Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 523
Articolo rivista (E&M - 2013/1) Brusoni Manuela, Vecchi Veronica

Cogliere la sfida dell’Expo nei territori limitrofi

A poco meno di novecento giorni dall’apertura della manifestazione urge avviare la macchina organizzativa a livello locale, in un contesto caratterizzato da carenza di risorse, nuovi assetti istituzionali e un quadro politico, a livello regionale, instabile. Il managerial flow può rappresentare un metodo di lavoro per gli enti, a livello sia locale sia sovraprovinciale, per tradurre gli orientamenti ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Mauro Paolo

Stagnazione secolare e politica fiscale

Se la crescita economica nei paesi avanzati è davvero scesa in modo duraturo, siamo tutti più poveri di quanto pensassimo e diventa necessario ridurre la spesa pubblica per evitare gli errori del passato. Insistere con un nuovo stimolo fiscale comporta il rischio di una crisi del debito, che ridurrebbe ulteriormente la crescita.

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Ruozi Roberto

Grandi manovre nel sistema bancario tedesco

Seguendo una strada iniziata qualche anno fa su queste stesse colonne, il presente articolo avrebbe dovuto essere dedicato all’esame di due casi di concentrazione bancaria in atto in Germania. Analizzandoli mi sono peraltro reso conto che la loro isolata trattazione non avrebbe avuto senso se non fosse stata collocata nell’ambito della più ampia evoluzione in corso nel sistema bancario tedesco, ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Ruozi Roberto

Attualità e problemi dei fondi comuni immobiliari in Italia

L’investimento in immobili ha sempre goduto di particolari attenzioni da parte dei risparmiatori italiani che, conseguentemente, hanno visto con favore l’apparizione dei fondi comuni d’investimento immobiliare all’inizio degli anni duemila. Ne hanno così sostenuto lo sviluppo, al quale hanno del resto partecipato attivamente anche gli investitori istituzionali.#L’esperienza di questi primi ...

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Galli Davide, Preite Daniela

Dall’amministrazione della performance alla performance dell’amministrazione: una sfida oltre la sfera manageriale

Oltre la sfera manageriale, legata alla misurazione di risorse e attività, ciascuna amministrazione è chiamata a creare con altre amministrazioni nuovi indicatori di impatto che tengano conto del reale contributo delle proprie attività. È da tale azione che può prendere avvio un percorso di ripensamento dei sistemi di Performance Management.

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Preti Paolo

Il metodo della positività

In questa rubrica la scelta di campo è stata fatta in tempi non sospetti: difendere le ragioni delle imprese minori riconoscendo una loro capacità di autorigenerarsi, di trovare al loro interno modalità e soluzioni sempre nuove per affrontare le sfide emergenti.

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Balestri Andrea

Il cardato e la Nutella. Cooperazione e competizione tra le imprese di un distretto industriale

Nel distretto pratese i produttori di filati cardati per maglieria sono circa venti e si conoscono tutti personalmente. Per quanto non esistano ricerche di mercato ad hoc , essi ritengono di detenere, tutti insieme, una quota consistente dell’offerta mondiale di questa particolare famiglia di prodotti; ritengono, inoltre, che, se riuscissero a fare leva col loro peso complessivo sui mercati, potrebbero ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Grilli Enzo

Il presente e il futuro dell’Asia

La recente crisi del Sud-Est asiatico ha avuto natura sia finanziaria che valutaria ed è stata originata in larga misura da “azzardo morale” nell’attività creditizia delle banche e delle istituzioni finanziarie locali. Le prospettive di ripresa appaiono comunque positive, soprattutto per quei paesi che hanno avviato riforme istituzionali credibili.

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Schillaci Carmela, Di Gesù Cristina, Di Guardo Chiara

Microelettronica e imprenditorialità verso lo sviluppo di un polo hi-tech nell’area catanese

Nel bacino catanese, la cosiddetta Etna Valley, si sta sviluppando un agglomerato a elevato contenuto tecnologico, luogo di interscambio tra i “centri” di produzione della conoscenza (grande impresa hi-tech, università, centri di ricerca pubblici e privati ecc.) e le iniziative imprenditoriali che si localizzano attorno ad essi. Nel caso specifico, la presenza a Catania della STMicroelectronics ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Puricelli Marina, Saronni Christian

Quando la rete fa la forza: il caso Diconet srl

Una rete di imprese, compartecipate tra loro, che offrono sviluppo e realizzazione di diversi processi senza però correre il rischio di diventare un’azienda troppo grande e in questo modo perdere la specializzazione del singolo artigiano.