Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 110
Articolo rivista (E&M - 2002/5) Cameran Mara, Lunghini Giacomo, Pecchiari Nicola

Controllo interno e controlli esterni: quali prospettive dopo il d.lgs 231/2001 e il caso Enron

Con la legge n. 366 del 2001 il parlamento ha delegato il governo a emanare la nuova disciplina del diritto societario delle società non quotate. Sono state e saranno introdotte numerose novità che influenzano profondamente le materie del bilancio, delle operazioni di gestione straordinaria, dei sistemi di controllo interno, della corporate governance. Non sono trascurati i profili penali, non solo ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Schwizer Paola

I controlli interni nelle banche e negli intermediari finanziari

L’informazione diventa strumento di gestione e i canali di comunicazione integrano e in alcuni casi sostituiscono la linea gerarchica quale meccanismo di coordinamento.

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Meloni Gianluca, Filocamo Cristian

Cost to serve: l’esperienza Gillette

Il progetto si pone l’obiettivo di recuperare migliori condizioni di efficienza – cost – a fronte di un mantenimento/miglioramento del livello di servizio assicurato alla clientela – to serve – lungo l’intera value chain aziendale, attraverso un cambiamento delle prassi operative proprie e dei propri clienti.

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Cinquini Lino, Mitchell Falconer

La qualità informativa dei sistemi di contabilità direzionale. Quali metodi per valutarla?

Il giudizio sui livelli di successo della contabilità direzionale operante in un’azienda tende a essere soggettivo o basato su elementi che vengono raramente esplicitati. Tuttavia la questione del metodo di valutazione della contabilità direzionale è fondamentale per lo sviluppo della materia a livello sia pratico sia accademico. Questo articolo rappresenta un’analisi, con orientamento pragmatico, ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Busco Cristiano, Giovannoni Elena, Piantoni Giacomo

Strategie globali e misurazione delle performance: il caso Nestlé Waters

Questo articolo mostra come i sistemi di misurazione delle performance possano essere utilizzati a supporto delle strategie di integrazione implementate dalle aziende multinazionali e assumano un ruolo centrale nella gestione e nel bilanciamento delle tensioni tra relazioni laterali e verticali, convergenza e differenziazione, centralizzazione e decentramento. Il caso di Nestlé Waters mostra una ...

Articolo rivista (E&M - 1998/5) Van Hulle Karel

La strategia della Commissione Europea per l’armonizzazione contabile

Ai global players europei che cercano capitali sui mercati finanziari internazionali è spesso richiesto di fornire informazioni contabili differenti o aggiuntive rispetto a quelle contenute nei bilanci redatti secondo le Direttive Europee in materia. Questo fatto è oneroso e può provocare confusione; posta di fronte al problema, la Commissione Europea ha considerato diverse soluzioni. Nella sua ...

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Guarini Enrico

Trasparenza, responsabilità e reporting: le prospettive per i governi centrali e locali

La comunicazione semplice e trasparente dei risultati economici, sociali e ambientali dell’ente è il presupposto per rendere più efficace il rapporto con gli interlocutori.

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Liguori Mariannunziata, Sicilia Mariafrancesca

La riforma manageriale della Commissione Europea: analisi e spunti di riflessione

Negli ultimi anni la Commissione Europea è stata interessata da un processo di riforma avviato dalla Commissione Prodi con uno specifico documento, il Libro Bianco del 2000. Obiettivo principale di tale rinnovamento è stato il tentativo di rafforzare la Commissione sia come organizzazione sia come collegio, a seguito delle vicende che ne avevano minato la legittimazione e la fiducia.#Questo lavoro ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Pasini Paolo

Misurazione delle performance dei sistemi informativi: nuovi metodi e indicatori

Una metodologia proposta dall’Area Sistemi Informativi della SDA Bocconi per la valutazione delle ICT in azienda.

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Mosconi Marco

Transfer pricing: un’opportunità per i gruppi multinazionali

Una recente novità normativa sta costringendo molti uffici fiscali e amministrativi di imprese multinazionali a svolgere numerose ore di lavoro straordinario, ma, per una volta, sembra proprio che ne valga la pena.