Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (19)
- Unione Europea (19)
- IDE (15)
- Euroscenari (14)
- Lavoro (14)
- Il mercato delle regole (13)
- Imprese (13)
- Italia (13)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (117)
- Sistema finanziario (71)
- Politica (26)
- Diritto (23)
- Management (14)
- Ambiente ed energia (13)
- ICT (12)
- Sanità e salute (6)
- Area di conoscenza
- Politica economica (166)
- Macroeconomia (122)
- Economia e finanza pubblica (56)
- Economia internazionale (56)
- Microeconomia (53)
- Storia economica (40)
- Economia ambientale (32)
- Economia del lavoro (24)
- Settore
- Pubblica amministrazione (45)
- Manifatture (38)
- Servizi (34)
- Industrie primarie (10)
- Trasporti (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (7)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (424)
- Case History (46)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (26)
- Dossier e report (9)
- Audio (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (73)
- Inglese (2)
Persone, valori, impresa: i casi P&C Product e Gimac
Ricerca di risultati di lungo periodo, zero “finanza”, scelte di prodotto o di mercato di rottura rispetto al pensiero dominante, qualità come prerequisito di ogni decisione, internazionalizzazione avviata in tempi non sospetti, famiglia a supporto dell’impresa e non viceversa, responsabilità sociale non ostentata ma praticata nel quotidiano, rispetto per i clienti e per i collaboratori.
Un giro del mondo per le imprese
Dopo quattro anni, con questo articolo termina la rubrica “La finestra sul mondo”. I tanti articoli pubblica ti hanno cercato di aprire alle aziende una finestra sulle opportunità del fare business nei paesi BRIC, nel Medio Oriente, in Asia e in Africa. Le curatrici presen tano una loro sintesi dei temi più ricorrenti, emersi dall’osservazione di molti paesi – pur da punti di vista di autori ...
Nei media impera la paura
Nel 2017, l’attenzione dedicata dai media italiani al fenomeno migratorio è stata maggiore rispetto agli anni precedenti. In particolare, emergono tre snodi cruciali: l’aumento dei toni emergenziali, sia nella stampa sia in tv; la centralità di alcune questioni specifiche (in particolare Ong e soccorso in mare e Ius soli); il ritorno all’uso di parole di tipo discriminatorio. L’analisi ...
Enti locali e società partecipate: quale controllo per i servizi pubblici
Questo articolo illustra i risultati di un’indagine empirica volta a indagare i sistemi di governo del gruppo pubblico locale.#Il rinnovato contesto in cui opera il gruppo pubblico locale, caratterizzato da un’evoluzione della domanda dei servizi pubblici e dalla molteplicità delle relazioni con le aziende partecipate, spinge a pensare a un modello di governance improntato su soluzioni gestionali ...
Parlando di sostenibilità. Due cartoline dal pianeta
Le due “cartoline” proposte evidenziano che, in un contesto in cui nazioni e governi non sono più in grado di trovare risposte efficaci alla crisi ambientale e sociale che viviamo, sono le aziende a essere chiamate ad affrontare queste sfide. Ciò richiede un approccio nuovo a livello strategico e operativo.
Agribusiness: sfide e opportunità
Il settore sta diventando sempre più capital-intensive, e soprattutto competence-intensive
Occhio al protezionismo «flip flop» di Trump
Gli annunci del Presidente riguardo alla politica valutaria cinese sono un esempio di manipolazione dei fatti. Ma i mercati ne hanno preso consapevolezza, finendo per ignorarli
Ombre cinesi nel distretto di Prato
Dal 1° gennaio 2005 lo smantellamento dell’Accordo Multifibre, l’entrata della Cina nel WTO e la liberalizzazione degli scambi hanno prodotto un’inondazione di capi di abbigliamento nei mercati europei. Le merci in entrata dilagano e i prezzi sono al ribasso. Con macabra ironia, gli operatori pratesi parlano di un vero e proprio tsunami. Il distretto pratese è sottoposto a una doppia sfida ...
Orizzonti temporali e management: i direttori generali nelle aziende sanitarie pubbliche
È necessario un mutamento culturale nel rapporto tra politici e manager: ai manager si chiede di accettare la legittimità della discrezionalità politica anche nei processi di revoca, ai politici di riconoscere le esigenze dell’azienda, in particolare la continuità.
L’agricoltura: sconosciuta e rivoluzionaria
Nonostante i problemi connessi con la recessione cronica del settore, il sistema agroalimentare italiano rimane essenziale per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’economia e della società. Il processo selettivo che lo caratterizza sta migliorando la qualità delle imprese che rimangono in attività. Anche i mercati agricoli sono infatti destinati a essere sempre più concorrenziali e aperti, e ...