Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (6)
- Brexit (3)
- Cina (3)
- Nazionalismo (3)
- OCAP (3)
- Riforma della PA (3)
- Sovranismo (3)
- Accountability (2)
- Macroarea
- Economia (26)
- Contabilità e Controllo (6)
- ICT (2)
- Management (2)
- Sistema finanziario (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Diritto (1)
- Fisco (1)
- Area di conoscenza
- Geopolitica e relazioni internazionali (16)
- Storia e analisi delle istituzioni (16)
- Scienza della politica (5)
- Filosofia, teoria politica e storia delle dottrine politiche (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (31)
- Dossier e report (5)
- Intervista (4)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Case History (1)
- Notizie & Interventi (1)
- Lingua
- Italiano (9)
- Continente
- Europa (18)
- Asia (3)
- Africa (1)
- Nordamerica (1)
Il controllo dei servizi pubblici: conta solo ciò che è visibile?
Questo articolo presenta i risultati di una ricerca condotta su tre Comuni italiani e avente ad oggetto i sistemi di controllo dei servizi pubblici esternalizzati. Dopo aver presentato il mix di sistemi di controllo adottato dalle città, ne discute le possibili determinanti, ponendo in evidenza che il sistema di controllo nella realtà pubblica tiene in considerazione, oltre alle variabili normative ...
Sullo scacchiere globale i giochi sono aperti
Da oltre un decennio il fulcro produttivo mondiale si è spostato verso Oriente. La macro-regione India, Cina e Sud-Est asiatico genera ormai il 34 per cento del PIL mondiale e partecipa a oltre il 20 per cento degli scambi commerciali, la maggior parte dei quali attraverso collegamenti marittimi. Crescita favorita anche dall’attenzione nei confronti delle infrastrutture: l’Asia è infatti la ...
Ascesa, declino e rinascita del soft power
Per tutto il XX secolo gli Stati Uniti hanno adottato forti e mirate politiche di soft power (dalla pittura alla musica, dal teatro alla letteratura), utilizzate per valorizzare e promuovere il proprio modello culturale. Gli anni della Guerra fredda sono considerati quelli della «golden age della cultural diplomacy americana», in cui mostre, esposizioni, riviste letterarie ecc. vennero utilizzate ...
Dinamismo economico-politico e incognita solidità
L’Africa è spesso raffigurata in maniera semplicistica e l’insieme dei 54 Paesi di cui è composta – di cui 49 nell’area subsahariana – non può che uscirne dipinto attraverso scorciatoie facili e immagini stereotipe. Tra il 1990 e il 1994 la gran parte dei Paesi subsahariani introdusse nuovi assetti costituzionali e questa stagione di riforme politiche fece da prologo a quella dei progressi ...
Il 2019: un anno decisivo
Il 2019 rappresenterà uno snodo cruciale per le sorti dell’Unione Europea. La scadenza quinquennale dei mandati di Parlamento, Commissione e Consiglio UE si intersecherà infatti con tre passaggi di estrema delicatezza: l’uscita del Regno Unito dall’Unione; la nomina del nuovo Presidente della Banca Centrale Europea; l’accordo politico sulle nuove prospettive finanziarie dell’UE per il ...
Brexit: il danno è già stato fatto
A oltre due anni dal referendum sull’uscita dall’Unione Europea, il processo di Brexit sembra tutt’altro che chiaro e definito. Alle radici di Brexit vi è una tradizionale divergenza di vedute tra Londra e i Paesi dell’Europa continentale sul processo di integrazione europea, da sempre concepito in chiave di libero scambio e assai meno di unione politica Oltremanica.#Particolarmente problematica ...
Alle buone politiche serve una buona comunicazione
Nell’attuale crisi del progetto di integrazione europea, diventa particolarmente evidente la debolezza dello spazio pubblico continentale, le opinioni pubbliche dei Paesi membri non sentono di avere una modalità efficace per cambiare il corso delle politiche, e della politica, dell’Unione.#Dagli anni Novanta a oggi, si sono sempre più intensificati gli sforzi delle istituzioni europee sul piano ...
Alle radici del nazionalismo
Negli ultimi decenni, in molti Paesi europei si sono rafforzate formazioni politiche di destra, la cui piattaforma può essere descritta come una forma di «nazionalismo economico»: un mix di isolazionismo, conservatorismo economico e retorica sovranista.#In Europa, la crisi del liberalismo inclusivo che aveva caratterizzato il periodo postbellico è stata una conseguenza dell’impatto della globalizzazione ...
Le nuove frontiere della comunicazione tra PA e cittadino
Un ente che sviluppi rapporti di fiducia con i cittadini riesce a distribuire le risorse in maniera più equa e a soddisfare più efficacemente sia i bisogni collettivi sia i bisogni del singolo utente.
La pianificazione strategica nel governo locale: scelte d’investimento e reti pubblico-privato
Il piano strategico si sta diffondendo anche in Italia per il governo dei sistemi economici e sociali in un dato assetto istituzionale territoriale (area metropolitana, provincia, comune, aggregazioni di comuni). La costituzione di un network strategico di attori pubblici e privati consente di selezionare e integrare le strategie di ciascuna organizzazione in un disegno unitario di sviluppo. L’analisi ...