Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 41
Articolo rivista (E&M - 2001/4)

L'impatto sociale di Internet

Prime evidenze dal World Internet Project

Il World Internet Project si propone di studiare l’impatto sociale e culturale di Internet nel medio termine. È il primo studio scientifico che affronta questi obiettivi su scala globale. Lanciato nel 1999 dal Center for Communication Policy di UCLA, dalla Nanyang Technological University of Singapore e dalla SDA Bocconi di Milano, ha via via coinvolto altre università in diversi paesi al mondo, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Borgonovo Emanuele

Quando ai manager danno i numeri

Nel 1998 Daimler acquista Chrysler per 37 miliardi di dollari (Comer 2013, p. 3). Nel 2007 paga 675 milioni di dollari per disfarsene. Sempre Comer ci suggerisce che Hewlett Packard compra Autonomy per 11 miliardi di dollari nel 2011 e a fine anno la valuta 3, svalutandola di 8 miliardi. Numeri! All’inizio degli anni settanta, John C. Little, professore al MIT, scrive sulla rivista Management Science ...

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Mandelli Andreina

Reti dinamiche e offshore sourcing: natura ed effetti della globalizzazione dei servizi. Intervista con Uday Karmarkar

Stiamo assistendo a cambiamenti radicali in tutto il mondo nel settore dei servizi. Parto da due esempi molto semplici, che riguardano la mia attività nel settore nel quale operiamo entrambi, la formazione e ricerca: · Ho appena fatto un accordo con un network internazionale di servizi per la traduzione e l’editing di un articolo scientifico (offrono anche servizi di ricerca di informazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Dematté Claudio

Come cavalcare l'e-business

Ritorno sul tema Internet e sull’e-business. Perché, al di là dell’euforia di borsa e degli entusiasmi per i facili guadagni, i cambiamenti e gli sviluppi resi possibili da quell’insieme di tecnologie che per brevità vengono riassunte sotto il nome di Internet oggettivamente costituiscono l’innovazione più radicale che ha investito la società e l’economia da decenni a questa parte. ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Verona Gianmario

E se, oltre al software e alla musica, anche il romanzo va a finire sulle nuvole?

Uno degli insegnamenti che si possono trarre dallo studio di settori a traino tecnologico (si pensi, tra gli altri, al farmaceutico, al settore informatico, all’universo Internet) e dai settori dove indipendentemente dall’importanza della tecnologia esiste una forte tensione nei confronti dell’innovazione (come nell’ambito del design e del fashion) è la quasi sistematica perdita di leadership ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Biffi Alfredo, Dematté Claudio

Net economy, atto II. Credibilità e sostenibilità da casi aziendali

Convegno E&M Situazioni congelate o scenari in mutamento? È il quesito che nell’ultimo anno focalizza l’attenzione degli operatori di azienda e degli analisti impegnati a interpretare il prossimo futuro economico, mondiale e nazionale. I fatti della fine del 2001, il crollo delle borse internazionali, il disamoramento verso ciò che gravita attorno ai termini Internet, e-business, ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Tebaldi Claudio

L’innovazione dei servizi finanziari e le tecnologie Big Data

L’impetuoso sviluppo delle tecnologie informatiche è parte della nostra esperienza quotidiana. La diffusione dei servizi di social networking, di finanza e commercio online determina una produzione di informazione che permette di ricostruire i comportamenti e le scelte individuali, l’interazione sociale e la formazione delle opinioni. Spesso le quotazioni borsistiche delle Internet companies ...

Articolo rivista (E&M - 1997/5) Dematté Claudio

Internet e la nuova traiettoria di sviluppo della comunicazione

Fino a due anni fa perfino gli addetti ai 1avori erano convinti che il traino per la costruzione delle autostrade elettroniche fosse costituito dalla richiesta da parte dei consumatori di video-on-demand, ossia di programmi televisivi personalizzati. Coerentemente, ritenevano che il terminale di queste autostrade fossero gli apparecchi TV. Anzi, molti non riuscivano nemmeno, per il momento, a intravedere ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Dematté Claudio

Come pilotare un'impresa tradizionale verso l'e-business

L’avvento e poi il progressivo perfezionamento e potenziamento delle tecnologie Internet – ossia di quell’insieme di innovazioni che consentono di connettere e di fare dialogare in tempo reale e con modalità interattive una rete di computer (alcuni dei quali carichi di contenuti sparsi in tutto il mondo) – è il frutto di innumerevoli innovazioni sia nell’hardware sia nel software. Molte ...

Articolo rivista (E&M - 2023/3) De Rossi Leonardo M., Salviotti Gianluca

Metaversi possibili. Archetipi e casi d’uso per andare oltre la bolla

Il concetto di metaverso ha subito un repentino cambio di percezione, passando dall’essere considerato il nuovo Internet[1] all’essere visto, oggi, come l’ennesima bolla tecnologica[2]. A prescindere dall’inevitabile entusiasmo che si scatena attorno alle innovazioni digitali, come possiamo interpretare quanto sta accadendo? Qual è il valore effettivo del metaverso? Per rispondere a queste ...