Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 110
Articolo rivista (E&M - 2007/4) Perrini Francesco, Rossi Ginevra, Rovetta Barbara

Concentrati è meglio? Assetti proprietari e performance: un’indagine empirica

Benché non vi siano dubbi sull'esistenza di una relazione tra struttura proprietaria e risultati aziendali, il dibattito relativo all'effetto della concentrazione sulla performance nel mercato finanziario resta acceso. Partendo da un'indagine empirica sulla popolazione delle imprese italiane quotate nel periodo 1996-2003, questo lavoro evidenzia una relazione non lineare tra concentrazione proprietaria ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Agliati Marco

Contare meglio per contare di più: i nuovi contenuti della funzione amministrazione e controllo

Secondo recenti ricerche, il ruolo della professione amministrativa si muove in modo deciso verso compiti di analisi economico-finanziaria e di consulenza direzionale.

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Iannaccone Marco

Allocazione del capitale e valutazione delle performance in una banca multibusiness

In un’epoca in cui la massimizzazione del valore appare come l’obiettivo principale del management bancario, emergono importanti quesiti legati alle modalità di misurazione delle performance e di allocazione ottimale del capitale disponibile. Risk factors , peculiarità dei business in cui la banca opera e qualità delle risorse che sono chiamate a gestirli, sono tutte variabili che entrano necessariamente ...

Articolo rivista (E&M - 2016/3) La Rocca Maurizio, Cariola Alfio, Cambrea Domenico Rocco

Corruzione e liquidità influenzano le performance delle imprese

In questo contributo viene analizzata la relazione fra cash holding e performance, con particolare riferimento all’effetto di moderazione svolto dal livello di corruzione proprio del contesto istituzionale in cui le imprese operano. I risultati del lavoro evidenziano un ruolo rilevante della corruzione, che arriva a modificare segno e intensità della relazione tra cash holding e performance aziendali.THE ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Bigotto Chiara, Palmieri Antonio

Una legacy (in)tangibile: quel che resta degli eventi sportivi

Negli ultimi anni il settore sport, composto da diversi attori in relazione fra di loro, è stato caratterizzato da molteplici trend che hanno contributo all’evoluzione. Fra le dinamiche più rilevanti non si può non considerare la crescita degli eventi sportivi, che rappresenta l’anello di congiunzione fra società sportive, atleti, fan, organizzatori degli eventi e altri stakeholder, come per ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Caglio Ariela, Ditillo Angelo, Madini Paola Maria

Controllare la Supply Chain nel settore moda: quale ruolo per il Management Accounting

Introduzione Negli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse per le relazioni cooperative fra imprese. Tale interesse deriva dalla constatazione che, attualmente, il vantaggio competitivo viene conquistato e mantenuto all’interno di una filiera di aziende che complessivamente soddisfano i bisogni della domanda piuttosto che singolarmente da ognuna di esse. Le imprese che mirano ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Francione Marisa

Gestire il rischio per creare. Intervista a Irelio Offman, Presidente di Marsh SpA

Ogni guerra è vinta prima di essere combattuta. Sun Tzu In un contesto competitivo in cui ci sono sempre meno margini per gli errori, la gestione dei rischi riveste un’importanza sempre più strategica per le aziende, per la loro stessa sopravvivenza e profittabilità. Nella continua tensione verso la creazione di valore per i propri azionisti – e per chiunque nell’azienda abbia “investito” ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Barbara Carmela, Guarini Enrico, Steccolini Ileana, Sicilia Mariafrancesca

Bilancio e controlli oltre l’austerity

Quale sistema contabile? I sistemi contabili delle aziende pubbliche sono stati oggetto di significativi cambiamenti nel corso degli ultimi decenni. In particolare, le riforme ispirate al New Public Management hanno posto l’accento sulla necessità di rinnovare i sistemi contabili per responsabilizzare le aziende pubbliche e i loro dirigenti. In una fase successiva (public governance) è stato ...

Articolo rivista (E&M - 1997/6) Parazzini Enrico

L’impatto dell’Euro sulla funzione amministrativa delle imprese italiane: la situazione del Gruppo Pirelli

1. Introduzione Nella marcia verso la realizzazione dell’Unione Monetaria Europea, la fase critica, per le imprese operanti nei Paesi che ne faranno parte, che chiameremo “in”, è quella del periodo transitorio, che andrà dall’1 gennaio 1999 all’1 gennaio 2002 (Tabella 1; si veda il pdf allegato); è in tale periodo, infatti, che le imprese potranno scegliere se adottare l’Euro ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Agliati Marco, Garegnani Gianmaria

Operazioni sul capitale e tutela penale dopo le modifiche del diritto penale societario

Il D.lgs. 61/2002 ha profondamente rivisitato le norme penali in materia societaria. La stampa, specializzata e non, ha concentrato l’attenzione sulla nuova formulazione del reato di false comunicazioni sociali (il cosiddetto falso in bilancio); gli altri reati introdotti o modificati dal decreto in esame – peraltro di non minore impatto sulla disciplina del diritto penale societario – sono ...