Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Unione Europea (6)
- Brexit (3)
- Nazionalismo (3)
- Riforma della PA (3)
- Sovranismo (3)
- Accountability (2)
- Cambiamento della PA (2)
- Editoriale (2)
- Area di conoscenza
- Politica economica (12)
- Economia e finanza pubblica (8)
- Macroeconomia (7)
- Economia internazionale (2)
- Economia ambientale (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (17)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Intervista (2)
- Case History (1)
- Lingua
- Italiano (7)
- Continente
- Europa (13)
- Asia (2)
- Africa (1)
- Nordamerica (1)
Una PA da cambiare
La pubblica amministrazione è stata oggetto di numerosi provvedimenti di riforma nell’arco degli ultimi trent’anni. Ministri e governi di diversa espressione politica si sono cimentati nell’arduo compito di modificare un settore tanto strategico per il paese quanto vittima di tradizioni e resistenze consolidate. La crisi che ha interessato il mondo economico occidentale a partire dal 2008 ...
Perché bisogna battersi per difendere e ampliare il ruolo dei mercati
In questi lunghi mesi di economia stagnante le imprese avvertono la concorrenza come una pressione insostenibile. È normale che ciò accada: quando l’offerta diventa superiore alla domanda – vuoi perché quest’ultima si è contratta, vuoi perché sono entrati in campo nuovi concorrenti, inclusi quelli provenienti da paesi a più basso prezzo o a più alta qualità – lo spazio vitale si restringe. ...
La PA che vogliamo. Un contributo di analisi e proposte
Volere non significa potere: senza un’idea di quali amministrazioni pubbliche vorremmo, tuttavia, è difficile tracciare un percorso per una delle più grandi sfide del nostro paese, vale a dire riformare la pubblica amministrazione (PA) per renderla motore e non freno per lo sviluppo. Con questa premessa, il 20 febbraio 2014 si è svolto il convegno annuale di OCAP (Osservatorio sul Cambiamento ...
Il fascino discreto delle fondazioni di sviluppo. Intervista a Luigi Roth, Presidente Terna, Presidente Fondazione Fiera Milano, Vicepresidente Cassa Depositi e Prestiti
“L’intervento più importante dello Stato si riferisce non a quelle attività che gli individui privati esplicano già, ma a quelle funzioni che cadono al di fuori del raggio d’azione degli individui, a quelle decisioni che nessuno compie se non vengono compiute dallo Stato. La cosa importante per il governo non è fare ciò che gli individui fanno già, e farlo un po’ meglio o un po’ peggio, ...
Riorganizzare per riformare. Il disegno di una PA efficace ed efficiente
Un vecchio e popolare slogan pubblicitario che molti lettori ricorderanno recitava: “Basta la parola”. In un periodo di conflitti molto acuti che attraversano le componenti vitali della nostra società, basta la parola “riforma” per mettere tutti d’accordo. Eppure, si tratta di una parola piuttosto ambigua e non è detto che riforma coincida necessariamente con miglioramento. Un esempio ...
Colmare i gap nella gestione dei servizi pubblici locali. Tre proposte
La capacità di un paese di attrarre investimenti, di generare crescita e sviluppo dipende dalla qualità dei servizi pubblici. Essi possono avere una prevalente connotazione sociale (per esempio l’assistenza agli anziani, l’educazione), oppure economica, poiché si organizzano secondo forme e modalità tipiche della gestione imprenditoriale e i cui risultati, però, contribuiscono al raggiungimento ...