Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 87
Articolo rivista (E&M - 2011/06) Caselli Stefano

Il private equity e lo sviluppo delle imprese

Il private equity viene a confrontarsi con aspetti ancora poco sperimentati nel mercato italiano: dimensione piccola, valenza familiare, specificità della governance, rapporto con il territorio, esigenza di crescita a prescindere da dinamiche di leva e di multipli. Questo ambito rappresenta un’opportunità che può essere colta rivedendo, in parte, la tradizionale catena del valore del private ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Conca Valter

Il mercato del private equity in Italia

Con questo numero la rivista presenta una nuova rubrica quadrimestrale finalizzata ad analizzare e interpretare il mercato del capitale di rischio in società non quotate (private equity) italiane.#L’analisi presenta uno degli output di ricerca del Laboratorio Private Equity e LBO della SDA Bocconi, svolta in collaborazione con Alvarez & Marsal (turnaround management), Barclays P.E. (investitore ...

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Perrini Francesco, De Lisio Massimo

La comunicazione finanziaria via internet delle recenti IPO italiane

Obiettivo di questo articolo è verificare e testare l’efficacia e l’efficienza della comunicazione economico-finanziaria nel gruppo di matricole di borsa del periodo 1998-2001.#Per matricole di borsa si intendono le 94 società che si sono quotate nel periodo gennaio 1998 - ottobre 2001 presso Borsa Italiana, compreso il segmento STAR, e il Nuovo Mercato. Il campione selezionato rappresenta le ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Viscogliosi Beniamino, Zattoni Alessandro

La diffusione dei piani di stock option in Italia. Situazione attuale e prospettive future

Le imprese italiane hanno introdotto i piani di incentivazione azionaria verso la fine degli anni novanta, quando alcune caratteristiche dell’ambiente competitivo e istituzionale ne hanno favorito la diffusione. Paradossalmente, tali strumenti si sono diffusi proprio quando, negli Stati Uniti, l’opinione pubblica e parte della dottrina iniziavano a metterne in discussione l’efficacia. Questo ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Zara Claudio

L’analisi finanziaria nella ristrutturazione dei portafogli corporate delle banche

Nell’ambito della valutazione del merito creditizio la strada maestra è “vecchia” e si chiama analisi finanziaria: capire il momento dell’impresa cliente e le sue prospettive future. Nell’ambito della gestione commerciale del portafoglio la strada da seguire è nuova per le banche e si chiama “segmentazione della clientela e diversificazione dei modelli di servizio”.

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Perrini Francesco, Vesin Guido

La quotazione in Borsa di un’azienda familiare. Obiettivi e risultati della Costa Crociere s.p.a.

La quotazione in Borsa rappresenta un’importante opzione strategica per lo sviluppo delle aziende a controllo familiare. Il presente lavoro illustra un percorso strutturato di approccio e valutazione del “progetto quotazione”, partendo dall’analisi del caso Costa Crociere che racchiude molti elementi di interesse comuni a diverse realtà aziendali di medie dimensioni.

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Demartini Paola

Superare le asimmetrie informative tra PMI e operatori del private equity

L’articolo esamina le caratteristiche che dovrebbe assumere l’informazione economico-finanziaria di una PMI per soddisfare le attese informative degli investitori istituzionali nel capitale di rischio. A tal fine si applica alle operazioni di private equity lo schema interpretativo suggerito dagli studi sull’economia dell’informazione e dalla teoria dell’agenzia. I risultati presentati, ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Burchi Alberto

Hedge fund: anno zero. Il caso del Long-Term Capital Management

L’industria degli hedge funds ha recentemente sperimentato una significativa crescita nel numero dei fondi e nell’ammontare di capitali gestiti. Secondo le recenti stime operate dalla SEC, il numero di fondi operanti nei mercati mondiali sarebbe compreso tra 6000 e 7000 unità, mentre il capitale gestito ammonta a circa a 650 mld $. Si prevede che nei prossimi cinque anni il settore raggiunga ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Gabbi Giampaolo

La specificità del rischio nel Wealth Management

Le raccomandazioni sui requisiti organizzativi per le imprese di investimento della MIFID (art. 13 della Direttiva 2004/39/CE) richiamano l’attenzione sul rischio operativo.

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Castelli Paola, Mugherli Michela

Fattori di successo nelle integrazioni post M&A: il caso Allianz SpA

I fattori critici che hanno contribuito al successo dell’integrazione si stanno rivelando strategici anche per il vantaggio competitivo di medio-lungo termine: Allianz potrà cogliere le opportunità future continuando a far leva sulla stabilità tecnica e finanziaria e, soprattutto, sul grande patrimonio di esperienze e competenze delle proprie persone, a livello sia individuale sia di team.