Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 86
Roberto Vona

“Deep Blue”: al prossimo Festival del Management tra lo spazio e gli oceani

La seconda edizione del Festival del Management di Sima (la Società scientifica che rappresenta gli Accademici italiani del Management) del marzo del 2024 ha permesso di consolidare l’innovativo percorso di valorizzazione della cultura manageriale intrapreso nel febbraio del 2023 dalle Università italiane. Tanti i partecipanti presenti dal vivo all’Università Bocconi di Milano, ben oltre mille. ...

Leonardo Caporarello

Come negoziare (con successo) nel mondo phygital

La negoziazione phygital (physical and digital) si riferisce a un mix di interazioni tradizionali in presenza e digitali. Infatti, gli strumenti digitali possono migliorare il processo di negoziazione sia nelle interazioni di persona sia in quelle virtuali (incontri online). In sostanza, la negoziazione phygital comprende un'ampia varietà di combinazioni di contatti diretti, personali e di elementi ...

Articolo rivista (E&M - 1998/6) Zan Luca, Paciello Lucia

Rilanciare Pompei: anno zero. Le attese verso approcci manageriali e forme moderne di accountability

Parte prima

Uno dei tasselli più importanti nel processo di riforma del sistema museale italiano è la Soprintendenza autonoma, introdotta in sede sperimentale a Pompei. Le attese e le aspettative generate da questa innovazione istituzionale vengono vagliate alla luce dei fabbisogni di cambiamento generati dalle logiche di sviluppo del periodo precedente. La prospettiva di analisi utilizzata in questa ricerca ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Sancino Alessandro

I Direttori Generali dei Comuni tra (City) management, politica e governance locale

L’articolo analizza chi sono e cosa fanno i direttori generali (DG) dei Comuni italiani. Il quadro che emerge è quello di un manager che ha scommesso nella carriera negli enti locali, con un background professionale che gli consente però di conoscere sia le logiche del settore privato sia le logiche politiche. I DG svolgono per due terzi circa del loro tempo prevalentemente attività manageriali ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Annushkina Olga, Marsheva Valeria, Gryaznova Anna

L’arte di dirigere. L’esperienza dei direttori d’orchestra

Un piano strategico aziendale non vale la carta su cui è stampato senza le capacità esecutive di management e collaboratori. Allo stesso modo, la partitura di una sinfonia non è che un insieme di note mute senza un’orchestra guidata da un direttore. In questo articolo viene offerto il resoconto puntuale delle principali attività di quattordici direttori d’orchestra di fama internazionale che ...

Articolo rivista (E&M - 1999/1) Zan Luca, Paciello Lucia

Rilanciare Pompei: anno zero. Le attese verso approcci manageriali e forme moderne di accountability

Parte seconda

Uno dei più importanti tasselli nel processo di riforma del sistema museale italiano è la Soprintendenza autonoma, introdotta in sede sperimentale a Pompei. Dopo aver analizzato i problemi gestionali della soprintendenza di Pompei quale organizzazione multi-attività, si analizza ora la dinamica delle risorse umane e finanziarie. Le attese e le aspettative generate dall’innovazione istituzionale ...

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Leone Ludovica

Improvvisazione e management: indagine sui grandi chef italiani

Nonostante negli ultimi anni la letteratura di management abbia prodotto numerosi e significativi contributi sull’improvvisazione, ancora oggi nel parlare comune in impresa l’improvvisazione è considerata quasi unicamente come una modalità di problem-solving cui ricorrere in casi di emergenza. In realtà è un fenomeno complesso che merita un approfondimento maggiore, data anche la sua potenzialità ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Brusoni Manuela, Vecchi Veronica

Il Managerial Flow: un metodo per attuare i programmi di sviluppo locale

Obiettivo di questo articolo è comprendere se e come l’amministrazione locale possa rappresentare l’anello di collegamento tra le politiche di sviluppo definite a livello macrostrutturale e il territorio, inteso come il luogo in cui si realizzano gli interventi, al fine di garantire un’allocazione più mirata delle risorse e maggiori livelli di efficacia. A tal fine esso ripercorre la principale ...

Articolo rivista (E&M - 2019/3) Perretti Fabrizio

Sui disastri la campana suona per tutti

Il punto non è trovare un singolo colpevole, ma far sì che ciascuno abbia presente il proprio ruolo

Articolo rivista (E&M - 2021/1) Pogutz Stefano, De Silvio Manlio, Fumagalli Federico, Pachner Jan, Magni Giulio

Tutte le potenzialità della blue economy

Il 3,3 per cento PIL mondiale deriva dalla cosiddetta blue economy, un sistema produttivo che genera un fatturato annuo stimato di 5200 miliardi di dollari, un valore aggiunto lordo di circa 2600 miliardi di dollari, e più di 168 milioni di posti di lavoro generati. Pur essendo ancora minoritario, l’interesse per la conservazione degli ecosistemi marini, corrispondente all’SDG 14 «Life Below ...