Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- E-business (4)
- E-commerce (3)
- Imprese Internet (3)
- Vantaggio competitivo (3)
- Big data (2)
- Formazione (2)
- Infrastrutture (2)
- Innovazione (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (14)
- Sistema finanziario (4)
- Economia (1)
- Matematica e statistica (1)
- Politica (1)
- Sanità e salute (1)
- Sociologia (1)
- Area di conoscenza
- Software (3)
- Sistemi informativi aziendali (2)
- Area tematica
- Big Data (10)
- World Wide Web (9)
- Internet (5)
- Servizi di rete (3)
- Architetture di rete (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (29)
- Editoriali & Opinioni (6)
- Intervista (3)
- Case History (2)
- Dossier e report (2)
- Lingua
- Italiano (2)
- Continente
- Europa (2)
Aspetti organizzativi nella transizione digitale. La fiducia nell’analisi dei dati
Introduzione L’utilizzo dei big data rappresenta un cambiamento dirompente nel paradigma strategico e manageriale delle imprese (Chauhan et al., 2022; George et al., 2014; Ekbia et al., 2015). Secondo McAfee e Brynjolfsson (2012), le imprese data-driven registrano tassi di produttività e redditività superiori del 5-6% rispetto alla media. Queste organizzazioni impostano processi, attività, strumenti ...
L’impatto della pandemia sulla comunicazione di crisi
In un contesto competitivo come quello attuale, caratterizzato da crisi di varia natura che si presentano sempre più spesso nel tempo e con portata sempre più ampia, il tema della comunicazione di crisi riveste un’importanza cruciale per le organizzazioni. L’attuale mercato, altamente interconnesso e interdipendente, trasforma le crisi in vere e proprie disruption in grado di svilupparsi velocemente ...
Internet of Beings o della rivoluzione in sanità con IA e hyper data
Le applicazioni della telemedicina risalgono agli albori della rete (Hjelm, 2017). Nelle stesse settimane in cui Vincent Cerf e Robert Kahn proponevano al Pentagono l’utilizzo di un nuovo protocollo per le comunicazioni interne chiamato “internet”, gli astronauti trasmettevano in diretta streaming i loro segnali vitali dal suolo lunare a un pubblico globale, grazie a tute spaziali dotate di ...
Piattaforme digitali e sostenibilità: un nuovo modello di corporate branding
Con l'ascesa delle piattaforme digitali, le aziende hanno a disposizione nuove opportunità per interagire con i consumatori e sviluppare reti di connessione sempre più ampie. La digitalizzazione ha portato a un cambiamento profondo, sia a livello tecnologico che culturale, con un'attenzione crescente all'identità aziendale e alla sostenibilità. Le piattaforme non sono più solo strumenti tecnologici, ...
Le strategie di internazionalizzazione delle startup food tech: un’analisi empirica
Negli ultimi anni, l’adozione rapida delle piattaforme digitali ha rivoluzionato il rapporto tra le organizzazioni e i mercati, generando sia nuove potenziali opportunità che sfide per le imprese, in particolare attraverso l’ambiente attuale permeato dai social media. Questi strumenti non solo facilitano le interazioni tra individui e aziende, ma promuovono anche l’internazionalizzazione, consentendo ...
Le regole del gioco degli Enterprise Social Network. Il caso Reply
I social network aziendali (Enterprise Social Network) sono solo un fenomeno di moda o possono rappresentare ambienti ad alto valore relazionale dove i dipendenti possono condividere reali flussi di conoscenza? A quali condizioni? Per rispondere a questi interrogativi, di interesse per un numero crescente di aziende di vari settori e dimensioni, abbiamo analizzato i meccanismi che dovrebbero guidare ...
Le risorse umane al tempo di People Analytics
Con People (o HR) Analytics si intende l’utilizzo dei dati per prendere decisioni riguardanti le persone nelle organizzazioni e per aiutare i manager a prendere decisioni basate sull’evidenza scientifica invece che sull’intuito. Data la crescente disponibilità e granularità di dati sui dipendenti che ha caratterizzato l’ultimo decennio, l’interesse di manager, consulenti e accademici per ...
A Internet serve una buona governance
Il 1969: l’anno «zero» dell’era delle comunicazioni digitali. Il 2 settembre di quell’anno, infatti, in un laboratorio dell’Università UCLA di Los Angeles in California Leonard Kleinrock con Vint Cerf e Robert Kahn riuscirono a trasferire dati da un computer all’altro. Neppure due mesi più tardi, due computer si parlarono a distanza: uno si trovava a UCLA e l’altro a 500 chilometri ...
L’approccio neurale al data mining
Le reti neurali hanno ampia applicabilità ai più diversi ambiti aziendali. Per tenere il passo della new economy le aziende dovranno incorporare tali metodologie nella propria attività.
E-learning sotto la lente d’ingrandimento
I n questa tavola rotonda guardiamo non solo a ciò che è web learning o apprendimento interattivo, ma in linea di massima all’informatica a supporto dell’apprendimento. Questo mercato vale oggi 4200 milioni di dollari circa, con tassi di crescita di tutto rispetto. La fetta più consistente è quella dei prodotti di addestramento, soprattutto informatico e linguistico. Altrettanto importanti, ...