Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (19)
- Unione Europea (19)
- IDE (15)
- Euroscenari (14)
- Lavoro (14)
- Il mercato delle regole (13)
- Imprese (13)
- Italia (13)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (117)
- Sistema finanziario (71)
- Politica (26)
- Diritto (23)
- Management (14)
- Ambiente ed energia (13)
- ICT (12)
- Sanità e salute (6)
- Area di conoscenza
- Politica economica (166)
- Macroeconomia (122)
- Economia e finanza pubblica (56)
- Economia internazionale (56)
- Microeconomia (53)
- Storia economica (40)
- Economia ambientale (32)
- Economia del lavoro (24)
- Settore
- Pubblica amministrazione (45)
- Manifatture (38)
- Servizi (34)
- Industrie primarie (10)
- Trasporti (10)
- Impresa pubblica (9)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Servizi energetici (7)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (424)
- Case History (46)
- Editoriali & Opinioni (44)
- Intervista (26)
- Dossier e report (9)
- Audio (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (73)
- Inglese (2)
La Life Cycle Assessment per progettare il prodotto
Grazie al Life Cycle Thinking, l’impresa può considerare tutti gli impatti che si generano anche quando il prodotto o parti di esso rientrano sotto la diretta responsabilità gestionale di altri soggetti della filiera, allargando così il focus della gestione ambientale.#Più nello specifico, nella fase di design di prodotto, il metodo della Life Cycle Assessment permette di valutare e quantificare ...
La liberalizzazione dei servizi pubblici locali: quale contributo al cambiamento e al rafforzamento dimensionale e tecnologico delle imprese
Ormai da alcuni anni Economia & Management organizza periodicamente alcuni incontri mirati, aventi a oggetto temi di grande attualità e rilevanza per il mondo dell’impresa. l’obiettivo perseguito è quello di creare un’utile occasione di confronto fra docenti e uomini d’impresa, i cui principali risultati sono poi pubblicati sulla rivista. oggetto di questo forum è uno dei temi più dibattuti ...
Quale confine per i servizi pubblici locali in tempo di crisi dei debiti sovrani?
I policy maker locali si trovano di fronte una cittadinanza sempre più demanding, utenti sempre più clusterizzati, di cui alcuni con bisogni primari insoddisfatti, risorse decisamente decrescenti. In questo scenario quali possono essere il ruolo e il confine del sistema pubblico?
Pubblica amministrazione: come cambiare davvero
È illusorio insistere nella speranza di trasformare la PA a colpi di legge: occorre spostare l’agenda su progetti concreti che sfruttino gli spazi di azione disponibili
Allied International: un caso atipico
La finanza qui è solo uno strumento al servizio dello sviluppo, l’alleanza con il partner straniero nasce dalla consapevolezza delle debolezze reciproche, la delocalizzazione viene interpretata come avvicinamento al cliente, la managerialità mantiene un connotato “umano” sotto la guida di un ex dipendente diventato a pieno titolo imprenditore.
Crisi e disuguaglianze: ripartiamo dal Diversity Management
La crisi economica è crisi sociale. Le perdite di posti di lavoro sono state enormi e le disuguaglianze sociali si sono acuite. Il Diversity Management interpreta i processi che hanno luogo nella società in chiave organizzativa: come può un’azienda essere vincente se non sa gestire i conflitti intergenerazionali o legati alla difficoltà di comunicazione interculturale? Come può far fronte al ...
Un caso italiano di eccellenza nella distribuzione: Eataly
In alcuni rari casi l’impresa commerciale riesce ad avere fornitori “deboli”, soprattutto perché di piccole dimensioni, e clienti “forti”, che ricercano un prodotto o un servizio di qualità e sono in grado di apprezzarne il costo. Eataly è uno di questi rari casi.
Una via italiana alle start-up: il caso Davide Groppi
Il percorso di Davide Groppi appare molto lontano da quello dei tanto celebrati exploit d’oltreoceano. Esplicitando le peculiarità del primo rispetto alle start-up americane, che vengono spesso presentate come modelli da imitare, si potrebbe tentare di indicare una via “italiana” al fare impresa, sicuramente meno mitologica ma forse più praticabile.
Una relazione unica, anzi normale
Riscopriamo il rispetto e la fiducia al centro di rapporti di lavoro che, credo, meriterebbero di essere raccontati nelle aule di formazione agli imprenditori e ai manager di domani.
Distinti, ma non distanti
Oggi l’impresa in grado di competere sui mercati globalizzati, quella uscita vincente dal processo di metamorfosi che sta caratterizzando questo scorcio di inizio secolo, dà grande spazio all’innovazione di prodotto con la messa a punto di beni di ottima qualità e dalla forte valenza immateriale, investe in politiche di marchio seguite anche attraverso il presidio diretto della distribuzione ...