Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Aziende sanitarie (5)
- Sistema Sanitario Nazionale (3)
- ASL (2)
- Aziende ospedaliere (2)
- Medicina del lavoro (2)
- Mobbing (2)
- SSN (2)
- Stress (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (11)
- Economia (6)
- ICT (3)
- Diritto (1)
- Management (1)
- Società e cultura (1)
- Area di conoscenza
- Economia sanitaria (6)
- Sistemi sanitari (6)
- Prevenzione, cura e assistenza (4)
- Strutture sanitarie (3)
- Tecnologie e salute (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (9)
- Impresa pubblica (4)
- Servizi (4)
- Manifatture (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (19)
- Intervista (1)
- Lingua
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (7)
La gestione per processi nelle aziende sanitarie: un contributo alla loro funzionalità
Gestire per processi significa avere come riferimento il paziente, spostare l’attenzione dal governo delle singole attività al governo del complessivo percorso assistenziale del paziente.
Il malessere della sanità come sfida manageriale
Fino al recente passato, sistema professionale e sistema manageriale nelle istituzioni sanitarie erano fusi in modo tale da assicurare il primato del primo sul secondo. I sistemi sanitari degli Stati Uniti e dell’Europa stanno però introducendo figure manageriali nuove, responsabili del coordinamento del sistema professionale. Il tipo di rapporto prevalente vede i manager concentrati sull’obiettivo ...
L’evoluzione del marketing nelle aziende sanitarie
È ormai riconosciuta l’importanza del marketing come strumento per la promozione della salute, o per sostenere le strategie volte a contrastare la “disinformazione” e migliorare i processi decisionali dell’utente in una logica di empowerment.
Tra reticenze e tabù. Social advertising e prevenzione della trasmissione sessuale dell’HIV in Italia
Uno dei problemi sanitari che i governi di tutto il mondo hanno dovuto affrontare nel corso degli ultimi venticinque anni è rappresentato dalla lotta contro l’AIDS e la diffusione del virus dell’HIV. Tale battaglia viene combattuta anche con opportuni strumenti di comunicazione di marketing, tra cui la pubblicità. Il social advertising per la prevenzione dell’AIDS in Italia rappresenta l’oggetto ...
Strategie di rete per i sistemi multiospedalieri: analisi e valutazione
Nel panorama attuale del settore sanitario italiano, a seguito delle riforme bis e ter del Servizio Sanitario Nazionale, la costituzione di reti e sistemi multiospedalieri, privati e pubblici, sembra essere una delle opzioni organizzative in grado di fornire alcune tra le più promettenti risposte alle pressioni esercitate dal razionamento delle risorse economiche e da un “mercato” sempre più ...
Project Finance e investimenti sanitari: chi guadagna?
Il project finance è uno degli strumenti di finanziamento che un’azienda può scegliere nell’ambito delle decisioni relative a finanziamenti e investimenti. Obiettivo di questo articolo è analizzare gli impatti del project finance sull’equilibrio di lungo periodo delle aziende sanitarie. Gli elementi di criticità riscontrati nel Regno Unito e in Italia non sono da ricondurre a carenze tecniche ...
Il management nelle aziende sanitarie
Al centro dell’attenzione la capacità del management di governare la tensione positiva verso livelli di qualità sempre più elevati.
Rischi in sanità: è anche un problema di management
Il tema della sicurezza è, in questo momento storico, una priorità per la governance del sistema sanitario italiano. Per un efficace governo a livello aziendale della dimensione della safety è necessario rafforzare cultura e meccanismi operativi di management del rischio.
Lo scenario del mobbing e le sue ripercussioni sulla salute
Il mobbing è sempre stato un tema spinoso, generalmente sottovalutato e sottaciuto quasi fosse un tabù di cui non parlare. Ora è molto più conosciuto e studiato e le iniziali, talora pesanti, resistenze al suo approfondimento stanno attenuandosi anche a livello ufficiale.#Sullo scenario internazionale e su quello nazionale sono apparse molteplici iniziative che dimostrano un sorprendente interesse ...
La centralizzazione degli acquisti in sanità. Un primo bilancio
Negli ultimi anni il sistema di tutela della salute in Italia è stato interessato da un significativo processo di cambiamento che ha originato alcuni fenomeni di grande rilevanza. Uno dei più importanti riguarda il proliferare di iniziative di “ingegneria istituzionale”, ovvero interventi di ridefinizione dell’assetto complessivo dei sistemi sanitari regionali, in alcuni casi anche con la ...