Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2629
Donato Masciandaro

Debiti pubblici e tassi di interesse: il dilemma della bussola

Partiamo dai fatti. La coalizione di governo che guiderà la Germania ha raggiunto un accordo al fine di aumentare la spesa pubblica di cinquecento miliardi di euro, allentando i vincoli, formali e culturali, in generale sulla espansione di spesa pubblica, deficit e debito, e in particolare per quel che riguarda le spese nella difesa. Dopo l’annuncio, i tassi sul debito tedesco sono saliti. E’ ...

Stefano Caselli

Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa

Quali scelte devono prendere oggi le imprese? E cosa possiamo fare come Scuola di Management per aiutarle, insieme a imprenditori e manager, in questo momento senza precedenti? A cinque anni dallo shock della pandemia e tre dall’invasione russa dell’Ucraina, le aziende si trovano ora ad affrontare la tempesta dei dazi, che mette in discussione non solo i ricavi ma anche il modo stesso di essere ...

Andrea Dossi

Oltre l’aggiornamento della prassi. Valore e principi, le direttrici evolutive del controlling

Il sistema di Pianificazione e Controllo (P&C) sta attraversando un momento di profonda trasformazione. Come da sempre accade nella storia d’impresa, il controllo evolve poiché, a fronte di cambiamenti esterni, ci si rende conto che le prassi esistenti stanno perdendo di rilevanza, vale a dire non sono più in grado di indirizzare l’azione manageriale, da sempre la cartina al tornasole della ...

Thanos Papadimitriou

Il bivio critico di Apple: tra dipendenza dalla Cina e guerra dei dazi

"Designed by Apple in California. Assembled in China." Il 9 gennaio 2007, sul palco di San Francisco, Steve Jobs presentava al mondo il primo iPhone. Un evento passato alla storia non solo per la teatralità del momento, ma soprattutto per la visione che incarnava. Quella dimostrazione dal vivo segnò l’inizio di una nuova era: nella tecnologia, nei consumi e nella comunicazione. Eppure, Jobs omise ...

Gianmarco Ottaviano

La scorciatoia del protezionismo: soluzioni esterne per problemi interni?

“Amor, ch'a nullo amato amar perdona”. In tutto l'Inferno, molti peccatori offrono giustificazioni o scaricano la colpa su altri, cercando di suscitare pietà nel pellegrino Dante o di razionalizzare il loro tormento eterno. Questa tendenza evidenzia la visione di Dante secondo cui il peccato è un atto deliberato della volontà e cercare di sfuggirne alla responsabilità fa parte della dannazione. ...

Lorenzo Diaferia, Leonardo Maria De Rossi, Gianluca Salviotti

AI in azienda: valutare e prioritizzare le aree di intervento

La logica con cui definire un ordine di priorità nelle aree di intervento e nelle iniziative da perseguire deve basarsi su una valutazione ampia, che include elementi di natura tecnica, di business, di assetto regolatorio e di competenze interne. Diversi saranno infatti i fattori da allineare per la buona riuscita delle iniziative. In generale, due sono le dimensioni che possiamo considerare per ...

Redazione E&M

Fare impresa nel mondo che cambia: come i manager italiani possono guidare l’export del futuro

Direttore Battocchi, lo scenario internazionale sta vivendo un nuovo ciclo di tensioni e instabilità. In questo contesto, caratterizzato da conflitti regionali, dazi, restrizioni tecnologiche e una crescente rivalutazione della sicurezza economica, qual è l’impatto sulla capacità delle imprese italiane di operare all’estero? L’economia italiana ha un alto grado di diversificazione settoriale. ...

Giovanni Battista Dagnino, Lia Tirabeni

Formare i manager nell’era dell’AI: nuovi bisogni e paradigmi educativi

L’educazione manageriale ha subito nel corso del tempo una profonda trasformazione, adattandosi alle dinamiche economiche, tecnologiche e sociali del contesto esogeno e passando da un approccio tradizionale, basato su teoria e gerarchia, a un modello più dinamico e integrato con le nuove tecnologie. In questo senso, l’evoluzione della formazione manageriale non solo rispecchia i cambiamenti del ...

Redazione E&M

Nuovi approcci alla gestione della tecnologia: politiche, innovazione e visione sistemica per la trasformazione industriale

Il progresso tecnologico è una delle caratteristiche distintive delle attuali transizioni industriali. Dall’intelligenza artificiale – che sta ridefinendo la produttività – all’implementazione di tecnologie capital intensive come i sistemi di energia rinnovabile: lo sviluppo, l’adozione e l’accelerazione delle nuove tecnologie non possono più essere considerati processi confinati ...

Sylvie Goulard

Una roadmap UE verso i nature credits: tra nuove opportunità e gestione dei rischi

Nell’attuale modello economico, l’abbattimento di un albero genera un ricavo diretto attraverso la vendita del legname. In alcuni casi, è possibile ottenere ulteriori incentivi partecipando a schemi di riforestazione. La conservazione dell’albero, invece – e con essa la sua capacità di assorbire CO₂ e contribuire all’equilibrio dell’ecosistema – non comporta alcuna forma di remunerazione. ...