Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

E&M TalkSpace

Non esiste impatto senza condivisione.

Si chiamano “E&M TalkSpace” e sono i nuovi webinar con cui Economia & Management punta a creare uno spazio di dibattito qualificato tra ricerca accademica e mondo manageriale.
Gli incontri – digitali – saranno accessibili agli abbonati della rivista. Per celebrare al meglio l’inizio di questo nuovo percorso, tuttavia, il primo appuntamento è stato aperto anche agli utenti registrati al sito E&M Plus.

Al centro dell'incontro, il tema “Alla ricerca dell’impatto: dalle teorie alle pratiche”.

Una delle questioni prioritarie con cui oggi si confrontano le tante discipline riconducibili al management è il tema dell’impatto della ricerca. In questo appuntamento, ci confronteremo sulle modalità più efficienti per trasformare l’immenso potenziale di conoscenza prodotto dalla comunità scientifica in pratiche manageriali utili a trasformare le organizzazioni e i loro processi, in modo da creare valore per le imprese e le istituzioni e generare benessere diffuso per la società.

Ad approfondire il tema:

  • Nic Beech, Presidente eletto di IFSAM, Vicerettore dell’Università di Salford;
  • Sandro Castaldo, Direttore di Economia & Management, Presidente di IFSAM e Professore ordinario presso l’Università Bocconi;
  • Paola Cillo, Associate Dean for Research – Claudio Demattè Research Division presso Sda Bocconi School of Management;
  • Barbara Cominelli, Ceo di JLL;
  • Katy Mason, Professoressa di Markets, Marketing and Management all'Università di Lancaster.

La registrazione del primo webinar del ciclo “E&M TalkSpace” è disponibile nell’articolo che trovate in questa pagina.

Buona visione!

Documenti trovati: 19
Sandro Castaldo

Una rivista di impatto

Una delle questioni prioritarie con cui oggi si confrontano le tante discipline riconducibili al management è il cruciale tema dell’impatto della ricerca. Ci si confronta sulle modalità più efficienti per trasformare l’immenso potenziale di conoscenza prodotto dalla comunità scientifica in pratiche manageriali utili a trasformare le organizzazioni e i loro processi, in modo da creare valore ...

Luigi Rinzivillo

L’AI generativa … di saggezza

Ne il meraviglioso mago di Oz si racconta il viaggio e le avventure di una bambina, Dorothy, nel magico Paese di Oz, dopo che vi era stata trasportata da un tornado che colpì il Kansas. La storia è la descrizione del viaggio che Dorothy fa in compagnia dei suoi “nuovi amici” per andare a trovare il mago al quale chiedere di esaudire ognuno il proprio desiderio. Per quanto non sia un’esperienza ...

Andrea Ciacci

Verso i Big Data: il valore strategico della transizione

Travolte da flussi massicci di dati e spinte dalla necessità di intercettare le reali esigenze dei clienti in un mondo competitivo e in rapida evoluzione, le aziende devono agire rapidamente per rispondere alle esigenze di natura economica, ristrutturando il loro modo di pensare e agire. Poiché i big data stanno cambiando la natura intrinseca della strategia, le aziende devono modellare funzioni ...

Sylvie Goulard

Oltre le illusioni, dentro i limiti: imprese all'esame sostenibilità

Dall'inizio della rivoluzione industriale, abbiamo sfruttato le risorse naturali come se fossero illimitate. L'aria e l'acqua, il suolo, i pesci e gli alberi, tutte le creature sembravano a nostra disposizione. La scienza economica ha a lungo suggerito che la ricchezza derivi dalla combinazione di soli due fattori di produzione: il capitale e il lavoro. Come scrisse Jean-Baptiste Say nel 1803 nel ...

Nic Beech, Paul Hibbert e Katy Mason

Come imparare a massimizzare l’impatto

Se vuoi che una cosa sia veramente comprensibile, prova a cambiarla. Kurt Lewin Nell’ultimo ventennio si è assistito a un notevole interesse a livello globale per il miglioramento dell’impatto della ricerca sulla pratica. Governi, finanziatori della ricerca, accademici, professionisti e imprese riconoscono l’importanza di una connessione più stretta tra ricerca e pratica per ottenere risultati ...

Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli

La fedeltà dei clienti come leva strategica per la creazione di valore

Il passaggio dal marketing transazionale a quello relazionale ha da tempo e con chiarezza sottolineato la necessità per le imprese di gestire la propria customer base secondo una logica di fidelizzazione, orientata alla costruzione e al mantenimento di rapporti leali in un’ottica di lungo periodo. La rivoluzione digitale ha alimentato e accelerato questa transizione, ridefinendo la struttura e ...

Sandro Castaldo

Come conquistare la massima fiducia

Stiamo attraversando un periodo molto incerto a livello sia economico sia sociale, in cui le tensioni sul piano politico internazionale si associano a consumi stagnanti. Nonostante il rallentamento dell’inflazione, negli ultimi tre anni l’aumento dei prezzi dei beni di consumo ha ridotto il potere di acquisto delle famiglie, già messo sotto pressione dal caro energia e dall’incremento dei costi ...

Gianmario Verona

Decisioni digitali e sostenibili per un mondo in trasformazione

Gli anni in cui stiamo vivendo sono gli anni del digitale e delle sfide legate al mondo della sostenibilità: in sintesi è il secolo delle decisioni digitali e delle decisioni sostenibili. Per diverso tempo il digitale è stato fondamentalmente inteso come un oggetto, uno strumento: lo smartphone, il tablet, la tv intelligente. Ne avevamo inteso il piacere del gioco, come ha ben illustrato Alessandro ...

Gianmario Verona

Capaci di decidere nell’era della complessità

Il problema fondamentale che dobbiamo affrontare in uno stato di complessità è la limitazione della nostra capacità predittiva. Chi, in coda al 2021, avrebbe mai detto che Putin avrebbe avuto il coraggio di sfidare l’Occidente invadendo, poche settimane dopo il Capodanno, l’Ucraina e scatenando una crisi energetica che ha alimentato ulteriormente la tendenza inflazionistica già presente in ...

Francesco Perrini, Stefania Carraro

Un nuovo approccio alla gestione sostenibile della filiera

accelerato l’esigenza di trasparenza e responsabilità lungo l'intera filiera produttiva, spingendo le aziende a sviluppare nuovi modelli di gestione. Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 125/2024 con cui l’Italia ha recepito ufficialmente la Direttiva 2022/2464/UE, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD, che sostituisce ...