Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 523
Articolo rivista (E&M - 2018/5) Zara Claudio, Pogutz Stefano

Quale sviluppo sostenibile

L’economia circolare implica un approccio sistemico, che coinvolge tutti gli ambiti aziendali: dall’innovazione tecnologica e manageriale alla finanza.

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Santi Simone

Africa Sub-Sahariana: il caso del Mozambico. Le opportunità si trovano dove maggiore è il divario tra percezione e realtà

Un paese nel quale straordinari tassi di crescita includono la popolazione locale nel processo ormai stabile di formazione e consolidamento di una classe media sempre più allargata, una delle destinazioni più attraenti per gli investimenti internazionali e tra le mete più esclusive del mercato turistico, un modello di successo delle politiche di sviluppo e di cooperazione virtuosa con gli istituti ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Di Castelnuovo Matteo, Gatti Stefano, Panerai Alessandro

L’evoluzione delle utility energetiche nell’era delle smart city

La progressiva diffusione delle smart city come possibile modello di sviluppo sostenibile sta portando a ripensare il ruolo delle utility energetiche in quanto attori economici immersi nel contesto urbano. Questo articolo descrive in che modo talune di esse –da noi definite smart utility – stiano adattando il proprio business model nell’ottica di trarre un vantaggio competitivo dal diffondersi ...

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Zaninotto Enrico

Forza lavoro matura da minaccia a opportunità

In tutti i paesi sviluppati la quota dell’occupazione anziana sta crescendo. In Italia il fenomeno è stato accentuato dalla riforma Fornero e dal passaggio da un sistema pensionistico retributivo a uno contributivo. Gli studi più recenti sul rapporto tra età dei lavoratori e produttività hanno evidenziato che i possibili effetti negativi legati all’invecchiamento sono meno evidenti di quanto ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Fattore Giovanni, Giacomelli Giorgio

La PA in numeri

In questa puntata di “Numbers”, Giovanni Fattore e Giorgio Giacomelli entrano nei dettagli numerici della pubblica amministrazione. Scopriremo alcuni risultati sorprendenti, con indicatori che, grazie alla loro lettura critica, restituiscono un messaggio diverso da quello che sembrerebbe in apparenza o che fa parte del sentito dire. Due esempi per incuriosirvi: la nostra spesa per la PA è in ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Chakraborty Urmila

The Changing Face of India

La rubrica “La finestra sul mondo” approda come prima tappa in area BRIC (Brasile, Russia, India, Cina), volgendo lo sguardo verso i paesi emergenti, unanimemente riconosciuti strategici per lo scenario dell’economia globale del Terzo Millennio. Avendo ripreso il percorso della rubrica “Doing business in China”, dalla Cina muove prima di tutto all’interno dell’area asiatica, per guardare ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Daveri Francesco, Lisciandro Mariasole

Più Europa? Non vuol dire più Stato

Una federazione centralizzata e dirigista non è l’unica alternativa alla fine del sogno europeo. C’è anche la possibilità di un’Europa federale, ma decentrata e minimalista

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Cavalieri Renzo

C’era una volta la joint-venture… Evoluzione degli strumenti di investimento estero in Cina

Si diffonde la società per azioni; diviene sempre più facile l’acquisto di quote, anche maggioritarie, dei capitali di ordinarie società cinesi. Di Sua Maestà la joint venture non resterà che il ricordo...

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Vecchi Veronica

Project Finance e investimenti sanitari: chi guadagna?

Il project finance è uno degli strumenti di finanziamento che un’azienda può scegliere nell’ambito delle decisioni relative a finanziamenti e investimenti. Obiettivo di questo articolo è analizzare gli impatti del project finance sull’equilibrio di lungo periodo delle aziende sanitarie. Gli elementi di criticità riscontrati nel Regno Unito e in Italia non sono da ricondurre a carenze tecniche ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Guerini Carolina

Marketing internazionale e crisi economica

La crisi economica attuale potrebbe essere, per molte imprese nazionali, l’occasione per ridefinire il proprio modo di essere presenti all’estero. Specie per la piccola e media impresa, si pone l’esigenza del passaggio verso logiche di management più evolute e dell’acquisizione di “vecchie” e nuove competenze di marketing internazionale.