Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (13)
- Indicatori di performance (11)
- Creazione di valore (9)
- Fair value (7)
- IFRS (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Accountability (6)
- Activity Based Costing (6)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (18)
- Economia (8)
- Diritto (7)
- Sistema finanziario (6)
- Fisco (2)
- Sanità e salute (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Sistemi informativi aziendali (2)
- Software (1)
- Area tematica
- Programmazione e controllo di gestione (55)
- Contabilità e Bilancio (28)
- Funzione Amministrazione Finanza e Controllo (15)
- Auditing (8)
- Rischio (8)
- Sistema e Processi Amministrativi (3)
- Settore
- Pubblica amministrazione (12)
- Servizi (10)
- Impresa pubblica (4)
- Manifatture (4)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (104)
- Case History (18)
- Intervista (7)
- Dossier e report (5)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (2)
- Continente
- Europa (13)
- Asia (1)
- Nordamerica (1)
Informatica e Cost Accounting. Un’architettura generale per le imprese multibusiness
Introduzione Il tema che si discute tratta il disegno d’insieme dei sistemi di Cost Accounting (C.A.) in situazioni produttive o di servizio complesse: ampio mix, ricorso a più tecnologie di produzione, condivisione di risorse e impianti, molteplicità di scelte distributive, dinamismo ambientale che altera, sistematicamente, i principali caratteri del contesto. Il lavoro riassume i risultati ...
Un nuovo futuro per l’Area Amministrazione, Finanza e Controllo: alcune riflessioni
Secondo una recente ricerca condotta dal CIMA (settembre 2007), se è vero che la Funzione Amministrazione, Finanza e Controllo è stata oggetto di un processo di profondo cambiamento, è altrettanto vero che tale processo non ha seguito identiche direttrici nei diversi segmenti di attività presidiati dalla funzione. Nello specifico, la ricerca identifica tre ambiti di attività: il back-office, ...
Gli intangibles come leva strategica. Tecnologie, brand e capitale umano all’origine
“L’essenziale è invisibile agli occhi”, diceva il Piccolo Principe in uno dei passaggi più celebri del libro di Antoine De Saint-Exupéry. Sembra una frase pensata per qualificare gli intangibles e il ruolo fondamentale che hanno assunto nelle aziende di oggi. E non solo con riferimento a realtà hi-tech o luxury, quali Apple, Microsoft, Google o Louis Vuitton, che vengono sistematicamente ...
Misurare e comunicare la corporate social responsibility
La Corporate Social Responsibility è ormai da tempo argomento all’ordine del giorno in diversi ambiti. Se ne parla a livello accademico: numerose sono le iniziative di divulgazione e informazione organizzate da università, centri di ricerca, da istituzioni e associazioni; se ne parla a livello istituzionale: di recente è stato anche trasmesso uno spot televisivo promosso dal ministero del welfare; ...
Denaro, informazione, comunicazione: le carte vincenti del nuovo CFO. Intervista a Enrico Parazzini, CFO del Gruppo Telecom Italia
Nell’ampio dibattito che si è aperto in seguito alle ultime vicende finanziarie, il ruolo del CFO si va colorando di nuove stringenti e puntuali responsabilità. Anche in Italia, così come nelle aziende di matrice anglosassone, il direttore Amministrazione Finanza e Controllo può ricoprire un ruolo chiave in un sistema efficace di governance, svolgendo una fondamentale opera preventiva a tutela ...
Il “costo di interfaccia”. Un nuovo approccio alla contabilità analitica
1. Alcune riflessioni sulle tendenze attuali della contabilità dei costi Nell’ultimo decennio si è registrato un deciso incremento dell’interesse sia della pratica sia della dottrina verso la contabilità dei costi. Pur senza entrare nel dettaglio, è opportuno ricordare le principali tendenze di questa disciplina, per evidenziare alcuni tratti comuni delle nuove logiche di calcolo.[1] ...
La misurazione della performance. Criteri di analisi e progettazione
Introduzione Nell’analisi e nella progettazione di un sistema di misurazione della performance aziendale assumono rilievo due questioni fondamentali. La prima riguarda la scelta delle variabili strategiche su cui focalizzare la misurazione e il controllo aziendale. In altri termini, si tratta di individuare quelle dimensioni strategiche e organizzative rilevanti per il conseguimento di un determinato ...
Creare fiducia negli investitori responsabilizzando il management
Negli ultimi mesi si è fatto un gran parlare sia delle falle dei sistemi contabili americani sia della filosofia e dei modelli di gestione che in quel paese sembrano avere creato incentivi al management ad avvalersi dei margini di discrezionalità congeniti a qualsiasi sistema contabile per gonfiare gli utili, per manovrare i corsi dei titoli, per arricchirsi indebitamente o, comunque, per posporre ...
La misurazione della qualità nelle aziende sanitarie
Introduzione Nelle aziende sanitarie, così come in altre realtà pubbliche o private, la definizione di un sistema di misure utili a supportare il management nella comprensione, nella gestione e nel miglioramento dei risultati aziendali riveste particolare interesse.[1] Attualmente le aziende pubbliche sono sempre più impegnate nella percezione dei bisogni dei cittadini, nella definizione ...
Il Sustainable ROI. Misurare il ritorno degli investimenti in sostenibilità nel welfare dipendenti
Ogni azienda deve saper allocare le proprie risorse agli investimenti ottimizzando il trade-off costi/benefici. Un principio particolarmente importante quando l’investimento è sostenuto per accrescere il capitale umano. L’accumulazione di questo capitale passa anche attraverso le iniziative di welfare dipendenti, i cui benefici sono però in genere difficilmente misurabili.