Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 523
Articolo rivista (E&M - 2010/1) Francione Marisa

Ed è solo l’inizio.

Intervista a Pierre Lefèvre, Amministratore Delegato e Direttore Generale Groupama Assicurazioni

Uno dei principali player assicurativi in Francia con una dimensione internazionale in netta evoluzione, Groupama è presente in quattordici paesi in Europa, Asia e Africa con 16 milioni di clienti, 38.500 dipendenti e un fatturato di 16,2 miliardi di euro. L’Italia è il primo mercato estero del Gruppo, con 1,7 milioni di clienti, 932 dipendenti, 834 agenzie e un fatturato di 1,39 milioni di euro. ...

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Masciandaro Donato

Panama papers? È un tango che si balla in due

L’atteggiamento della comunità internazionale verso i paradisi finanziari ha un andamento ciclico, dettato da convenienze politiche ed economiche

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Tellini Massimiano

Ridisegnare il futuro per le imprese

Intesa Sanpaolo sostiene l’adozione di un approccio circolare da parte delle aziende come fonte di vantaggio competitivo.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Fondazione Ellen MacArthur

Che cos’è l’economia circolare

I suoi principi possono essere utilizzati per diverse attività di business e modelli di creazione di valore.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Rotolo Andrea

Verso un ageing 4.0 grazie alle tecnologie

Le dinamiche demografiche in atto nel nostro Paese implicano che in futuro vi saranno sempre più anziani con bisogni di cura, con un numero sempre inferiore di caregiver e risorse a disposizione. Inoltre, tali bisogni stanno divenendo sempre più complessi e diversificati. L’innovazione tecnologica, nelle sue varie manifestazioni (app, IoT, robot, stampa 3D, AI, VR, wearables, ecosistemi digitali ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Pezzani Fabrizio

I nuovi strumenti finanziari nella gestione degli enti locali

Urgono strategie di riduzione di costi, riconversione, competizione territoriale per attrarre nuovi investimenti.

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Biagi Federico

Incentivi alle imprese: il punto di vista dell’economista

L’appropriatezza di un dato incentivo dipende fortemente sia dalle ipotesi formulate circa le imperfezioni di mercato che giustificano l’incentivo, sia dal modello che l’economista ha in mente per caratterizzare le scelte di investimento.

Articolo rivista (E&M - 1999/6) Palumbo Michele

Recupero e riciclaggio degli imballaggi. La soluzione c’è, ma in un’ottica sistemica

ll problema dello smaltimento dei rifiuti nasce con lo sviluppo di modelli di consumo che alterano il ritmo con il quale le risorse naturali vengono convertite in rifiuti (dopo aver attraversato la fase di prodotti utili). Le economie dei paesi industrializzati hanno cercato di contrastare la saturazione dei mercati anche mediante la realizzazione di beni rapidamente deperibili e quindi velocemente ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Amodio Goffredo , Pozzoli Aldo, Argenio Hebrienne

Nuovi modelli di business made in Italy

In un contesto di crescente scarsità e volatilità di risorse, l’adozione di modelli di business circolari è un’opportunità per ottenere una profittabilità durevole. Sulla base dell’esperienza aziendale concreta, è possibile individuare cinque nuovi modelli di business attivati dall’economia circolare: Filiera Circolare; Recupero e Riciclo; Estensione della Vita del Prodotto; Piattaforma ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Masciandaro Donato

Draghi, i tassi di interesse e l ’ Italia

Le temerarie proposte di finanza pubblica che hanno segnato la campagna elettorale cozzano con un possibile cambio nella politica monetaria della BCE