Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 523
Donato Masciandaro

Debiti pubblici e tassi di interesse: il dilemma della bussola

Partiamo dai fatti. La coalizione di governo che guiderà la Germania ha raggiunto un accordo al fine di aumentare la spesa pubblica di cinquecento miliardi di euro, allentando i vincoli, formali e culturali, in generale sulla espansione di spesa pubblica, deficit e debito, e in particolare per quel che riguarda le spese nella difesa. Dopo l’annuncio, i tassi sul debito tedesco sono saliti. E’ ...

Stefano Caselli

Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa

Quali scelte devono prendere oggi le imprese? E cosa possiamo fare come Scuola di Management per aiutarle, insieme a imprenditori e manager, in questo momento senza precedenti? A cinque anni dallo shock della pandemia e tre dall’invasione russa dell’Ucraina, le aziende si trovano ora ad affrontare la tempesta dei dazi, che mette in discussione non solo i ricavi ma anche il modo stesso di essere ...

Thanos Papadimitriou

Il bivio critico di Apple: tra dipendenza dalla Cina e guerra dei dazi

"Designed by Apple in California. Assembled in China." Il 9 gennaio 2007, sul palco di San Francisco, Steve Jobs presentava al mondo il primo iPhone. Un evento passato alla storia non solo per la teatralità del momento, ma soprattutto per la visione che incarnava. Quella dimostrazione dal vivo segnò l’inizio di una nuova era: nella tecnologia, nei consumi e nella comunicazione. Eppure, Jobs omise ...

Gianmarco Ottaviano

La scorciatoia del protezionismo: soluzioni esterne per problemi interni?

“Amor, ch'a nullo amato amar perdona”. In tutto l'Inferno, molti peccatori offrono giustificazioni o scaricano la colpa su altri, cercando di suscitare pietà nel pellegrino Dante o di razionalizzare il loro tormento eterno. Questa tendenza evidenzia la visione di Dante secondo cui il peccato è un atto deliberato della volontà e cercare di sfuggirne alla responsabilità fa parte della dannazione. ...

Redazione E&M

Fare impresa nel mondo che cambia: come i manager italiani possono guidare l’export del futuro

Direttore Battocchi, lo scenario internazionale sta vivendo un nuovo ciclo di tensioni e instabilità. In questo contesto, caratterizzato da conflitti regionali, dazi, restrizioni tecnologiche e una crescente rivalutazione della sicurezza economica, qual è l’impatto sulla capacità delle imprese italiane di operare all’estero? L’economia italiana ha un alto grado di diversificazione settoriale. ...

Sylvie Goulard

Una roadmap UE verso i nature credits: tra nuove opportunità e gestione dei rischi

Nell’attuale modello economico, l’abbattimento di un albero genera un ricavo diretto attraverso la vendita del legname. In alcuni casi, è possibile ottenere ulteriori incentivi partecipando a schemi di riforestazione. La conservazione dell’albero, invece – e con essa la sua capacità di assorbire CO₂ e contribuire all’equilibrio dell’ecosistema – non comporta alcuna forma di remunerazione. ...

Donato Masciandaro

Geoeconomia, nuove sfide per BCE e FED

La geoeconomia è una prospettiva sempre più frequente nelle analisi di quello che sta avvenendo nello scenario economico e politico internazionale. Il recente sviluppo della geoeconomia è avvenuto grazie all’intreccio tra l’analisi economica e le scienze politiche, accendendo i riflettori sulle ragioni di politica internazionale che possono spiegare la politica economica. È una tematica che ...

Roei Ganzarski

Dall’introduzione all’integrazione delle nuove tecnologie: tre requisiti per il successo

L’integrazione efficace di nuove tecnologie in un’azienda, siano esse software o hardware a forte intensità di capitale, è cruciale per la resilienza organizzativa e per il vantaggio competitivo. Questo processo, tuttavia, poggia su tre condizioni imprescindibili: l’adozione di una prospettiva di tipo “sistema di sistemi” (“systems of systems”); la capacità di pensare nel lungo periodo; ...

Marianna Bartiromo, Lauretta Filangieri, Antonella Pirro Ruggiero

Social Return On Investment: misurare l’impatto delle iniziative ESG

Gli ultimi cinque anni hanno visto decuplicarsi gli sforzi delle aziende per intraprendere percorsi di sostenibilità, in ossequio agli SDG (Sustainable Development Goals) adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 come parte dell’Agenda 2030. Tali iniziative spaziano dagli interventi a favore di un maggior rispetto dell’ambiente e/o la riduzione di comportamenti inquinanti a una maggiore attenzione ...

Gianmarco Ottaviano

Geoeconomia e protezionismo: la dura legge del martello

La traiettoria della globalizzazione mostra come il commercio internazionale non segua un percorso lineare né irreversibile, ma rifletta un equilibrio fragile tra interessi economici, poteri politici e visioni ideologiche contrastanti. Dopo decenni di apertura dei mercati e di fiducia nelle istituzioni multilaterali nate nel secondo dopoguerra, l’ordine economico mondiale attraversa oggi una fase ...