Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (19)
- Unione Europea (19)
- IDE (15)
- Euroscenari (14)
- Lavoro (14)
- Il mercato delle regole (13)
- Imprese (13)
- Italia (13)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (117)
- Sistema finanziario (71)
- Politica (26)
- Diritto (23)
- Management (14)
- Ambiente ed energia (13)
- ICT (12)
- Sanità e salute (6)
- Area di conoscenza
- Politica economica (166)
- Macroeconomia (122)
- Economia e finanza pubblica (56)
- Economia internazionale (56)
- Microeconomia (53)
- Storia economica (40)
- Economia ambientale (32)
- Economia del lavoro (24)
- Settore
- Pubblica amministrazione (45)
- Manifatture (38)
- Servizi (34)
- Industrie primarie (10)
- Trasporti (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (7)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (424)
- Case History (46)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (26)
- Dossier e report (9)
- Audio (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (73)
- Inglese (2)
Sostenibilità, innovazione e il futuro dei sistemi di mobilità urbana
Qual è il terreno di competizione tra mobilità privata e collettiva? E quali sono le leve su cui puntare e gli strumenti da promuovere per rendere il trasporto pubblico locale più appetibile?
Cina, opportunità o minaccia per il settore orafo italiano?
L’Italia è stata, fino a non molti anni fa, il principale produttore al mondo di manufatti preziosi, in particolare in oro. È ancora il primo paese esportatore, anche se la sua quota si è ridotta di quasi il 20% nell’ultimo decennio. L’arrivo di India e Cina ha cambiato rapidamente il panorama competitivo del settore. Questi due paesi rappresentano, infatti, non solo mercati di consumo potenziali ...
Corporate Social Responsibility: l’Europa e lo sviluppo di imprese competitive e sostenibili
Il 22 marzo 2006 la Commissione Europea ha emanato una Comunicazione denominata: “Il partenariato per la crescita e l’occupazione: fare dell’Europa un polo di eccellenza in materia di responsabilità sociale delle imprese” con l’obiettivo di sostenere l’avvio di un’alleanza europea per la responsabilità sociale delle imprese, così da mobilitare le risorse e le capacità delle imprese ...
Draghi accelera senza strappi, nonostante i falchi
Cosa può fare la BCE per uscire dalla trappola della liquidità? Le colombe spingono per espansioni monetarie sempre più aggressive, i falchi per normalizzare la politica monetaria
Logiche e strumenti emergenti di programmazione e controllo
Per ottenere un effettivo governo dei comportamenti nelle aziende sanitarie, è necessario un raccordo dei tradizionali sistemi di programmazione e controllo con altri meccanismi aziendali.
Education management in Cina: opportunità e sfide per investimenti stranieri
Le università e le scuole di business straniere che, seguendo il processo di internazionalizzazione del sistema universitario, siano interessate a beneficiare delle opportunità legate a un investimento nel mercato universitario in Cina, nell’affrontare tale mercato devono cercare di comprendere le logiche di un sistema educativo tuttora ancorato a modelli didattici di origine confuciana e a una ...
Economia sociale e lavoro. Le potenzialità occupazionali del Terzo settore
La fine del XX secolo porta con sé due emergenze che le democrazie occidentali non sembrano in grado di affrontare efficacemente: il “problema occupazione” e la necessità di riforma dello Stato sociale. In entrambi i casi, il ruolo che il Terzo settore può giocare diventa determinante per ottenere risposte concrete.#Come dimostrato dallo studio svolto, le potenzialità occupazionali, e quindi ...
Burocrazie professionali e gestione del personale: ultimi sviluppi nelle aziende del SSN
In non poche situazioni la gestione del personale mostra difficoltà a sganciarsi dalla tradizione giuridico-burocratica. Ma come gestire aziende con migliaia di dipendenti in cui uno su cinque è un “dirigente”?
Il fenomeno virtuoso dell’imprenditorialità
Attualmente oltre 570.000 persone nate all’estero sono titolari di un’attività in Italia, pari al 9,4 per cento dell’universo dei titolari. Quasi un quarto delle imprese guidate da stranieri nel nostro Paese sono a conduzione femminile. L’imprenditoria degli immigrati anzitutto rimpiazza gli operatori nazionali che si ritirano, come avviene per esempio nei mercati rionali. Alimenta inoltre ...
La crisi della lirica
La lirica è parte integrante e fondamentale del nostro bagaglio culturale, parte della storia della nostra società. Milano senza la Scala non sarebbe Milano. Verona senza l’Arena non sarebbe Verona. Napoli senza il San Carlo non sarebbe Napoli. E sempre a titolo di esempio Pesaro senza Rossini sarebbe una povera orfana e così Cremona senza Ponchielli, Bergamo senza Donizetti, Lucca senza Puccini, ...