Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (13)
- Indicatori di performance (11)
- Creazione di valore (9)
- Fair value (7)
- IFRS (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Accountability (6)
- Activity Based Costing (6)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (18)
- Economia (8)
- Diritto (7)
- Sistema finanziario (6)
- Fisco (2)
- Sanità e salute (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Sistemi informativi aziendali (2)
- Software (1)
- Area tematica
- Programmazione e controllo di gestione (55)
- Contabilità e Bilancio (28)
- Funzione Amministrazione Finanza e Controllo (15)
- Auditing (8)
- Rischio (8)
- Sistema e Processi Amministrativi (3)
- Settore
- Pubblica amministrazione (12)
- Servizi (10)
- Impresa pubblica (4)
- Manifatture (4)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (104)
- Case History (18)
- Intervista (7)
- Dossier e report (5)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (2)
- Continente
- Europa (13)
- Asia (1)
- Nordamerica (1)
Competitività di costo e performance nel settore edile
Il settore delle costruzioni edili sta attraversando un momento di particolare tensione economica. Contrariamente agli altri Paesi europei, nell’arco del decennio 2010-2019 il settore non è stato in grado di recuperare i livelli pre-recessione del 2008, attestandosi addirittura su volumi inferiori rispetto a quelli registrati a inizio millennio. In un settore maturo, altamente competitivo e con ...
Per un efficace presidio dei rischi: le lezioni della crisi
La crisi finanziaria ha dimostrato che, laddove le banche non siano in grado di applicare al rischio il “giusto” prezzo, l’ammontare complessivo dei rischi assunti può superare la capacità di assorbimento e condurre a situazioni di fallimento globale dei mercati.
I sistemi di costing nelle imprese di servizi: il caso I.L.-Logistics
Il mondo delle imprese di servizi si presenta fortemente differenziato sia dal punto di vista delle dinamiche gestionali sia con riferimento alle corrispondenti dinamiche di costo. Ne consegue che non esiste un unico modello di lettura e misurazione dei costi avente valenza universale. In alcuni casi, i sistemi di costing tradizionali si prestano a misurare adeguatamente il costo dei servizi, mentre ...
Il consolidamento dei bilanci delle aziende pubbliche del servizio sanitario regionale
Il bilancio consolidato, in quanto strumento di rappresentazione della performance economica, finanziaria e patrimoniale del gruppo sanitario pubblico regionale, può rispondere a molteplici esigenze informative sia interne sia esterne.
Le misure per governare la generazione di valore. Modelli contabili e modelli del valore: dal Cash Flow all’EVA
La definizione delle misure economiche in funzione delle quali impostare i processi di assegnazione degli obiettivi, di responsabilizzazione economica e di valutazione delle prestazioni costituisce uno dei passaggi fondamentali nella progettazione dei meccanismi operativi di controllo direzionale. In questo quadro va letta l’esperienza Pirelli, caso esemplare di un processo di turnaround ispiratosi ...
Il rischio operativo: una nuova sfida per le banche italiane
A partire dalla seconda metà degli anni ’90 le principali banche internazionali hanno avviato progetti mirati a sviluppare una metodologia di misurazione e di gestione del rischio operativo (RO) che consentisse di allocare il capitale economico connesso a questa particolare tipologia di rischio alle Business Unit che lo generano. Il RO è andato assumendo una rilevanza crescente nel corso degli ...
IL D.LGS. 231/01: finalità, modelli attuativi, benefici attesi
La spinta all’introduzione di sistemi di autovalutazione dei rischi, indotta dal D.lgs. 231/01, può persuadere le aziende a presidiare non solo la conformità alle normative, ma anche l’attendibilità delle informazioni e l’efficacia ed efficienza gestionale.
La misurazione della performance nei dipartimenti universitari
Nonostante un crescente interesse per la gestione della performance nelle università, ancora non vi sono concrete applicazioni alla realtà dei dipartimenti. Tali istituzioni presentano caratteristiche che rendono la valutazione della performance particolarmente complessa: ideazione e creatività, autonomia professionale, basso grado di ripetitività, legame causale poco nitido tra i fattori impiegati ...
Activity-Based Costing e miglioramento di processo: potenzialità e limiti
A partire dagli anni ottanta iniziano a diffondersi nelle aziende industriali metodologie di rilevazione, analisi e gestione dei costi basate sulle attività (Activity-Based Costing, Activity Accounting, Activity-Based Management, più di recente Activity-Based Budgeting). Tali metodologie e tecniche possono essere collocate tra i cosiddetti approcci gestionali alla misurazione economica, in quanto ...
L’economia di prodotto delle software house. Un approccio innovativo
I processi di misurazione dei risultati e il governo dei costi di una software house richiedono un’attenta definizione del sistema prodotto oggetto dell’osservazione e del ciclo di vita ad esso correlato.#Obiettivo del presente lavoro è la proposizione di un modello che, facendo perno sulla metodologia del Target Cost Management , consente di focalizzare il processo di pianificazione e governo ...