Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 10
Articolo rivista (E&M - 2019/3) Perretti Fabrizio

Sui disastri la campana suona per tutti

Il punto non è trovare un singolo colpevole, ma far sì che ciascuno abbia presente il proprio ruolo

Articolo rivista (E&M - 2021/1) Pogutz Stefano, De Silvio Manlio, Fumagalli Federico, Pachner Jan, Magni Giulio

Tutte le potenzialità della blue economy

Il 3,3 per cento PIL mondiale deriva dalla cosiddetta blue economy, un sistema produttivo che genera un fatturato annuo stimato di 5200 miliardi di dollari, un valore aggiunto lordo di circa 2600 miliardi di dollari, e più di 168 milioni di posti di lavoro generati. Pur essendo ancora minoritario, l’interesse per la conservazione degli ecosistemi marini, corrispondente all’SDG 14 «Life Below ...

Articolo rivista (E&M - 2021/1) Allevi Virginia, Saputo Aristea, Rizzi Giorgia, Daminelli Roberta

Sustainability leader per la protezione dell’oceano

Il crescente interesse per la salvaguardia dell’oceano da parte della comunità internazionale può fare da stimolo a una transizione verso l’adozione di pratiche maggiormente sostenibili da parte delle imprese, anche con riferimento alla salvaguardia degli ecosistemi marini. Il ruolo dei «sustainability leader», cioè quelle aziende che combinano la consapevolezza delle pressioni che esercitano ...

Articolo rivista (E&M - 2021/1) Tencati Antonio

Dalla competizione alla collaborazione

La crisi sistemica del 2007-2008 ha sancito, al contempo, anche la crisi del paradigma competitivo e della preminenza degli interessi finanziari sul bene comune, la coesione sociale, la giustizia ambientale. È indispensabile recuperare e ristabilire un autentico principio di collaborazione, che porti a una gestione d’impresa inclusiva, orientata agli stakeholder. Il principio di collaborazione ...

Articolo rivista (E&M - 2021/1) Perrini Francesco, Iantosca Anna

I rating ESG: amarli o odiarli?

In un contesto di crescente interesse degli investitori per le imprese più attente ai rischi sociali e ambientali delle proprie attività, sono emerse agenzie di rating ESG con la funzione di individuare e selezionare quelle società più in linea con le nuove aspettative dei mercati. Le controversie ESG,  cioè quell’insieme di notizie diffuse dai media su aspetti ambientali, sociali e di governance ...

Libro

Team management

L’importanza della collaborazione e del lavoro in team è in continuo aumento. Oggi, gran parte delle attività e dei progetti all’interno delle organizzazioni è svolta secondo una logica di team. Gestire un team richiede competenze specifi che, frutto di un processo di apprendimento consapevole basato sull’analisi critica anche di fallimenti organizzativi. Il volume rappresenta uno strumento ...

Libro

Improvvisazione e creatività

Una vecchia regola organizzativa insegnava che per innovare ci vogliono risorse aggiuntive. Più recentemente, è stato messo in luce come sia la scarsità sia le risorse in eccesso siano comunque dannose mentre, per favorire la creatività, la dotazione di risorse dovrebbe trovarsi nel mezzo. Questo libro racconta invece di una creatività diversa, forse più realistica in un mondo d’incertezza ...

Libro

Il futuro del biologico

Considerato per molto tempo dai player del settore e dai consumatori una nicchia marginale ed elitaria, il prodotto alimentare biologico rappresenta oggi una discontinuità rispetto alla produzione industriale di cibi e bevande. A fronte di una crisi strutturale dell’agroalimentare, il biologico italiano da un decennio cresce a doppia cifra e si trova a un bivio: rimanere nicchia o diventare modello ...

Libro

Gestire le vendite

A fronte dell’importanza crescente che le vendite rivestono oggi in ogni settore, anche in ambito commerciale innovazione e metodo si rivelano fattori critici di successo, soprattutto quando si tratti di aumentare la capacità delle organizzazioni di vendita nel gestire la complessità dei mercati e delle aziende. In questo scenario, i manager che vogliano eccellere devono rafforzare le proprie ...

Libro

Resilience

Gli indicatori di performance più comunemente utilizzati dalle imprese misurano l’andamento su un arco temporale che raggiunge al massimo un anno, ma sempre più spesso si arresta sulla soglia del semestre quando non del trimestre. Se a ciò si aggiunge il sempre più veloce turnover del top management, risulta che poche aziende elaborano strategie di lungo termine e molte restano concentrate su ...