basilea 2 (10)
- LBO (8)
- Capitale di rischio (5)
- Creazione di valore (4)
- Way-out (4)
- Adeguatezza patrimoniale (3)
- Borsa Italiana (3)
- Macroarea
- Economia (10)
- Diritto (4)
- Fisco (2)
- Ambiente ed energia (1)
- ICT (1)
- Management (1)
- Politica (1)
- Religioni (1)
- Area di conoscenza
- Finanza (79)
- Strategia e Imprenditorialità (8)
- Marketing e vendite (2)
- Comunicazione (1)
- Innovation & operations management (1)
- Organizzazione e People Management (1)
- Settore
- Servizi (43)
- Media, informazione e comunicazione (5)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Manifatture (2)
- Pubblica amministrazione (1)
- Trasporti (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (80)
- Case History (16)
- Intervista (10)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Tools (1)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (24)
- Nordamerica (3)
Le strategie di add-on nel private equity. Una scelta necessaria per valorizzare le way-out
Il segnale che proviene dal mercato del private equity è chiaro: stabilità dei deal Cenciarini & Co., Duke& Kay, Epyon, Di Tanno Associati, Russo De Rosa Associati e Wise. Il primo semestre 2013, dopo un inizio molto promettente, si è chiuso con un totale di 51 nuove acquisizioni, comprensive di 15 add-on, e un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2012 (47 nel primo semestre ...
Crescere o ristrutturare? Strategie finanziarie in un contesto di bassa crescita
L’attuale situazione macroeconomica in Europa (e in particolare in Italia) impone una riflessione sulle strategie più adatte alla sopravvivenza in contesti di bassa crescita. Da un lato, esigenze di contenimento dei costi impongono scelte di razionalizzazione, turnaround e restructuring; dall’altro, il quadro economico attuale può consentire di cogliere opportunità di crescita esterna altrimenti ...
Il mercato del private equity: stabilità dei nuovi deal e crescita delle partecipate solo per add-on
Il mercato del private equity italiano nel primo semestre 2012, dopo un inizio anno che ha registrato livelli di minimo storico, si chiude con un totale di 34 deal (comprese le operazioni di add-on) effettuati da 26 operatori. Analizzando il trend storico nel medesimo periodo si nota un sostanziale allineamento nel numero di deal a dimostrazione di un consolidamento del mercato su livelli pari a circa ...
The resurgence of M&A. Interview with Mr. Gregg Lemkau, Global Head M&A Goldman Sachs
Dear Mr. Lemkau, 2014 seems a very good year for M&A. Recent announced mega deals (see, for example, in the Cable TV, social media and pharmaceutical business) have opened the year in a risk on mood for corporations and investors. Can you please give us your point of view about the driving forces behind this renewed upward trend? We are certainly seeing a resurgence of M&A activity in ...
La determinazione del merito creditizio dell’impresa corporate. Il ruolo dell’analisi finanziaria
L’introduzione sistematica dell’analisi finanziaria nel processo di valutazione del merito creditizio richiede un percorso di maturazione culturale del rapporto banca-impresa e di inserimento di competenze, metodi e strumenti che in Italia è solo agli inizi e che deve coinvolgere, a pari livello, sia le banche finanziatrici sia le imprese finanziate. Il contesto che ha caratterizzato il rapporto ...
Il private equity si finanzia con i mini bond
Il trend di mercato Il mercato del private equity nel 2013 segna il passo. Il numero di operazioni effettuate cala del 19% passando da 85 nel 2012 a solo 69 nuove acquisizioni nel 2013. Anche le operazioni di add-on (acquisizioni successive della c.d. platform) si dimezzano scendendo da 33 a sole 18 nel 2013. Le prime stime, tuttavia, indicano un sensibile incremento nelle dimensioni delle società ...
Il rischio di concentrazione bancario: vigilanza, misurazione e gestione
L’introduzione e applicazione dell’Accordo sul capitale bancario (Basilea II) sta vivendo una fase particolarmente delicata. Dopo un primo periodo sostanzialmente dedicato alla determinazione dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di credito, di mercato e di quelli operativi (primo pilastro), alle banche è ora chiesto di affinare l’analisi per giungere alla stima dell’Internal Capital ...
Marketing islamico e certificazione halal
Con questo articolo si conclude il ciclo della rubrica dedicato ai paesi di area mediterranea e di cultura islamica. Qui si sottolinea l’opportunità di competenze di marketing management dedicate specificamente al consumatore musulmano, che è oggi prevalentemente giovane e informato, dotato di un forte senso di identità e radicamento nella sua religione. Una partita ancora tutta in campo, e da ...
Quali regole e quale banca dopo la crisi?
In un precedente editoriale (e&m, n. 5, 2008) mi ero soffermato sulle cause, macroeconomiche e tecnico-finanziarie, alla base della crisi finanziaria recente, e sulle lezioni che dall’esame di queste ultime si potevano trarre per gli organi di Vigilanza e per il management delle banche. Nelle note che seguono mi soffermerò invece dapprima sul tema delle regole, cercando di evidenziare, pur in presenza ...
Il mercato nel 2009: verso un cambiamento strutturale?
Segnali di una partenza difficoltosa La rubrica sul mercato del private equity inclusa in questo numero della rivista presenta un’analisi della situazione dell’industria nel primo semestre del 2009 ed è condotta in collaborazione con Alvarez & Marsal, Barclays Private Equity, Korn Ferry Int., MBL & Partners e Maisto e Associati. La crisi di matrice internazionale, rallentando il progresso ...