Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

E&M TalkSpace

Non esiste impatto senza condivisione.

Si chiamano “E&M TalkSpace” e sono i nuovi webinar con cui Economia & Management punta a creare uno spazio di dibattito qualificato tra ricerca accademica e mondo manageriale.
Gli incontri – digitali – saranno accessibili agli abbonati della rivista. Per celebrare al meglio l’inizio di questo nuovo percorso, tuttavia, il primo appuntamento è stato aperto anche agli utenti registrati al sito E&M Plus.

Al centro dell'incontro, il tema “Alla ricerca dell’impatto: dalle teorie alle pratiche”.

Una delle questioni prioritarie con cui oggi si confrontano le tante discipline riconducibili al management è il tema dell’impatto della ricerca. In questo appuntamento, ci confronteremo sulle modalità più efficienti per trasformare l’immenso potenziale di conoscenza prodotto dalla comunità scientifica in pratiche manageriali utili a trasformare le organizzazioni e i loro processi, in modo da creare valore per le imprese e le istituzioni e generare benessere diffuso per la società.

Ad approfondire il tema:

  • Nic Beech, Presidente eletto di IFSAM, Vicerettore dell’Università di Salford;
  • Sandro Castaldo, Direttore di Economia & Management, Presidente di IFSAM e Professore ordinario presso l’Università Bocconi;
  • Paola Cillo, Associate Dean for Research – Claudio Demattè Research Division presso Sda Bocconi School of Management;
  • Barbara Cominelli, Ceo di JLL;
  • Katy Mason, Professoressa di Markets, Marketing and Management all'Università di Lancaster.

La registrazione del primo webinar del ciclo “E&M TalkSpace” è disponibile nell’articolo che trovate in questa pagina.

Buona visione!

Documenti trovati: 4
Gianmarco Ottaviano

Sanzioni occidentali e resilienza della Russia: un vicolo cieco?

Secondo l'Ufficio statistico russo, il 2023 ha visto il prodotto interno lordo crescere del 3,6%, cioè più di quanto sia cresciuta in media l’economia mondiale. I dati prodotti da Mosca vanno certamente valutati con cautela. Tuttavia, considerando che anche il FMI ha rivisto la propria stima al 3%, che l'economia russa sia cresciuta più rapidamente di quella globale non è poi così ...

Gianmarco Ottaviano

Rotte marine e sottomarine: nel Mar Rosso il futuro del commercio globale

Siamo abituati a pensare al mercato globale come a un unico grande bazar, in cui confluiscono con grande facilità merci da tutto il mondo. Si tratta in realtà di tantissimi bazar, di tutte le dimensioni e collegati tra loro da un flusso circolare di merci. I collegamenti più importanti sono marittimi e sono davvero pochi. Per questo motivo, gli attacchi sulle navi in transito al largo dello Yemen ...

Gianmarco Ottaviano

La scrivania dello Studio Ovale e i paradossi del protezionismo trumpiano

In un remake di un film già visto in questi stessi giorni del 2018, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ricominciato a imporre o minacciare di imporre dazi sulle importazioni in provenienza dai principali partner commerciali. Ora come allora, la ragione di questa escalation è duplice. Da un lato, un’amministrazione guidata da “un artista degli affari” ritiene che tutti gli accordi ...

Donato Masciandaro

La macroeconomia virale: Trump, la FED e i sentimenti

Ogni volta che Wall Street sale sull’ottovolante, c’è sempre qualcuno che evoca lo spettro di una recessione virale. Ma c’è da aver paura delle recessioni virali? E che ruolo può giocare la Fed per ridurre tale rischio? Innanzitutto, di cosa stiamo parlando? Pascoli direbbe di qualcosa di nuovo, anzi di antico. Perché  il fenomeno della recessione virale possiamo descriverlo proprio come ...