Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (13)
- Indicatori di performance (11)
- Creazione di valore (9)
- Fair value (7)
- IFRS (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Accountability (6)
- Activity Based Costing (6)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (18)
- Economia (8)
- Diritto (7)
- Sistema finanziario (6)
- Fisco (2)
- Sanità e salute (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Sistemi informativi aziendali (2)
- Software (1)
- Area tematica
- Programmazione e controllo di gestione (55)
- Contabilità e Bilancio (28)
- Funzione Amministrazione Finanza e Controllo (15)
- Auditing (8)
- Rischio (8)
- Sistema e Processi Amministrativi (3)
- Settore
- Pubblica amministrazione (12)
- Servizi (10)
- Impresa pubblica (4)
- Manifatture (4)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (104)
- Case History (18)
- Intervista (7)
- Dossier e report (5)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (2)
- Continente
- Europa (13)
- Asia (1)
- Nordamerica (1)
Il caso Enron: una lezione per tutti
Enron era uno dei casi più studiati e acclamati nelle business school statunitensi. Lo si presentava come esempio di strategia innovativa, precursore di un nuovo modello di impresa, reso possibile – se non obbligato – dalla spinta delle nuove tecnologie informatiche e telematiche (ITC) e dalla liberalizzazione dei mercati. Tale modello veniva contrapposto all’impresa tradizionale verticalizzata, ...
La misurazione del valore nel gruppo Pirelli. Il ruolo della filosofia value-based nel processo di cambiamento
Cura redazionale di Gianluca Meloni - Area Amministrazione e Controllo, SDA Bocconi. Sul finire degli anni ottanta la dottrina economico-aziendale ha affermato i principi razionali della teoria del valore e, dall’inizio degli anni novanta, questa è ormai entrata nei processi decisionali e gestionali delle imprese, partendo dal mondo anglosassone e diffondendosi, poi, negli altri paesi. ...
L’impatto degli intangibili sul controllo di gestione
Introduzione: intangibili ed evoluzione del sistema di controllo Può anche essere vero che le risorse intangibili sono sempre state critiche nella gestione aziendale. Marchi, brevetti, qualità della relazione con la clientela: tre dei principali intangibili delle imprese odierne erano infatti risorse di rilievo anche per le imprese del passato. È però altrettanto vero che mai come oggi, ...
I sistemi di misurazione delle prestazioni in produzione. Risultati di una ricerca empirica
1. Introduzione Il tema della misurazione delle prestazioni sta incontrando crescente interesse sia in ambito accademico che imprenditoriale. Ciò è dovuto primariamente all’ampliarsi dello spettro di prestazioni richiesto dagli scenari competitivi e dai nuovi paradigmi produttivi, nonché dalla necessità di sostenere e verificare programmi di miglioramento delle prestazioni quali just-in-time, ...
Strumenti di management science per la gestione dei rischi puri
Premessa “Nella civiltà post-industriale il problema cruciale non sarà quello di organizzarsi per conseguire efficienza produttiva, bensì quello di organizzarsi al fine dell’attività decisionale. È nell’abilità di gestire i processi decisionali che si misurerà la capacità di sopravvivenza e di successo delle istituzioni”. HERBERT H. SIMON Non reputiamo casuale ...
Concettualizzazione e misurazione delle prestazioni aziendali nelle PMI. Il caso Monnalisa
Premessa generale La storia della PMI passa quasi sempre attraverso momenti comuni di sviluppo, i quali assumono criticità diverse a seconda della tipologia di business in cui si opera. Il percorso naturale di sviluppo organizzativo prende le mosse dalla piccola realtà industriale: dall’imprenditore che, incarnando uno stereotipo molto comune, sfida tutti e tutto pur di portare avanti la ...
Performance management
Darsi una misura Assicurare una gestione efficace, efficiente e imparziale rappresenta una delle sfide più rilevanti per la pubblica amministrazione, soprattutto alla luce dei ritardi nell’introduzione di sistemi volti a misurare i risultati. In altri paesi occidentali, l’introduzione di sistemi di valutazione della performance è stata il perno di numerose riforme intervenute nel corso ...
La collaborazione possibile. Gestire i conflitti e la cooperazione nei sistemi informativi interorganizzativi
1. Introduzione I sistemi informativi interorganizzativi (IOS) sono sistemi informativi basati sulle tecnologie informatiche e di comunicazione che trascendono i confini legali dell’impresa, coinvolgendo soggetti terzi indipendenti.[1] Il concetto di superare i confini dell’impresa implica un livello di cooperazione e di collaborazione che va ben oltre le tradizionali relazioni che esistono ...
Il futuro degli equilibri di bilancio nella Pubblica Amministrazione. Visioni a confronto
Il forum è stato organizzato nell’ambito dell’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP) della SDA Bocconi. Recuperare nuove risorse finanziarie e valorizzare quelle esistenti, garantire trasparenza e coinvolgimento dei portatori di interesse, migliorare i processi decisionali sono alcune delle sfide che oggi le amministrazioni pubbliche si trovano ad affrontare, ...
Corporate Performance Management: tra gestione della contingenza e spinta all’innovazione
Il sistema di misurazione e gestione delle performance aziendali – Corporate Performance Management System – è uno strumento manageriale la cui rilevanza è ormai ampiamente riconosciuta, in ambito sia accademico sia manageriale, ai fini della traduzione operativa della strategia aziendale e della creazione di valore per l’impresa. Più di quindici anni sono ormai trascorsi da quando Robert ...