Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (19)
- Unione Europea (19)
- IDE (15)
- Euroscenari (14)
- Lavoro (14)
- Il mercato delle regole (13)
- Imprese (13)
- Italia (13)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (117)
- Sistema finanziario (71)
- Politica (26)
- Diritto (23)
- Management (14)
- Ambiente ed energia (13)
- ICT (12)
- Sanità e salute (6)
- Area di conoscenza
- Politica economica (166)
- Macroeconomia (122)
- Economia e finanza pubblica (56)
- Economia internazionale (56)
- Microeconomia (53)
- Storia economica (40)
- Economia ambientale (32)
- Economia del lavoro (24)
- Settore
- Pubblica amministrazione (45)
- Manifatture (38)
- Servizi (34)
- Industrie primarie (10)
- Trasporti (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (7)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (424)
- Case History (46)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (26)
- Dossier e report (9)
- Audio (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (73)
- Inglese (2)
La legge di Allah. Medio Oriente: l’impatto della cultura religiosa islamica sul business
“Ma Dio ha permesso il commercio e ha proibito l’usura.”#Corano II, 275#Negli articoli precedenti di questa rubrica sono state esplorate le rilevanti opportunità di investimento espresse dai paesi del Golfo e del Mediterraneo. Diverse testimonianze hanno messo in risalto le potenzialità dell’area nota come Medio Oriente. In questo numero la rubrica ospita l’intervista a uno dei più importanti ...
La reindustrializzazione dell’Occidente
Con la crisi la macroeconomia è entrata direttamente nei bilanci aziendali. Acquisire consapevolezza e monitorare l’evoluzione degli scenari macro è diventato un obbligo per ogni manager aziendale, molto più che in passato e indipendentemente dalla precisa funzione aziendale svolta. Malgrado i fallimenti degli economisti nel prevedere la crisi, oggi più di ieri conoscere la macroeconomia serve ...
L’aziendalizzazione del non profit estetico
Il ruolo delle aziende non profit non è definibile solo in termini di valori astratti, ma integra concretamente e operativamente finalità sociali,valore economico e metaeconomico.
Essere trasparenti conviene
Un’amministrazione pubblica trasparente può migliorare il proprio grado di legittimazione con gli stakeholder, rafforzare la partecipazione democratica, nonché garantire una gestione più efficiente e raggiungere i propri obiettivi in maniera più efficace.
Dalla Cina nel mondo
“Doing business in China”, dopo la scomparsa di Maria Weber, si trasforma nella rubrica “La finestra sul mondo”. Avrà l’obiettivo di ampliare lo sguardo su altri paesi con la stessa lente interculturale e lo stesso approccio ai problemi concreti. Si porrà quindi alcune domande strategiche: quali siano le aree di maggiore impatto per l’economia globale e quali le prospettive per i paesi ...
Come sarebbe l’Italia con 1000 società quotate?
Il numero delle società quotate in Italia è scarso rispetto al potenziale , a causa dell’assenza delle imprese di piccola capitalizzazione. Anche in termini qualitativi la borsa italiana appare poco rappresentativa del tessuto produttivo e delle eccellenze nazionali, data la rilevanza assunta dai comparti finanziario e minerario, cui si contrappone la sottorappresentazione dei settori distributivo, ...
Terziario Futuro 2003-2005
Presentiamo in questo numero i risultati della ricerca con il metodo Delphi sulle prospettive del terziario realizzata dal Centro Formazione del Terziario (CFMT) e dalla S3 Studium.#Come è tipico di questa metodologia di ricerca, i risultati non sono dirompenti e difficilmente forniscono segni marcati di deviazione rispetto a evoluzioni già visibili. Essi hanno tuttavia il merito di mettere in evidenza ...
La produttività mancante: in politica e nei dati
L’incapacità di reggere il passo degli altri grandi Paesi europei è negativa sia per le imprese sia per i lavoratori
Il futuro dei distretti tra scelte d’impresa e azioni di metamanagement
Si aprono interessanti prospettive per l’esercizio di una leadership capace di esprimere una visione dello sviluppo di lungo periodo di un determinato sistema economico.
Partnership pubblico-privato per gli investimenti sanitari. Verso un modello light
Questo forum nasce nell’ambito dell’iniziativa public & private factory sugli investimenti sanitari realizzata da SDA Bocconi per stimolare lo sviluppo di una cultura manageriale e una conoscenza reciproca tra operatori pubblici e privati quale ingrediente essenziale per la strutturazione e gestione di partnership più sostenibili.