Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 11
Gianmarco Ottaviano

Sanzioni occidentali e resilienza della Russia: un vicolo cieco?

Secondo l'Ufficio statistico russo, il 2023 ha visto il prodotto interno lordo crescere del 3,6%, cioè più di quanto sia cresciuta in media l’economia mondiale. I dati prodotti da Mosca vanno certamente valutati con cautela. Tuttavia, considerando che anche il FMI ha rivisto la propria stima al 3%, che l'economia russa sia cresciuta più rapidamente di quella globale non è poi così ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Boffano Stefania, Garbarino Carlo

La variabile fiscale nella gestione dei progetti artistico-culturali

Molte le questioni da affrontare all’atto pratico per chi produce cultura. Innanzitutto la scelta del “veicolo” attraverso cui farlo, con norme che a volte sembrano voler punire una gestione efficiente. Poi l’assetto disorganico e frammentario delle regole relative alle donazioni e alla loro deducibilità. Aspetti a cui la riforma del Terzo Settore potrebbe porre rimedio. Cosa avviene all’estero, ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Gotti Tedeschi Corrado

La nuova legge sulla tassazione delle imprese straniere

Creare un sistema fiscale semplificato; puntare su una politica di incentivi fiscali orientati maggiormente all’industria piuttosto che a zone industriali specifiche; permettere una gestione rigorosa contro l’evasione fiscale; infine, indirizzare gli investimenti stranieri in Cina verso settori specifici.

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Dossi Andrea, Garbarino Carlo

Tax Department: centro di costo o centro di profitto?

Il dilemma è di grande attualità per le imprese italiane che stanno crescendo e spingendo sulla crescita internazionale. La ricerca mostra che, in queste situazioni, assegnando una responsabilità di centro di profitto ai Tax Department, le imprese sono in grado di ottimizzare l’imposizione fiscale complessiva aziendale.

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Panico Paolo

Il trust, strumento flessibile per la vita aziendale

La peculiarità di questo istituto, che risiede nella “segregazione” del patrimonio, consente di soddisfare molteplici esigenze di garanzia.

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Viscogliosi Beniamino, Zattoni Alessandro

La diffusione dei piani di stock option in Italia. Situazione attuale e prospettive future

Le imprese italiane hanno introdotto i piani di incentivazione azionaria verso la fine degli anni novanta, quando alcune caratteristiche dell’ambiente competitivo e istituzionale ne hanno favorito la diffusione. Paradossalmente, tali strumenti si sono diffusi proprio quando, negli Stati Uniti, l’opinione pubblica e parte della dottrina iniziavano a metterne in discussione l’efficacia. Questo ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Antonelli Valerio, D’Alessio Raffaele

Il falso in bilancio. Osservazioni su alcuni riflessi del decreto legislativo 11 aprile 2002, n. 61, sul governo dell’azienda

La riforma della disciplina del falso in bilancio incide su numerosi aspetti della vita delle aziende italiane, tra i quali, nell’articolo, si segnalano quelli legati all’area di governo. Da un lato, infatti, è ragionevole attendersi una crescita dei costi di agenzia che gli azionisti dovranno sopportare per controllare i report, periodici e annuali, con i quali il management regola i rapporti ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Biagi Federico

Tassazione e investimenti: una relazione (molto) complessa

La letteratura empirica sottolinea come gli investimenti sembrino reagire poco alle modifiche del costo del capitale e molto alle variazioni di fatturato e produzione. E il peso delle politiche fiscali, pur rilevante, è inferiore a quello che viene loro attribuito nei dibattiti politici.

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Mosconi Marco

Transfer pricing: un’opportunità per i gruppi multinazionali

Una recente novità normativa sta costringendo molti uffici fiscali e amministrativi di imprese multinazionali a svolgere numerose ore di lavoro straordinario, ma, per una volta, sembra proprio che ne valga la pena.

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Masciandaro Donato

Vaticano e regole: una lezione per tutti

Il 30 dicembre il Santo Padre, con la lettera apostolica Motu Proprio ha dato per la prima volta alla Città del Vaticano una regolamentazione antiriciclaggio. In particolare l’Istituto Opere Religiose (IOR) esce da una nociva situazione di limbo legislativo. Promulgando la Motu Proprio, che adegua la normativa vaticana alle migliori pratiche istituzionali e istituisce l’autorità di sorveglianza ...