Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 86
Articolo rivista (E&M - 2002/2) Fiorentini Giorgio

Il master Coop & Non profit e il management “solidale”. Dall’investimento come solidarietà e mutualità alla solidarietà e mutualità come investimento.

La divisione Amministrazioni Pubbliche, Sanità e Non Profit si è posta come obiettivo formativo la creazione di dirigenti di aziende che abbiano una valenza significativa nel settore dei servizi di pubblica utilità. In questa ottica, ha attivato alcuni master universitari che coprono aree di intervento pubblico diretto e indiretto e, con riferimento all’anno accademico 2001/2, comprendono: ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Verona Gianmario

Tra Scienza e Realtà. Una terza via per unire rilevanza e rigore

In un recente articolo pubblicato sul Corriere della Sera Angelo Panebianco illustrava uno dei limiti principali che sembrano caratterizzare oggigiorno la scienza. A fronte di indiscussi pregi – che spaziano dall’opportunità di fornirci leggi che consentono di vivere meglio a principi di evoluzione paradigmatica che, col trascorrere del tempo, tendono a sconfiggere modelli teorici anacronistici ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Gianfrate Gianfranco, Francione Marisa

Questione di merito. Intervista a Vittorio Colao, Deputy CEO e CEO Europe del Gruppo Vodafone

In un discorso tenuto alla Harvard University nel 1943, Winston Churchill disse che “gli imperi del futuro saranno imperi delle menti”. La profezia si sta avverando se si considera che, anche oggi, in tempi di forte crescita dei prezzi del petrolio e delle altre commodity, il talento è comunque, a livello internazionale, la materia prima più ricercata. La caccia ai talenti viene combattuta quotidianamente ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Perrone Vincenzo

Investire sul futuro del nostro paese: la strategia di un’azienda globale. Intervista all’ingegnere Vittorio Rossi, AD di Siemens Italia S.p.A.

L’azienda Siemens è stata citata nel n. 1 di Fortune del gennaio 2004 tra le dieci aziende più ammirate d’Europa, quelle per le quali molti vorrebbero lavorare. È un’azienda di vaste dimensioni, che impiega circa 417 000 persone in 190 paesi, vanta una storia di centocinquant’anni e vive oggi anche e soprattutto di innovazione e ricerca. Ci risulta, infatti, che quasi 50 000 persone siano ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Francione Marisa

E se davvero il vento stesse cambiando? Intervista a Nicola Gavazzi, Amministratore Delegato di Egon Zehnder International Italia

E se davvero stessimo cominciando a respirare aria pulita? E se davvero stessimo superando le distorte logiche relazionali che tanto male hanno fatto al nostro sistema economico e sociale? E se davvero il baratro della crisi ci stesse imponendo un ricambio di classe dirigente e il ritorno sacrosanto al concetto desueto di valore? Intendendo “valori forti di sobrietà, competenza, dignità e credibilità”. ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Francione Marisa

Ripartiamo (tutti) dal merito. Intervista ad Aurelio Regina

Questa intervista è stata realizzata in un periodo in cui la crisi di questo paese aveva i tratti del baratro senza fondo, prima della svolta di metà novembre. È una premessa necessaria per contestualizzare affermazioni e valutazioni, in una panoramica del sistema Italia per cui abbiamo interpellato un manager e imprenditore fortemente interconnesso con le dinamiche relazionali del nostro sistema ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Verona Gianmario

MBA e manager: ma è veramente crisi?

La crisi del debito non sembra proprio dar tregua a nessuno. Dopo aver travolto aziende, risparmiatori e Stati, i fendenti di spread e l’atteggiamento “orso” di grandi investitori impauriti da quanto sta succedendo in Europa sembrano adesso prendersela anche con il prodotto bandiera dell’immagine delle business school di tutto il mondo nonché roccaforte dei loro ricavi, il Master in Business ...

Libro

Team management

L’importanza della collaborazione e del lavoro in team è in continuo aumento. Oggi, gran parte delle attività e dei progetti all’interno delle organizzazioni è svolta secondo una logica di team. Gestire un team richiede competenze specifi che, frutto di un processo di apprendimento consapevole basato sull’analisi critica anche di fallimenti organizzativi. Il volume rappresenta uno strumento ...

Libro

Improvvisazione e creatività

Una vecchia regola organizzativa insegnava che per innovare ci vogliono risorse aggiuntive. Più recentemente, è stato messo in luce come sia la scarsità sia le risorse in eccesso siano comunque dannose mentre, per favorire la creatività, la dotazione di risorse dovrebbe trovarsi nel mezzo. Questo libro racconta invece di una creatività diversa, forse più realistica in un mondo d’incertezza ...

Libro

Il futuro del biologico

Considerato per molto tempo dai player del settore e dai consumatori una nicchia marginale ed elitaria, il prodotto alimentare biologico rappresenta oggi una discontinuità rispetto alla produzione industriale di cibi e bevande. A fronte di una crisi strutturale dell’agroalimentare, il biologico italiano da un decennio cresce a doppia cifra e si trova a un bivio: rimanere nicchia o diventare modello ...