Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (6)
- Brexit (3)
- Cina (3)
- Nazionalismo (3)
- OCAP (3)
- Riforma della PA (3)
- Sovranismo (3)
- Accountability (2)
- Macroarea
- Economia (26)
- Contabilità e Controllo (6)
- ICT (2)
- Management (2)
- Sistema finanziario (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Diritto (1)
- Fisco (1)
- Area di conoscenza
- Geopolitica e relazioni internazionali (16)
- Storia e analisi delle istituzioni (16)
- Scienza della politica (5)
- Filosofia, teoria politica e storia delle dottrine politiche (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (31)
- Dossier e report (5)
- Intervista (4)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Case History (1)
- Notizie & Interventi (1)
- Lingua
- Italiano (9)
- Continente
- Europa (18)
- Asia (3)
- Africa (1)
- Nordamerica (1)
Colmare i gap nella gestione dei servizi pubblici locali. Tre proposte
La capacità di un paese di attrarre investimenti, di generare crescita e sviluppo dipende dalla qualità dei servizi pubblici. Essi possono avere una prevalente connotazione sociale (per esempio l’assistenza agli anziani, l’educazione), oppure economica, poiché si organizzano secondo forme e modalità tipiche della gestione imprenditoriale e i cui risultati, però, contribuiscono al raggiungimento ...
Innovazione e agenda digitale: proposte per l’attuazione
Il ruolo delle tecnologie nel settore pubblico è sicuramente fondamentale, sebbene non nuovo, e rappresenta un tema quanto mai attuale nel contesto dell’agenda digitale per l’opportunità sia di favorire il processo di miglioramento delle PA sia di crescita del paese. Dall’istituzione dell’AIPA (Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione) in avanti ci si è occupati di questo ...
La Cina che è anche un po’ in tutti noi
Esiste la tesi che della Cina non si dovrebbe scrivere mai, perché si tratta storicamente di un Paese dove il sistema coesiste sempre con ciò che può mutarlo e nel momento in cui lo si descrive è già cambiato. Sulla Cina si è invece scritto molto e le numerose descrizioni oscillano spesso tra due estremi: quello fondato sull’equivoco della Cina lontana, «misteriosa», incomprensibile, inspiegabile; ...