Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 16
Gianmarco Ottaviano

Sanzioni occidentali e resilienza della Russia: un vicolo cieco?

Secondo l'Ufficio statistico russo, il 2023 ha visto il prodotto interno lordo crescere del 3,6%, cioè più di quanto sia cresciuta in media l’economia mondiale. I dati prodotti da Mosca vanno certamente valutati con cautela. Tuttavia, considerando che anche il FMI ha rivisto la propria stima al 3%, che l'economia russa sia cresciuta più rapidamente di quella globale non è poi così ...

Gianmarco Ottaviano

Rotte marine e sottomarine: nel Mar Rosso il futuro del commercio globale

Siamo abituati a pensare al mercato globale come a un unico grande bazar, in cui confluiscono con grande facilità merci da tutto il mondo. Si tratta in realtà di tantissimi bazar, di tutte le dimensioni e collegati tra loro da un flusso circolare di merci. I collegamenti più importanti sono marittimi e sono davvero pochi. Per questo motivo, gli attacchi sulle navi in transito al largo dello Yemen ...

Gianmarco Ottaviano

La scrivania dello Studio Ovale e i paradossi del protezionismo trumpiano

In un remake di un film già visto in questi stessi giorni del 2018, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ricominciato a imporre o minacciare di imporre dazi sulle importazioni in provenienza dai principali partner commerciali. Ora come allora, la ragione di questa escalation è duplice. Da un lato, un’amministrazione guidata da “un artista degli affari” ritiene che tutti gli accordi ...

Marco Valigi

Geopolitica: un asset per le imprese medie e piccole

Sostenere che l'analisi geopolitica rappresenti un asset per le imprese medie e piccole è un'affermazione controintuitiva. Come prima reazione, è naturale avere un moto di scetticismo. La geopolitica, per la sua impostazione analitica, potrebbe sembrare un metodo più idoneo a organizzazioni complesse e articolate, con bilanci in grado di assorbire senza difficoltà una funzione non direttamente ...

Donato Masciandaro

Geoeconomia, nuove sfide per BCE e FED

La geoeconomia è una prospettiva sempre più frequente nelle analisi di quello che sta avvenendo nello scenario economico e politico internazionale. Il recente sviluppo della geoeconomia è avvenuto grazie all’intreccio tra l’analisi economica e le scienze politiche, accendendo i riflettori sulle ragioni di politica internazionale che possono spiegare la politica economica. È una tematica che ...

Gianmarco Ottaviano

Geoeconomia e protezionismo: la dura legge del martello

La traiettoria della globalizzazione mostra come il commercio internazionale non segua un percorso lineare né irreversibile, ma rifletta un equilibrio fragile tra interessi economici, poteri politici e visioni ideologiche contrastanti. Dopo decenni di apertura dei mercati e di fiducia nelle istituzioni multilaterali nate nel secondo dopoguerra, l’ordine economico mondiale attraversa oggi una fase ...

Redazione E&M

Navigare l'incertezza: l’impatto della geopolitica sul business

Come possono le imprese non solo sopravvivere, ma prosperare in un contesto geopolitico sempre più frammentato e imprevedibile? Come trasformare i rischi sistemici in vantaggi competitivi e opportunità di innovazione strategica? Come cavalcare – o anticipare – le grandi transizioni del nostro tempo? Lunedì 1 dicembre 2025, alle 17, cercheremo di rispondere a queste domande durante il ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Pogutz Stefano, Micale Valerio, Urbano Antonio

Da Kyoto a Copenaghen: nascita ed evoluzione dei mercati della CO2

L’articolo vuole fornire una descrizione delle molteplici opportunità emergenti nel contesto della low carbon economy , con particolare riferimento ai nuovi mercati della CO 2 .#Dopo una breve introduzione sullo stato della diplomazia internazionale dei cambiamenti climatici, si esamina la compravendita di emissioni di gas serra, descrivendo i mercati legati agli obblighi di compliance derivanti ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Magri Paolo, Belladonna Alberto

Sullo scacchiere globale i giochi sono aperti

Da oltre un decennio il fulcro produttivo mondiale si è spostato verso Oriente. La macro-regione India, Cina e Sud-Est asiatico genera ormai il 34 per cento del PIL mondiale e partecipa a oltre il 20 per cento degli scambi commerciali, la maggior parte dei quali attraverso collegamenti marittimi. Crescita favorita anche dall’attenzione nei confronti delle infrastrutture: l’Asia è infatti la ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Castellini Curiel Gaetano, Iacobucci Flaminia

Ascesa, declino e rinascita del soft power

Per tutto il XX secolo gli Stati Uniti hanno adottato forti e mirate politiche di soft power (dalla pittura alla musica, dal teatro alla letteratura), utilizzate per valorizzare e promuovere il proprio modello culturale. Gli anni della Guerra fredda sono considerati quelli della «golden age della cultural diplomacy americana», in cui mostre, esposizioni, riviste letterarie ecc. vennero utilizzate ...