Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Sostenibilità (4)
- Creatività (3)
- Impresa (3)
- Innovazione (3)
- Ambiente (2)
- Aziende (2)
- Customer satisfaction (2)
- Editoriale (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (17)
- Economia (14)
- Ambiente ed energia (4)
- Diritto (4)
- Politica (2)
- Società e cultura (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Psicologia (1)
- Area di conoscenza
- Organizzazione e People Management (6)
- Innovation & operations management (4)
- Marketing e vendite (4)
- Contabilità e Controllo (3)
- Strategia e Imprenditorialità (2)
- Settore
- Servizi (9)
- Pubblica amministrazione (4)
- Beni culturali e ambientali (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (37)
- Libro (19)
- Case History (6)
- Editoriali & Opinioni (5)
- Intervista (5)
- Dossier e report (1)
- Lingua
- Italiano (10)
- Continente
- Europa (11)
Gli accademici possono essere bravi consulenti?
Una riflessione su come università e ricercatori possono produrre conoscenza che sia rilevante per le aziende
Riprogettare il sistema previdenza. Nuovi assetti per nuovi obiettivi di partnership tra clienti e fornitori
È possibile ipotizzare un sistema di servizi previdenziali gestito dalla Pubblica Amministrazione italiana in grado di fornire prestazioni eccezionali? Gli Autori propongono l’architettura di tale sistema, basata sulla realizzazione di solidi legami di fiducia e collaborazione con i clienti e tra gli attori del mondo pubblico e privato del nostro Paese.
Il malessere della sanità come sfida manageriale
Fino al recente passato, sistema professionale e sistema manageriale nelle istituzioni sanitarie erano fusi in modo tale da assicurare il primato del primo sul secondo. I sistemi sanitari degli Stati Uniti e dell’Europa stanno però introducendo figure manageriali nuove, responsabili del coordinamento del sistema professionale. Il tipo di rapporto prevalente vede i manager concentrati sull’obiettivo ...
La ricerca scientifica sul management: a chi serve?
A guidarla non devono essere le imprese, bensì l’osservazione diretta di quello che avviene nelle aziende, per capirne il perché.
Le università europee oggi: sfide e nuove strategie
Nel corso degli ultimi anni il settore della formazione universitaria è passato dall’essere considerato un bene pubblico offerto da organizzazioni senza scopo di lucro a un servizio offerto da aziende miranti al profitto, in un mercato affollato e globale. In tale contesto di passaggio, l’articolo si propone di isolare e discutere le tendenze macroambientali e settoriali che influenzano le strategie ...
Lo spirito della buona gestione
Tutte le organizzazioni produttive si confrontano fondamentalmente con gli stessi problemi. Le aziende felici si contraddistinguono per alcuni elementi comuni, che sono alla base della buona gestione aziendale. La buona gestione scaturisce dalla ricerca di unità e armonia tra la molteplicità di interessi, esigenze, obiettivi che attraversano l’azienda. Presupposto fondamentale è la dedizione ...
Per qualche spettatore in più. Un contributo conoscitivo sulla domanda di cinema in Italia
In Italia, l’ossessione estetica al centro delle preoccupazioni degli intellettuali del dopoguerra, che postulavano una certa distanza tra pregio artistico e successo commerciale, ha contribuito a collocare spesso il prodotto filmico al di fuori delle logiche industriali e ha innalzato lo Stato a difensore dei destini della nostra cinematografia, nella convinzione che potesse definire oggettivi ...
Expo Milano e stagionalità del comparto alberghiero
Il presente contributo esplora gli effetti generati da Expo sulla stagionalità della domanda turistica della destinazione Milano, evidenziandone i tratti di variabilità temporale. Attraverso un’analisi longitudinale di dati giornalieri relativi a undici anni precedenti il periodo Expo, si è validata una segmentazione incentrata su quattro periodi e costruita considerando i principali segmenti ...
L’Italia nel piatto
Il cibo sarà il più grande mercato del secolo – ma non si può parlarne esclusivamente in termini economici
La creatività nel mondo del possibile
La creatività è la condizione di comportamento di quel management che opera efficacemente in un contesto altamente complesso e a forte intensità concorrenziale.