Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 21
Francesco Grillo

Internet of Beings o della rivoluzione in sanità con IA e hyper data

Le applicazioni della telemedicina risalgono agli albori della rete (Hjelm, 2017). Nelle stesse settimane in cui Vincent Cerf e Robert Kahn proponevano al Pentagono l’utilizzo di un nuovo protocollo per le comunicazioni interne chiamato “internet”, gli astronauti trasmettevano in diretta streaming i loro segnali vitali dal suolo lunare a un pubblico globale, grazie a tute spaziali dotate di ...

Giuliana Bensa, Giovanni Fattore

Intelligenza artificiale e il lato amministrativo della sanità pubblica

Non ci sono dubbi che l’innovazione tecnologica in ambito digitale stia subendo una forte accelerazione e che le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) possano avere un impatto profondo sulla società. In futuro si prospetta un modo di vivere diverso da quello attuale, con potenziali cambiamenti nel modo in cui siamo cittadini (ad esempio, come partecipiamo alla vita politica o utilizziamo ...

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Bof Francesco, Previtali Pietro, Tonti Alessandro

L’innovazione organizzativa nelle aziende sanitarie: dai processi alle persone

L’articolo descrive l’applicazione della metodologia di analisi e riprogettazione dei processi del Public Organization Reengineering (Tonti, Bof 2004). La ricerca svolta su un campione di 78 aziende sanitarie pubbliche italiane (54 ASL e 24 AO) rappresentative della geografia nazionale ha inteso verificare lo stato dell’arte delle azioni di miglioramento dei processi aziendali (sanitari e amministrativi), ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Rappini Valeria, Trinchero Elisabetta, Zavattaro Francesco

Lo sviluppo dell’internal auditing in sanità. Tre esperienze di eccellenza a confronto

Lo sviluppo dell’internal auditing nelle organizzazioni sanitarie è condizionato dalle peculiarità dei processi assistenziali e dall’elevata autonomia professionale. Le applicazioni di audit hanno origine nella pratica clinica e sono in prevalenza centrate sui comportamenti professionali e sulla valutazione degli errori che da questi derivano. Sembrano, tuttavia, emergere segnali di una più ...

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Bergamaschi Mara, Lecci Francesca, Morelli Marco

Il cost management delle attività no core nelle aziende sanitarie

A partire dagli anni novanta, la sanità italiana è stata oggetto di numerosi interventi di riforma, che hanno accentuato gli stimoli competitivi e introdotto una maggiore attenzione al livello di qualità e appropriatezza delle cure e all’economicità nell’impiego di risorse. Ciò ha reso necessaria l’adozione, in misura crescente, di approcci manageriali innovativi di governo dei costi. L’articolo ...

Articolo rivista (E&M - 2019/3) Leonardi Matilde, Guastafierro Erika, Scaratti Chiara, Toppo Claudia, Silvaggi Fabiola

La gestione delle malattie croniche sul lavoro

L’invecchiamento della popolazione e i continui progressi della medicina e della ricerca scientifica fanno sì che un numero crescente di persone in età lavorativa conviva con una o più malattie croniche. Le malattie croniche non solo impattano sui sistemi sanitari e di welfare ma anche sull’organizzazione del lavoro nelle singole aziende chiamate a gestire la presenza o il ritorno a lavoro ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Caiozzo Paola

Gli sfumati confini del mobbing

Obiettivo di questo articolo è chiudere un percorso di approfondimento sul mobbing aperto nel 2001.#I diversi interventi che si sono susseguiti sulla rivista miravano a fornire al lettore una visione a 360 gradi del fenomeno attraverso diverse lenti di ingrandimento. La fenomenologia del mobbing rappresenta, infatti, un processo che lega inscindibilmente fenomeni organizzativi, sociologici, psicologici, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Cuomo Simona, Mapelli Adele

La diversity in azione

Al di là dei progetti realizzati e dello sforzo organizzativo dell’impresa, ciascuno ha la possibilità di testimoniare nei fatti di essere un agente effettivo del cambiamento auspicato, un cambiamento sicuramente impegnativo sul piano cognitivo ed emotivo. L’impegno concerne lo sforzo richiesto per rivedere i propri modelli di pensiero e azione adattandoli a una nuova realtà.

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Tedeschi Paolo

L’arte del management nella sanità territoriale: sviluppi in corso, scenari futuri

Regolare la domanda sanitaria rappresenta una delle sfide più complesse, essendo la “salute” un bene primario e intangibile per eccellenza.

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Perrini Francesco

San Patrignano: quando la social entrepreneurship diventa un caso di successo

Colloquio con Andrea Muccioli, imprenditore sociale dell’anno

L’autore intende ringraziare Andrea Muccioli e San Patrignano per la disponibilità, nonché Carlo Buzzo, Sandro Fazzolari e Clodia Vurro per aver contribuito a realizzare questo lavoro. Una versione più ampia verrà pubblicata da Egea nel volume a cura di F. Perrini, Social Entrepreneurship. Imprese innovative per il cambiamento sociale. Il successo della formula di San Patrignano, con tassi ...