Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 523
Articolo rivista (E&M - 2018/5) Masciandaro Donato

Populisti e banchieri centrali: nemici (non) per caso

Grecia, Cipro, Venezuela, Turchia e USA sono esempi concreti del conflitto sull’indipendenza delle autorità monetarie.

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Ielmini Filippo, Pasca Elvio

I consumi dei Nuovi Italiani

I Nuovi Italiani, intesi come l’insieme dei cittadini stranieri presenti in Italia e degli ex stranieri che hanno ottenuto la cittadinanza, rappresentano un bacino di circa 7 milioni di consumatori nel nostro Paese. Si tratta di un mercato fortemente differenziato al proprio interno, a seconda non solo del Paese di origine, ma anche di sesso, età, anzianità di presenza in Italia. Ricerche di mercato ...

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Casalaina Gaetano, Annushkina Olga

Buone prassi di gestione delle HR per le multinazionali italiane in Russia

Il paese detiene il reddito medio pro capite più elevato tra i paesi BRIC ma ha dovuto fronteggiare la grave flessione dei compensi in coincidenza con la crisi economica mondiale. Il successo di tre multinazionali italiane è stato giocato proprio sulla scelta di contenere i costi non legati direttamente ai salari, facendo leva sulla continuità e sulla stabilità in un’ottica di gestione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Preti Paolo

Radicati nel territorio

Siamo una nazione di piccole e medie imprese, ma anche di piccoli e piccolissimi Comuni dove il 72% della popolazione vive in centri con meno di cinquemila abitanti. La nostra è, e deve rimanere, un’economia di campanile aperta al mondo.

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Bonini Stefano, Previtero Alessandro

“And the winners are…” Economia, psicologia, scienze sperimentali e finanza

La finanza comportamentale cerca di spiegare il funzionamento dei mercati finanziari e le scelte più rilevanti nella finanza d’azienda alla luce di modelli mutuati dalla psicologia cognitiva.

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Masciandaro Donato

Monete e tassi, la «nuova normalità»

Mentre la BCE si mantiene fedele a una precisa regola, sull’altra sponda dell’Atlantico sembra prevalere una discrezionalità di breve periodo

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Pagliaro Mario

Lo sviluppo sostenibile può contare sulle partecipate

I servizi pubblici locali ricoprono un ruolo decisivo per la capacità di attrazione e per la competitività dei territori in cui operano. Le aziende partecipate che li gestiscono potranno diventare i soggetti attuatori delle strategie di sviluppo sostenibile sul territorio, a condizione che i sindaci siano capaci di selezionare sul mercato, in base a capacità e competenze, i giovani manager di alto ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Ravasio Mauro

La riforma del trasporto pubblico locale in Italia: un problema di timing politico?

Il lassismo della giurisprudenza comunitaria e lo slancio della riforma italiana, che ha aperto a operatori stranieri, hanno prodotto un fallimento politico dovuto a un errato timing dell’applicazione di una riforma che, in sé, mostrava ottimi contenuti.

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Senn Lanfranco, Airoldi Angela

L’impatto potenziale di Expo 2015 sull’economia italiana

Expo Milano 2015 costituirà un evento di enorme importanza per la città e per l’intera economia italiana. Oltre al fatto di porre Milano e l’Italia al centro dell’attenzione mondiale per i mesi precedenti e soprattutto per i sei mesi di durata dell’Expo, l’avvenimento avrà una ricaduta significativa sia sulla dotazione infrastrutturale di Milano e della Lombardia sia sull’economia lombarda ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Depperu Donatella, Cerrato Daniele

Modelli d’internazionalizzazione, competitività e performance delle imprese

Tra le molte prospettive secondo le quali il tema della competitività internazionale delle imprese può essere affrontato, in questo articolo si è scelto di privilegiare quella volta ad analizzare il rapporto tra grado di internazionalizzazione, performance e competitività internazionale, con l’obiettivo di rispondere alla domanda: “è necessario essere più internazionali per essere più competitivi ...