Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Accountability (1)
- Aziende municipali partecipate (1)
- Bilbao (1)
- City-Wide Strategic Plans (1)
- Competenze nella PA (1)
- Controllo nella PA (1)
- Dirigenti pubblici (1)
- Editoriale (1)
- Area di conoscenza
- Organizzazione e People Management (2)
- Strategia e Imprenditorialità (2)
- Finanza (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (3)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (3)
- Case History (1)
- Editoriali & Opinioni (1)
- Continente
- Europa (3)
- Nordamerica (1)
Sanzioni occidentali e resilienza della Russia: un vicolo cieco?
Secondo l'Ufficio statistico russo, il 2023 ha visto il prodotto interno lordo crescere del 3,6%, cioè più di quanto sia cresciuta in media l’economia mondiale. I dati prodotti da Mosca vanno certamente valutati con cautela. Tuttavia, considerando che anche il FMI ha rivisto la propria stima al 3%, che l'economia russa sia cresciuta più rapidamente di quella globale non è poi così ...
Geopolitica: un asset per le imprese medie e piccole
Sostenere che l'analisi geopolitica rappresenti un asset per le imprese medie e piccole è un'affermazione controintuitiva. Come prima reazione, è naturale avere un moto di scetticismo. La geopolitica, per la sua impostazione analitica, potrebbe sembrare un metodo più idoneo a organizzazioni complesse e articolate, con bilanci in grado di assorbire senza difficoltà una funzione non direttamente ...
Il controllo dei servizi pubblici: conta solo ciò che è visibile?
Questo articolo presenta i risultati di una ricerca condotta su tre Comuni italiani e avente ad oggetto i sistemi di controllo dei servizi pubblici esternalizzati. Dopo aver presentato il mix di sistemi di controllo adottato dalle città, ne discute le possibili determinanti, ponendo in evidenza che il sistema di controllo nella realtà pubblica tiene in considerazione, oltre alle variabili normative ...
La pianificazione strategica nel governo locale: scelte d’investimento e reti pubblico-privato
Il piano strategico si sta diffondendo anche in Italia per il governo dei sistemi economici e sociali in un dato assetto istituzionale territoriale (area metropolitana, provincia, comune, aggregazioni di comuni). La costituzione di un network strategico di attori pubblici e privati consente di selezionare e integrare le strategie di ciascuna organizzazione in un disegno unitario di sviluppo. L’analisi ...
“Liberare la crescita” del management pubblico
La complessità del “mestiere” delle pubbliche amministrazioni non è riducibile alla norma o alla razionalità strumentale. Un’interpretazione più adeguata delle funzioni degli enti pubblici deve riconoscere nella discrezionalità una componente centrale, fisiologica e necessaria del ruolo dei loro manager. Le pubbliche amministrazioni del nostro paese sono state oggetto di una vasta serie ...
Riorganizzare per riformare. Il disegno di una PA efficace ed efficiente
Un vecchio e popolare slogan pubblicitario che molti lettori ricorderanno recitava: “Basta la parola”. In un periodo di conflitti molto acuti che attraversano le componenti vitali della nostra società, basta la parola “riforma” per mettere tutti d’accordo. Eppure, si tratta di una parola piuttosto ambigua e non è detto che riforma coincida necessariamente con miglioramento. Un esempio ...