Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (13)
- Indicatori di performance (11)
- Creazione di valore (9)
- Fair value (7)
- IFRS (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Accountability (6)
- Activity Based Costing (6)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (18)
- Economia (8)
- Diritto (7)
- Sistema finanziario (6)
- Fisco (2)
- Sanità e salute (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Sistemi informativi aziendali (2)
- Software (1)
- Area tematica
- Programmazione e controllo di gestione (55)
- Contabilità e Bilancio (28)
- Funzione Amministrazione Finanza e Controllo (15)
- Auditing (8)
- Rischio (8)
- Sistema e Processi Amministrativi (3)
- Settore
- Pubblica amministrazione (12)
- Servizi (10)
- Impresa pubblica (4)
- Manifatture (4)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (104)
- Case History (18)
- Intervista (7)
- Dossier e report (5)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (2)
- Continente
- Europa (13)
- Asia (1)
- Nordamerica (1)
Cfo e intelligenza artificiale: l’evoluzione parte da lontano
Il Financial Times ha recentemente sostenuto che il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) sta cambiando per effetto della sempre più estesa introduzione dell’Intelligenza Artificiale in azienda, che consente la disponibilità di strumenti analitici e predittivi. Difficile non essere d’accordo: la ricerca accademica sostiene con modelli econometrici che l’utilizzo di predictive analytics consente ...
Essere o non essere: la sostenibilità aziendale tra strategia, ESG e rendicontazione
Guidato da una serie di spinte istituzionali e politiche – dalle Conferenze sul Clima al Green Deal, dalle Direttive sulla rendicontazione non-finanziaria e sulla finanza sostenibile a quelle sulla trasparenza e sul greenwashing – negli ultimi anni il dibattito sulla sostenibilità delle imprese è spesso diventato confuso e fortemente ideologico. Con oltre tre decenni di esperienza nel management ...
Oltre l’aggiornamento della prassi. Valore e principi, le direttrici evolutive del controlling
Il sistema di Pianificazione e Controllo (P&C) sta attraversando un momento di profonda trasformazione. Come da sempre accade nella storia d’impresa, il controllo evolve poiché, a fronte di cambiamenti esterni, ci si rende conto che le prassi esistenti stanno perdendo di rilevanza, vale a dire non sono più in grado di indirizzare l’azione manageriale, da sempre la cartina al tornasole della ...
Misurare la corporate governance: un approccio sistemico
L’articolo presenta un modello di misurazione dei valori della governance aziendale, offrendo una base comparativa delle sue molteplici declinazioni. L’obiettivo è identificare uno strumento che valuti i comportamenti delle imprese secondo i vari aspetti di governance, supportando shareholder e stakeholder. In tale ottica vengono descritte le prospettive di analisi, gli elementi componenti e ...
Cda e qualità degli utili. Un’analisi empirica nel panorama italiano
Studi internazionali mostrano come composizione e struttura del cda abbiano un impatto sulla quali à degli utili, influenzando la preparazione dei dati di bilancio nonché la loro comunicazione esterna. Poche sono, per contro, le evidenze con riferimento a un ambiente quale l’Italia . Il presente lavoro , utilizzando quale campione di analisi le società quotate italiane per il periodo 2005-11, ...
Lo sviluppo dell’internal auditing in sanità. Tre esperienze di eccellenza a confronto
Lo sviluppo dell’internal auditing nelle organizzazioni sanitarie è condizionato dalle peculiarità dei processi assistenziali e dall’elevata autonomia professionale. Le applicazioni di audit hanno origine nella pratica clinica e sono in prevalenza centrate sui comportamenti professionali e sulla valutazione degli errori che da questi derivano. Sembrano, tuttavia, emergere segnali di una più ...
Qualità della revisione contabile e tipo di revisore. Il caso delle società italiane non quotate
L’attuale normativa italiana consente alle società non quotate di affidare la revisione contabile dei propri bilanci a una società di revisione, a un collegio sindacale o a un revisore unico. Si è discusso se la qualità del servizio fornito dai diversi tipi di revisore consentiti dalla legge possa ritenersi omogenea. L’obiettivo del presente lavoro è verificare empiricamente se vi siano differenze ...
Sistemi di controllo interno e qualità dell’informativa contabile. Evidenze dalle principali società quotate europee
La regolamentazione europea richiede al management di comunicare informazioni sulle caratteristiche del sistema di controllo interno (SCI) implementato al fine di rassicurare gli investitori sulla sua effettiva ed efficace adozione. allo stesso tempo lascia margini di discrezionalità in materia di disclosure sul SCI. Utilizzando la teoria dell’agenzia, questo studio analizza la relazione tra la ...
Come identificare e governare le leve economiche dell’impresa alberghiera
Il presente articolo intende riflettere sulle relazioni di causa-effetto nella gestione delle imprese, con particolare attenzione a quelle turistico-ricettive. L’ipotesi di fondo riconosce la difficoltà del management a comprendere (e quindi a gestire) analiticamente tutte le relazioni che si instaurano tra le varie determinanti del reddito operativo. Il percorso metodologico proposto rappresenta ...
Una nuova era contabile per il leasing
Il nuovo IFRS 16 modifica significativamente la rilevazione a bilancio delle operazioni di leasing, eliminando la distinzione tra leasing operativi e finanziari e richiedendo per tutte la rilevazione del diritto d’uso nell’attivo di stato patrimoniale , con la contemporanea rilevazione tra le passività del valore attuale degli impegni di pagamento assunti.#Il passaggio all’IFRS 16 si è tradotto ...