Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 110
Articolo rivista (E&M - 2016/5) Marchesini Paolo, Dossi Andrea

Espandersi con profitto: l’esperienza Campari

Durante l’ultimo decennio l’azienda ha quasi raddoppiato la profittabilità. Il ruolo della Funzione Finance nell’internazionalizzazione

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Di Antonio Marco

Value-based management e value-based control: nuovi paradigmi e loro relazioni

L’introduzione di un sistema VBC richiede al vertice di tradurre in obiettivi e misure la strategia, e con cio lo costringe a meglio specificarla ed esplicitarla.

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Di Antonio Marco

Il controllo di gestione nelle compagnie di assicurazione

Alle capacità tecnico-attuariali o di gestione finanziaria e patrimoniale devono accompagnarsi competenze di pianificazione strategica, organizzazione, gestione del personale, della cultura, della tecnologia.

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Pataracchia Giorgio

Human Capital Value: una misura possibile?

La valutazione del capitale umano delle aziende è un tema di crescente attualità con implicazioni sia sotto un profilo gestionale sia per una sua eventuale rappresentazione in bilancio.#La progressiva affermazione di una cultura d’impresa consapevole della centralità della conoscenza e dei processi di apprendimento organizzativo impone, del resto, una particolare attenzione alla valorizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Beretta Sergio, Meloni Gianluca

La digitalizzazione dell’attività amministrativa: verso la e-administration?

L'onda lunga della net economy, dopo aver investito le aree aziendali più direttamente a contatto con il mercato (marketing, vendite, logistica) sta risalendo all’interno delle imprese. Ed è ragionevole aspettarsi che stia cominciando a interessare, fra le altre, l’area delle attività amministrative condotte a supporto o comunque connesse alla gestione delle transazioni di acquisto e di vendita. ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Fuschillo Fabrizio, Lanzone Corrado, Miragliotta Giovanni, Perona Marco

Quanto costa vincere? Il controllo dei costi in Ferrari Gestione Sportiva

Nel 2004, per perseguire obiettivi di ottimizzazione dei costi, Ferrari Gestione Sportiva decise di avviare lo sviluppo di un sistema di contabilità analitica e costificazione del prodotto a cominciare dall’area di produzione. Questo articolo presenta i tratti caratterizzanti del progetto e le modalità attraverso le quali il sistema è stato adattato alla particolarissima realtà di applicazione. ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Rutigliano Michele

Avanti adagio o indietro tutta? Il bilancio della banca e le scelte degli amministratori

Alle banche e ai loro bilanci si dovrebbe chiedere una vera rivoluzione nel processo di comunicazione fra la struttura operativa, quindi il management, e il consiglio di amministrazione.

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Busco Cristiano, Giovannoni Elena, Riccaboni Angelo

Dalla corporate all’integrated governance: il ruolo del controllo di gestione

Il tema della governance assume oggi crescente rilevanza sia per gli studiosi sia per gli operatori aziendali. Ciò è dovuto alle modifiche intervenute nelle forme di governo adottate dalle aziende, alla maggiore responsabilità per i risultati conseguiti, al sempre più frequente ricorso diretto ai mercati finanziari anche da parte di aziende di non grandi dimensioni, all’evoluzione in corso nel ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Belli Andrea, Della Seta Marco, Venturini Sergio

Un cruscotto di indicatori per il monitoraggio della qualità realizzata

Per implementare un sistema di misurazione e monitoraggio della qualità realizzata è necessario dotarsi di un cruscotto di indicatori di facile lettura, con l’inclusione, oltre ai classici indicatori di idoneità e conformità di processo, anche di indicatori di performance.

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Dossi Andrea

Il difficile cammino dal performance measurement al performance management

I PMS costituiscono un formidabile evento evolutivo nel sentiero della controllership, se collegati a un’evoluzione in senso manageriale delle competenze dei controller.