Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 523
Stefano Caselli

Imprese, imprenditori e crescita: le sfide sempre aperte di Guido

Guido Corbetta non hai mai lasciato nessuno indifferente, ha lasciato un segno profondo ed indelebile, un patrimonio di idee e sfide che adesso è nostro compito alimentare e fare crescere. Guido non solo ha diretto la nostra rivista Economia & Management e ricoperto diversi ruoli nella Scuola e in Università ma ha aperto soprattutto nuove strade, con uno stile inconfondibile e deciso che ha sempre ...

Donato Masciandaro

Trump, il dollaro e l’euro

All’indomani dell’inizio del secondo mandato di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, i riflettori si sono accessi sulle prospettive del dollaro, con i conseguenti riflessi sull’economia mondiale. Dal punto di vista dell’analisi congiunturale, il dollaro si è apprezzato, anche alla luce delle politiche tariffarie prima annunciate e poi messe in campo dal neo presidente. I riflessi ...

Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

La finanza per l’Europa

Nel suo rapporto sulla competitività presente e futura, Mario Draghi mostra che l’Europa sta abbastanza bene ma si è ammalata senza rendersene conto, stabilendo obiettivi ambiziosi e forse ormai fuori dalla propria portata dal punto di vista ambientale, tralasciando la ricerca applicata al business e soffrendo dell’ambiguità tra centralità degli Stati nazionali e importanza delle istituzioni ...

Gianmarco Ottaviano

Il futuro economico dell’Italia: che cosa ci dicono le esportazioni.

Da un punto di vista finanziario, che le esportazioni superino le importazioni o che piuttosto valga il contrario è in generale irrilevante. Le esportazioni sono beni e servizi in eccesso che non trovano sbocco nel mercato nazionale e che i nostri partner commerciali sono così gentili da accettare in cambio di altri beni e servizi che non abbiamo a sufficienza. Quando le esportazioni superano le ...

Francesco Perrini

Perché la sostenibilità conviene (anche se esibirla non va più di moda)

“Tu sei buono e ti tirano le pietre. Sei cattivo e ti tirano le pietre,” cantavano Gian Pieretti e Antoine a Sanremo 1967. Cinquantaotto anni dopo, l’atteggiamento di cui parla la canzone rischia di far calare un assordante silenzio sulla sostenibilità. L’espressione “greenhushing” si riferisce alla pratica delle aziende di minimizzare o evitare del tutto la comunicazione sui loro obiettivi ...

Salvatore Vicari

Luigi Guatri: L'eredità di un maestro

L'eredità del professor Luigi Guatri risuona profondamente all'interno dell'Università Bocconi e nell'intero panorama del pensiero economico e aziendale italiano. Un maestro nel senso più autentico del termine: studioso rigoroso, guida intellettuale e punto di riferimento per generazioni di accademici e studenti. Dopo aver insegnato presso l'Università di Genova e l'Università degli Studi di ...

Alessandro Sura, Emanuele Di Ventura

Profitto e disuguaglianze: una relazione pericolosa

Introduzione Negli ultimi anni, la crescente attenzione alle disuguaglianze economiche ha reso indispensabile un’analisi approfondita delle dinamiche interne alle imprese, con particolare riferimento alla distribuzione degli utili. Il profitto aziendale in Italia non è solo un indicatore della salute finanziaria delle imprese, ma costituisce anche un importante parametro per valutare le disuguaglianze ...

Davide Reina

Una catena di smontaggio per la transizione sostenibile

Tutti sanno che l’economia circolare è necessaria per ridurre la CO2. Come calcolato dalla Ellen MacArthur Foundation, infatti, circa il 30 per cento di tutta la decarbonizzazione che sarà necessaria di qui al 2050 per rispettare gli obiettivi concordati a livello mondiale, dipende dall’economia circolare. Pochi però sanno che l’economia circolare è indispensabile se non vogliamo finire ...

Francesco Perrini

Il “pendolo” della sostenibilità: gli stakeholder tracciano la rotta

Nel 2025 l’idea di sostenibilità ha incassato diversi colpi, nessuno però è stato un vero ko. La regolamentazione ha registrato un rallentamento negli Stati Uniti e in Europa, e la pressione politica suggerirebbe alle imprese di pensare ad altro.  Ma il trend non si è fermato e la spinta degli stakeholder si configura ancora come una forte leva extra-normativa. Clienti, lavoratori, comunità ...

Roberto Vona

“Deep Blue”: al prossimo Festival del Management tra lo spazio e gli oceani

La seconda edizione del Festival del Management di Sima (la Società scientifica che rappresenta gli Accademici italiani del Management) del marzo del 2024 ha permesso di consolidare l’innovativo percorso di valorizzazione della cultura manageriale intrapreso nel febbraio del 2023 dalle Università italiane. Tanti i partecipanti presenti dal vivo all’Università Bocconi di Milano, ben oltre mille. ...